RWANDA 2025. DOMINIO DEGLI JUNIORES BRITANNICI, HUDSON VINCE CON HINDS 4° E PEACE 5° GALLERY

MONDIALI | 26/09/2025 | 11:04
di Nicolò Vallone

Sui medesimi 119 chilometri delle donne Under 23, stamattina Harry Hudson conquista i Mondiali Juniores maschili in Ruanda! Il ragazzo di Sheffield, in forza alla Harrogate Nova in patria, piazza il contropiede vincente a 36 km dal traguardo e precede di 16 secondi, nell'ordine, Johan Blanc (Francia) e Jan Jackowiak (Polonia) con la Gran Bretagna che dietro piazza anche 4° Max Hinds e 5° Matthew Peace. Gran colpo per la nazionale British che non aveva mai vinto l'iride in questa categoria: ci riesce oggi, in meno di tre ore a quasi 41 km/h di media. A lungo protagonista dell'inseguimento, l'Italia si accontenta del 18° posto di Roberto Capello che era stato pure il miglior azzurro a cronometro.


CRONACA


Medesimo percorso, andamento opposto rispetto alle U23 di ieri. Il primo attacco si registra al primo giro: protagonisti Heimo Fugger (Austria) e Loic Schertenleib (Svizzera) che al terzo giro vengono scavalcati da un altro duo, Beckam Drake (USA) e Nicholas Van der Merwe (Bulgaria) che procedono al comando per 40 chilometri mentre alle loro spalle il gruppo, tra frazionamenti e cadute, si fraziona e si riduce a una trentina di unità. Ai piedi del Kigali Golf vedendo gli inseguitori avvicinarsi Drake va da solo, ma in cima al muro viene ripreso ed è lì che scatta subito Hudson. Nel plotone regna l'incertezza sulle responsabilità dell'inseguimento e l'atleta in maglia bianca con inserti rossi e blu, vincitore quest'anno della Liegi-Bastogne-Liegi Juniors, vola via da solo con una pedalata tanto "disordinata" quanto efficace.

Tutte le nazioni principali, tra cui la nostra in prima linea con Agostinacchio e Rosato, si affannano per ricucire e la situazione esplode definitivamente nella penultima tornata, quando il corridore al comando rientra nel campo visivo di chi insegue e ingolosisce chi ritiene di avere la gamba per acciuffarlo. Ai -19 dal traguardo riescono a evadere Capello e Javier Cubillas (Spagna) che danno tutto e sembrano potercela fare, ma sul temuto pavè l'inglese davanti reagisce e riguadagna terreno. Ai -7 dalla conclusione, ancora in vetta al Kigali Golf, il "baby capitano" spagnolo Benjamin Noval (abile a sfruttare il lavoro di Cubillas, che a una certa ha smesso di tirare per aspettare e lanciare Noval) e lo scatenato Johan Blanc si riportano su di loro per tentare l'assalto alla diligenza britannica.

Nulla di fatto, anche perché su un tratto pianeggiante ai piedi del Kimihurura una clamorosa caduta di Noval sulle transenne nel lato sinistro della strada lascia da solo Blanc. Il francese viene raggiunto sulle rampe finali da Jackowiack, ma lo batte allo sprint mentre Hudson ha già potuto esultare e si prende i complimenti di Mark Cavendish in persona.

