
La Coppa del Mobilio la classica per dilettanti (oggi si chiamano élite e under 23) che si corre dal 1953 nel mese di ottobre e che chiude la stagione ciclistica su strada in Toscana fu l’ultima vittoria in categoria di Francesco Moser. L’ha ricordato il campione trentino sempre amato e festeggiato dagli sportivi, intervenuto nella sala consiliare del Comune di Ponsacco alla cerimonia di presentazione della classica in programma martedì prossimo 14 ottobre.
Era il 1972, Moser si classificò nei primi 15 nella gara in linea del mattino e quindi disputò e vinse la cronometro pomeridiana davanti a Giancarlo Foresti. “Fu una stagione splendida - ha ricordato Moser - ero reduce dal successo nel Campionato Italiano di Romito Magra e chiusi in Toscana con la maglia della formazione Mobiexport di Bottegone la mia stagione prima di passare nel 1973 professionista con la Filotex”. Il campione trentino ha ricordato altri momenti della sua fulgida carriera e come il ciclismo di quell’epoca era ben diverso da quello di oggi dominato dal “cannibale” sloveno Tadej Pogacar. Alla cerimonia in una sala consiliare affollata, intervenuti il sindaco di Ponsacco Gabriele Gasperini con gli assessori Anna De Santi e Alessandro Barachini, il sindaco di Crespina Lorenzana David Bacci, il vicepresidente della Federciclismo Saverio Metti, il presidente del C.P. di Pisa Piccinini e il comandante della Polizia Municipale di Ponsacco dott. Samuele Belli. Felicissimo della partecipazione di ospiti e del pubblico, il presidente della Ciclistica Mobilieri Franco Fagnani che ha consegnato assieme al sindaco una targa a Francesco Moser ospite d’onore.
LA GARA: La 73^ Coppa del Mobilio-Memorial Silvano Marchetti a ricordare uno storico dirigente della società ponsacchina che tanto ha fatto per la stessa, vede iscritti 71 corridori tra i quali un quintetto juniores della società locale autorizzato dagli organi competenti. Martedì 14 ottobre di buon mattino il ritrovo presso l’Enoteca Le Melorie in Viale Italia e trasferimento in via Vanni per il via ufficiale alle ore 9. La gara in linea su 124 chilometri con 4 giri di 8 km attorno a Ponsacco e due giri di 46 km con le salite di S.Pietro Belvedere e Peccioli. Nel pomeriggio per i primi 15 arrivati la cronometro di km 32,800 sulle strade della Valdera (Ponsacco, Capannoli, S.Pietro Belvedere, La Capannina, Perignano, Quattro Strade, Lavaiano, Le Melorie, Ponsacco). La partenza del primo corridore alle ore 15, seguito ogni tre minuti dagli altri concorrenti.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.