EUROPEI. LA STAFFETTA MISTA JUNIOR È DELLA NORVEGIA! UNA CADUTA FRENA LE ITALIANE

JUNIORES | 02/10/2025 | 12:47
di Carlo Malvestio

In piena lotta per le medaglie, finisce male il Team Relay Junior delle ragazze italiane. Una caduta, infatti, le ha messe fuorigioco, spalancando le porte per il podio europeo a Norvegia, che vince la prova in 52'05", Francia, seconda in 52'39", e la sorprendente Polonia, che grazie a un'ottima prova del trio femminile chiude in 52'42".


Nei 40 km di percorso in Drôme e Ardèche - 20 km riservati al trio maschile e 20 km al trio femminile - la Germania era risultata la migliore dopo la prova degli uomini, con 2" di vantaggio sulla Francia, 3" sulla Norvegia e 16" sull'Italia rappresentata da Riccardo Colombo, Davide Frigo e Ruben Ferrari. Le carte in tavola sono cambiate quando in strada sono scese le ragazze, con la Norvegia che è salita in cattedra e la Germania che è crollata, mentre l'Italia, in recupero con Maria Acuti, Matilde Rossignoli e Linda Sanarini, aveva tutte le carte in regola per puntare quantomeno all'argento, prima della caduta che ha coinvolto Rossignoli e Sanarini. 


«Stavo tirando salendo per un cavalcavia, quando dietro di me Matilde e Linda sono finite per terra - ha detto Acuti -. Mi hanno detto di continuare tranquilla e io l’ho fatto, perché le altre non sarebbero ripartite. Purtroppo è andata così».

Per la Norvegia sul tetto d'Europa salgono Kristian Haugetun, Håkon Eiksund Øksnes, Sindre Orholm-Lønseth, Oda Aune Gissinger, Marte Dolven e Ida Østbye Støvern.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1) Norvegia – 52:05 – 0:00 – 46.080 km/h  

   Orholm-Lønseth Sindre  

   Støvern Ida Østbye  

   Dolven Marte  

   Øksnes Håkon Eiksund  

   Haugetun Kristian  

   Gissinger Oda Aune

2) Francia – 52:39 – +0:34 – 45.584 km/h  

   Bihan Zoé  

   Bouhier Charlotte  

   Humbert Ninon  

   Gayant Lancelot  

   Gicquel Gabin  

   Royer Luc

3) Polonia – 52:42 – +0:37 – 45.541 km/h  

   Gaborska Anna  

   Słomka Kinga  

   Hartman Nadia  

   Legieć Mikołaj  

   Gancarz Ksawery  

   Włodarski Marcin

4) Germania – 52:50 – +0:45 – 45.426 km/h  

   Benz Benedikt  

   Winter Zeno Levi  

   Dworatzek Klara  

   Jäger Jette  

   Nollau Laura  

   Wedekind Victor

5) Svizzera – 52:51 – +0:46 – 45.412 km/h  

   Tschumi Chloe  

   Rezzonico Aline  

   Marthe Elia  

   Stirnimann Tom  

   Schnyder Noah  

   Priemer Max

6) Lituania – 53:45 – +1:40 – 44.651 km/h  

   Bilertas Arnas  

   Kertenis Ignas  

   Valinskas Kasparas  

   Audinytė Augustė  

   Liutinskaitė Monika  

   Mikutytė Augustė

7) Estonia – 54:18 – +2:13 – 44.199 km/h  

   Pohl Lauren  

   Koik Mariann  

   Jürisaar Maria  

   Tammepuu Riko  

   Rooni Ron  

   Suppi Sebastian

8) Ucraina – 54:54 – +2:49 – 43.716 km/h  

   Ushakova Milana  

   Tsybulska Maryna  

   Dubinina Kira  

   Smolynets Oleh  

   Holiak Vladyslav  

   Antonenko Pavlo

9) Croazia – 58:28 – +6:23 – 41.049 km/h  

   Dolić Dorian  

   Scariot Maris  

   Varvaruk Aleks  

   Serapiglia Marta  

   Iličić Iva  

   Zadro Lucija

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Carlo Malvestio
In piena lotta per le medaglie, finisce male il Team Relay Junior delle ragazze italiane. Una caduta, infatti, le ha messe fuorigioco, spalancando le porte per il podio europeo a Norvegia, che vince la prova in 52'05", Francia, seconda in...


Brian Coquard è stato l’ultimo atleta francese ad alzare le braccia al cielo al Tour de Langkawi, era l’1 Marzo 2013 e a Kuala Betang aveva battuto Francesco Chicchi. Per 12 anni la Francia è a stata a digiuno di...


La Lega del Ciclismo Professionistico, in collaborazione con Fantacycling, lancia una nuova iniziativa per il finale di stagione 2025 destinata a crescere ulteriormente nel 2026: la Coppa Italia delle Regioni Fantacycling, una sfida digitale che valorizza le gare del calendario italiano...


Un fenomeno in crescita, che vede sempre più ciclisti vittime di incidenti con fuga dell’automobilista. Un quadro sociale allarmante. L’aumento delle persone che scelgono la bicicletta – per sport o come mezzo di mobilità quotidiana – ha portato, negli ultimi anni,...


Si conclude la prima parte degli Europei in Francia con l’ultima gara contro il tempo, la Staffetta Mista degli Elite. Solo sette le nazioni al via con l’Ucraina che scatterà per prima alle ore 14.30. L’Italia partirà per ultima alle...


Ancora una vittoria straordinaria per Remco Evenepoel che, dopo l’oro mondiale in Africa dello scorso 21 settembre, ai Campionati Europei ha nuovamente conquistato la medaglia più preziosa.  Attualmente è campione olimpico, campione belga, campione del mondo e ora anche campione europeo: non...


E’ il giorno della Staffetta Mista ai Campionati Europei nella regione del Drome e Ardèche, Francia. In gara gli juniores che pedaleranno sulla distanza di 40 chilometri.  per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a partire dalle 10.55 CLICCA...


Alessandra Cappellotto e il ciclismo africano: un legame che la campionessa del Mondo su strada a San Sebastian nel 1997 ha consolidato nei giorni scorsi dando incisività sempre maggiore al lavoro nel Continente da parte di “Road to Equality“, il...


Parla francese la tappa regina dl Tour de Langkawi, Joris Delbove (Total Energies) ha vinto a Fraser's Hill precedendo di pochi metri ciò che restava del gruppo. Secoonda posizione per il norvegese Anders Halland Johannessen (Uno X), terzo Yannis Voisard...


Castelli segna una svolta nella dura battaglia contro il freddo e lo fa con una giacca davvero sbalorditiva. Ecco a voi la nuova Alpha 150,  un prodotto che combina l'innovativa tecnologia Polartec® AirCore™ con lo strato isolante Polartec® Alpha per correre ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024