PARIGI-TOURS. 9 SALITE, ALTRETTANTI STERRATI FRA LE VIGNE E UN FINALE TUTTO NUOVO

PROFESSIONISTI | 12/10/2025 | 08:20

Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211,6 km (contro i 213,8 ​​km del 2024) e con un trofeo inedito in palio per il vincitore.


Velocisti e cacciatori di classiche si sfideranno affrontando nove salite e altrettanti sentieri sterrati tra i vigneti, nell'ultimo terzo del percorso. Il finale è stato modificato per avvicinare il traguardo alle ultime sfide del percorso e la vittoria sarà decisa sul Boulevard Béranger, vicino al Municipio di Tours.


Al via numerosi velocisti e specialisti delle classiche di livello mondiale, con diversi pezzi grossi del gruppo che puntano ad aggiungere la classica autunnale al loro palmares. Gli sprinter Arnaud De Lie (Lotto) e Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike) sperano in un arrivo in gruppo, mentre il secondo classificato del 2024 Mathias Vacek (Lidl - Trek) è pronto a lottare per la vittoria. I tifosi locali lungo il percorso sperano che i loro eroi francesi possano infiammare la corsa ancora una volta come hanno fatto nelle edizioni precedenti. Christophe Laporte (Team Visma | Lease a Bike) punterà a ripetere la vittoria dello scorso anno, mentre i suoi connazionali Valentin Madouas (Groupama - FDJ), Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Anthony Turgis (Team TotalEnergies) potrebbero essere tutti protagonisti. Sarà invece una giornata speciale per il due volte vincitore dell'evento Arnaud Demare (2021 e 2022) che correrà l'ultima gara di una carriera professionistica pluridecorata

Per l'ottavo anno consecutivo, la Parigi-Tours affronterà i famosi sentieri dei vigneti mentre si avvicina alla prefettura dell'Indre-et-Loire. Ci saranno nove settori vitivinicoli, uno in meno rispetto allo scorso anno (il settore Valmer è stato rimosso a causa della costruzione di un ponte), per una lunghezza totale di 10 km di sentieri su un totale di 211,6 km. Ma il "grande cambiamento", come sottolinea il direttore di gara Cédric Coutouly, arriva nel finale. Via l'Avenue de Grammont, arriva il Boulevard Béranger. "Per chi guarda in TV non cambierà molto e il traguardo è ancora all'Hôtel de Ville, perché questo viale corre perpendicolare all'Avenue de Grammont. È un altro splendido rettilineo finale nel cuore della città, lungo 800 metri. Ma questo avvicinerà le difficoltà finali al traguardo, poiché avremo due chilometri in meno attraverso Tours."

La vetta dell'ultima delle nove salite, quella di Rochecorbon, dista ora solo 8,7 km dal traguardo. Con l'ultima pioggia caduta poco più di una settimana fa, "i sentieri saranno asciutti", afferma Coutouly: "Ci sarà polvere, il che significa meno terreno cedevole e probabilmente più forature rispetto allo scorso anno. Il ritmo sarà senza dubbio molto veloce perché è previsto un vento da nord-ovest. Sarà debole, con raffiche dai 15 ai 35 km/h. Vendôme (km 93,8) rimane un punto strategico dove potrebbero esserci alcuni ventagli. Una volta entrati negli ultimi 70 km, si susseguono nove sentieri tra i vigneti e nove salite".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


Ieri a Bergamo erano arrivati tutti per assistere al duello tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, l’alieno e il suo diretto rivale sono i due corridori più forti al mondo e come tali hanno letteralmente dominato tutte le recenti competizioni...


Si corre oggi la 119a edizione della Parigi-Tours, con partenza fissata da Chartres per la decima volta, con il gruppo pronto a percorrere una distanza totale di 211, 6 km (contro i 213, 8 ​​km del 2024) e con un...


Dice tante cose anche con i fiori, come Merckx. Tadej Pogacar si fa notare, ancora una volta, per quelle attenzioni che non sono proprie di tutti, ma di chi è campione nell’anima e che in ogni caso ha l’anima buona....


Si è svolta all’interno della meravigliosa Villa Gennaioli la conferenza di presentazione de L’Intrepida 2025, la cicloturistica non agonistica su bici d’epoca in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, uno dei Borghi più belli d’Italia. Durante l’incontro sono state illustrate...


Il Festival dello Sport di Trento e il suo folto pubblico hanno accolto l'arrivo di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 e partita da Gallipoli (Le) lo scorso 21 settembre I 'ragazzi di Alex'...


Con l'ingaggio del polacco Mitoraj, del parmense Masetti e del veneziano Veronese si è chiusa la campagna acquisti della Salus Seregno De Rosa per il 2026. Saranno 13 gli atleti che comporranno la squadra degli juniores diretta dall'ex professionista siciliano...


E’ stato il giorno dei record, dei sogni e dello spettacolo, ma soprattutto è stato il giorno di Tadej Pogacar che ha vinto, dominato e rispettato ogni pronostico. Conquistare 5 Lombardia consecutivi  significa distruggere ogni record e fare qualcosa che...


Mauro Gianetti è l’espressione della felicità. Il CEO della Uae Emirates è abituato ai successi dei suoi ragazzi, ma, certo, quando Tadej Pogacar vince il quinto Lombardia di fila davanti a una folla imponente, che lo incita sul passo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024