NELLA LIDL TREK FUTURE DEL 2026 CI SARA' ANCHE GABRIELE SCAGLIOLA

NEWS | 30/09/2025 | 15:03
di Comunicato Stampa

Lidl Trek pensa al futuro e presenta gli atleti che gareggeranno nella squadra di sviluppo del team americano nel 2026: saranno sei i volti nuovi. 


In questa stagione, Lidl‑Trek Future Racing è tornata sulle strade con rinnovate ambizioni, costruendo sui risultati dell'anno scorso con una rosa pronta per crescere e lasciare il segno. La giovane squadra ha affrontato un calendario completo UCI Continental, puntando a corse a tappe selezionate, classiche di un giorno ed eventi nazionali, con l’obiettivo di cogliere vittorie opportunistiche e acquisire preziosa esperienza lungo il percorso.


Il 2025 è stato un anno di svolta, con diverse prestazioni di spicco in tutta Europa. Jakob Söderqvist ha guidato la squadra, vincendo la cronometro individuale al Tour of Denmark e conquistando il titolo nazionale svedese a cronometro, oltre al secondo posto nella Parigi-Roubaix U23, alle spalle del nostro Albert Withen Philipsen. Patrick Frydkjær ha ottenuto una vittoria precoce al Circuit des Ardennes e, su pista, Héctor Álvarez ha conquistato il titolo europeo U23 nell’Omnium, una settimana dopo una prestazione importante con il team pro al Tour of Austria.

Con diversi corridori confermati e nuovi talenti in arrivo, la squadra è determinata a sfruttare il momento favorevole, sostenendosi a vicenda nello sviluppo, acquisendo esperienza in corse chiave e mostrando la profondità del programma Future Racing.

Il Direttore Sportivo di Lidl-Trek Future Racing, Sebastian Andersen, ha dichiarato: “È stata un'altra stagione incredibile, con la maggior parte dei nostri ragazzi che hanno raggiunto un nuovo livello. Non era facile replicare l’annata fantastica dello scorso anno, ma i ragazzi hanno raccolto la sfida alla perfezione e, in quasi tutte le gare, hanno ottenuto risultati. Possiamo essere orgogliosi del fatto che i nostri corridori continuino a crescere, svilupparsi e avvicinarsi sempre più al loro potenziale. Continueremo a lavorare su questo percorso e non vediamo l’ora di affrontare una nuova sfida nel 2026 con sei nuovi corridori!”

Il team manager di Future Racing, Markel Irizar, ci presenta i nuovi arrivati...

Harry Hudson “Fresco campione del mondo su strada junior, vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi e di una tappa alla Vuelta Cantabria. È un grande scalatore, con tantissima classe. Non vediamo l’ora di vederlo crescere, soprattutto nelle salite più lunghe.”

Mats Vanden Eyden “Mats è un corridore molto versatile con ottime doti da scalatore. È anche un buon cronoman e proviene dal ciclocross, quindi può diventare sia un uomo da classifica generale, sia un corridore esplosivo.”

Benedikt Benz “Benedikt è l’attuale campione tedesco e anche lui proviene dal ciclocross. Ottimo specialista della cronometro e forte in salita, caratteristiche che gli danno un grande potenziale per diventare un solido uomo da classifica.”

Thor Michielsen “Un corridore belga molto forte con un passato in pista. È campione europeo del Madison ma su strada è un tipico corridore da classiche. Di sicuro, le classiche sul pavé saranno la sua specialità e non vedo l’ora di vederlo crescere.”

Gabriele Scagliola “Gabriele arriva dalla mountain bike ed è ancora piuttosto nuovo nelle corse su strada. Ha un potenziale enorme ed è un corridore molto esplosivo, veloce e anche un buon scalatore. Si muove molto bene nel gruppo e abbiamo grandi aspettative. Siamo curiosi di vedere come si svilupperà.”

Enaut Urkaregi “Attuale campione del mondo Madison su pista, ma Enaut è un vero uomo da classifica generale. Scalatore veloce e ottimo nelle cronometro. Non vedo l’ora di vedere cosa farà con i nostri colori nella prossima stagione.”

Della formazione 2026 faranno parte anche i confermati 

Martin Pedersen Martin ha assunto maggiori responsabilità all’interno del team Lidl‑Trek Future Racing quest’anno, emergendo come leader vocale e capitano in corsa. Ha avuto un ruolo chiave nelle corse a tappe, contribuendo a controllare le fughe e mantenere la presenza della squadra nei momenti cruciali. La sua stagione 2025 segna un punto di maturazione: è diventato una parte fondamentale della squadra, e sarà un corridore da tenere d’occhio nella prossima stagione.

Kristian Egholm. La stagione 2025 per Kristian è stata di crescita. Ha partecipato con costanza, accumulando esperienza e ottenendo buoni risultati. Sta mostrando il suo potenziale, soprattutto nelle corse a tappe, gettando le basi per risultati ancora più solidi nelle prossime stagioni.

Louis Leidert. Louis ha dimostrato di poter competere in dure corse a tappe ed è sicuramente un corridore da seguire nelle cronometro. Non ha ancora conquistato vittorie quest’anno, ma il 2° posto in tappe del Tour de l’Avenir, il 3° posto nella Ronde de l’Isard e il 2° posto ai Campionati Nazionali U23 a cronometro nella sua nazione indicano chiaramente che sta costruendo le basi per vincere in futuro.

Jack Ward. Il 2025 è stato un anno di svolta per il nostro giovane australiano: successi a livello nazionale e una crescita costante nelle corse europee. Se tutto andrà come previsto, lo vedremo lottare per risultati importanti nella prossima stagione.

Patrick Frydkjær. Frydkjær ha ottenuto una vittoria importante al Circuit des Ardennes International, vincendo la prima tappa. È stato uno dei corridori più costanti dell’anno, ha dimostrato grande determinazione e quella vittoria è un segnale chiaro del fatto che può sfruttare al meglio le opportunità.

Liam O’Brien. È stata una stagione fantastica per Liam. Nonostante nessuna vittoria, la qualità dei suoi risultati — in particolare alla Ronde de l’Isard e al Valle d’Aosta — mostra che sta entrando nell’élite degli scalatori U23. Non vediamo l’ora di vederlo crescere ancora nel 2026!

Héctor Álvarez. Nonostante alcuni ostacoli nel corso dell’anno, Héctor ha mostrato il suo talento con un 3° posto al Tour of Austria contro alcuni dei migliori al mondo, e recentemente un 4° posto al Campionato del Mondo U23 su strada a Kigali. Héctor si sta affermando come un corridore davvero entusiasmante e pensiamo che il 2026 possa essere un grande anno per lui.

Seb Grindley. Per Seb, il 2025 è stato un anno di transizione: grande potenziale, ottimi risultati da junior, ma ancora nelle fasi iniziali dell’adattamento alle gare U23. L’infortunio ai Nazionali è stato un ostacolo importante, ma considerando il suo passato e la fiducia che abbiamo in lui, sta costruendo verso prestazioni sempre più solide.

Andrea Bessega. È stato un anno di apprendimento e crescita per Andrea. Ha mostrato segnali promettenti (soprattutto da junior prima del salto di categoria), e il suo potenziale per le classifiche generali e le cronometro è ben riconosciuto. Se continua a progredire, soprattutto nelle corse a tappe e con più esperienza in gare impegnative, potremmo vederlo ottenere risultati di rilievo già nella prossima stagione.

Il  team manager Markel Irizar ha dichiarato : “Come squadra, siamo molto equilibrati. La nostra specialità saranno le classiche del pavé con Kristian, Seb, Héctor, Eñaut, Mats e Gabriele. Nelle corse a tappe puntiamo su Harry e Liam. Il vero DNA del nostro team sono le gare esplosive. È una squadra giovane ma solida. Non vedo l’ora di vivere una grande stagione insieme nel 2026.”

Per il 2026 l’obiettivo della squadra saràfare un ulteriore salto di qualità nelle corse a tappe e nelle classiche di un giorno, dando ai corridori maggiori opportunità di mettersi alla prova e guidare la squadra sotto pressione. Con un mix di corridori confermati e nuovi innesti, Lidl Trek Future è determinata a coltivare un ambiente con alte prestazioni, dove il potenziale si trasforma in risultati  e dove formare la prossima generazione di professionisti Lidl‑Trek.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cosa faresti per arrivare prima in cima prima di tutti e cosa faresti per ottenere il massimo nella guida? Specialized oggi presenta al mondo due elementi che rispondono alla perfezione a queste domande. La prima novità riguarda le ruote Roval Alpinist CLX III mentre...


L'UCI annuncia che la Commissione Disciplinare dell'UCI ha deciso di sospendere la squadra portoghese APHotels & Resorts - Tavira - SC Farense, per un periodo di 20 giorni, a partire dal 23 ottobre 2025 e fino all'11 novembre 2025, in...


A pochi giorni dal mondiale in Ruanda, che ha visto l’Italia chiudere al primo posto il ranking per Nazioni, si torna a gareggiare per i Campionati Europei, giunti quest’anno alla decima edizione. Le prove continentali si svolgeranno da...


La prima volata della Cro Race, giunta al termine della tappa inaugurale da Spalato a Sinj da 162.5 chilometri, è di Paul Magnier: perfetto lavoro del trenino Soudal Quick-Step e consueta finalizzazione dello sprinter francese, che inanella un'altra vittoria dopo...


Nella sua prima volta con la nazionale Elite, Paul Seixas si è classificato 13° e primo francese nella prova su strada ai Campionati del Mondo di Kigali di domenica. E’ stato straordinario il giovane transalpino, che ad appena diciannove anni...


Podio tutto stranieri alla Ruota d'Oro-GP Festa del Perdono classica internazionale che si è svolta a Terranuvoa Bracciolini in provincia di Arezzo. Ha vinto il britannico Joseph Brookes, che corre per il team francese AVC Aix Provence Dole, daavnti al...


Mattia Agostinacchio, campione del mondo Juniores di ciclocross, ha firmato un contratto a lungo termine con EF Education-EasyPost. Il diciottenne di aostano, entrerà ufficialmente a far parte del team WorldTour nel 2026, ma nelle prossime settimane correrà già con i...


di Comunicato Stampa
Lidl Trek pensa al futuro e presenta gli atleti che gareggeranno nella squadra di sviluppo del team americano nel 2026: saranno sei i volti nuovi.  In questa stagione, Lidl‑Trek Future Racing è tornata sulle strade con rinnovate ambizioni, costruendo sui...


UAE Team ADQ consolida ulteriormente le proprie fondamenta confermando un’altra pedina importante del suo scacchiere e un’altra atleta di grande esperienza come Erica Magnaldi. La 33enne scalatrice italiana è una delle atlete più longeve ad indossare la maglia di questo...


Samuele Privitera, lo sofrtunato under 23  deceduto in seguito alla caduta nel corso della prima tappa del Giro della Valle d’Aosta, nel territorio comunale di Pontey, è stata ricordato in occasione della 61sima edizione della Giornata Nazionale della Bicicletta del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024