Per rileggere la nostra diretta CLICCA QUI

CLASSIFICA

1 Hudson Harry Great Britain 2:55:19

2 Blanc Johan France 0:16

3 Jackowiak Jan Michal Poland ,,

4 Hinds Max Great Britain 0:22

5 Peace Matthew Great Britain 0:24

6 Claisse Édouard Belgium ,,

7 Wändel Elias Sweden ,,

8 Dijkman Daan Netherlands ,,

9 Mauss Moritz Germany ,,

10 Benz Benedikt Germany ,,

11 Efriem Nahom Eritrea ,,

12 Van Kerckhove Seff Belgium 0:27

13 Hettegger Michael Austria ,,

14 Vanden Eynde Mats Belgium 0:29

15 Cubillas Javier Spain 0:30

16 Herzog Karl Germany 0:54

17 Cisneros Jose Said Mexico ,,

18 Capello Roberto Italy ,,

19 Calderón JerónimonColombia 1:02

20 Ruesche SoannFrance 1:13

21 Stirnimann Tom Switzerland 1:22

22 Hofer Valentin Austria 1:28

23 Goold Max Australia 1:34

24 Castro Sebastian Costa Rica 1:45

25 Schoonvelde Gijs Netherlands 2:06

26 Barry Ashlin United States 2:09

27 Sage Dylan Great Britain 2:16

28 Mouris Michiel Netherlands 2:52

29 Stevenson Lucas Australia 2:56

30 Drake Beckam United States 3:20

31 Reitz Braden United States ,,

32 Rosato Giacomo Italy 3:27

33 Agostinacchio Mattia Italy 4:24

34 Morin Ben Canada 4:35

35 Johnson Joshua South Africa 4:58

36 Noval Benjamín Spain 5:52

37 Novák Filip Czech Republic 6:31

38 Winter Zeno Levi Germany 8:39

39 Mendez Leonardo Andres Bolivia 8:57

40 Révész Ádám Hungary 9:55

41 Müller Gian Switzerland ,,

42 Van der Merwe Nicholas Bulgaria 10:15

43 Yakovlev Matvei Individual Neutral Athletes 10:29

44 Surén Roger Namibia ,,

45 Zaňka Jakub Czech Republic 10:37

46 Mróz Jan Poland 11:01

47 Teklemariam Keven Eritrea 11:03

48 Kuntarič Vanja Slovenia 11:06

49 Miiro Paul Uganda 11:08

50 Łyżwa Bartosz Poland ,,

51 Jakobsons Marks Latvia ,,

52 Hincapie Enzo United States ,,

53 Rejzek Jiří Czech Republic ,,

54 Erasmus Alexander Francois South Africa 11:20

55 Alvarado Rikeyberth Josue Venezuela 11:26

56 Estupiñán Kevin Andrés Colombia 11:39

57 Mota Dimas Brazil ,,

58 Horter Matthew South Africa 11:49

59 Mirbagheri Firoozabadi Seyyed Iran 11:53

60 Amiri Yousuf United Arab Emirates 12:02

61 Wijaya Raditia Etto Indonesia ,,

62 Michielsen Thor Belgium 12:17

63 Urkaregi Eñaut Spain ,,

64 Lamothe Hubert Canada 12:34

65 Ramadhana Vinsya Indonesia 12:37

66 Ntirenganya Moise Rwanda 14:13

DNF Medway Fletcher Australia

DNF Hewes Alex Australia

DNF Rigby Monty Canada

DNF Bergeron Antoine Canada

DNF Reinhold Vilgot Sweden

DNF Kharbouchi Marouane Morocco

DNF M'hah Yassine Morocco

DNF Aguero Santiago Argentina

DNF Moreno Daniel Mexico

DNF Leon Parra Jose Leonardo Mexico

DNF Kuitenov Murat Kazakhstan

DNF Chzhan Kirill Kazakhstan

DNF Adamski Kash United States

DNF Smolynets Oleh Ukraine

DNF Schertenleib Loic Switzerland

DNF Sánchez Mario Bolivia

DNF Laouini Mohamed Amine Tunisia

DNF Ouangraoua Mahamadi Burkina Faso

DNF Ali Alsayed Saifallah Egypt

DNF Thiel Marco Namibia

DNF Nkurikiyinka Jackson Rwanda

DNF Mohammed Frarrakhan Ghana

DNF Kone Saibou Mali

DNF Bagayogo Bakary Mali

DNF Hatali Joseph Tanzania

DNF Masoli Waziri Tanzania

DNF Saïzonou Exodus Benin

DNF Godonou Cylian-Odilon Benin

DNF Fsehaye Semere Ethiopia

DNF Kipchirchir Ian Kenya

DNF Tjumins Georgs Latvia

DNF Sakuntae Thanapat Thailand

DNF Narita Koshi Japan

DNF Alsaeh Oddi Libya

DNF Abu Abd Allah Abdallah Libya

DNF Gancarz Ksawery Poland

DNF Petrič Bastian Slovenia

DNF Stare Gal Slovenia

DNF Proskuryakov Artyom Azerbaijan

DNF Nikačević Rastko Serbia

DNF Saparov Muhriddin Uzbekistan

DNF Demircan Muhammet Umut Turkey

DNF Yuzerler Gokturk Turkey

DNF Malvina Trevor Seychelles

DNF Thani Al Ali Saif United Arab Emirates

DNF Ramon Omer Israel

DNF Goldstein Or Israel

DNF Hamzioui Salah Algeria

DNF Hardy Tristan Mauritius

DNF Ndriamanampy Juliano Mauritius

DNF Rouillard Henri Mauritius

DNF de Araújo Justiniano Angola

DNF de Araújo Sergio Angola

DNF Asha'ar Osama Jordan

DNF Hajeer Mohammad Jordan

DNF Cordero Mario Spain

DNF Villate Ibai Spain

DNF Vassal Théophile France

DNF Fall Babacar Atta Senegal

DNF Verbeeck Tuur Belgium

DNF Yip Hon Man Hong Kong

DNF Lee Wan Chun Hong Kong

DNF Soumana Sofiane Niger

DNF Yacouba Tinni Mounkaila Niger

DNF Michael Lobo Uganda

DNF Gulwako Sivuyile eSwatini

DNF Pastva Jakub Slovakia

DNF Enwright Jr. Keith Belize

DNF Ravla Prateek Zimbabwe

DNF Irhamdine Issouf Soidiki Comoros

DNF Ié Caizer Wilson Guinea-Bissau

DNF Alphonse Denver Saint Lucia

DNF Keita Sorydjan Guinea

DNF Fugger Heimo Austria

DNF Makarov Semen Individual Neutral Athletes

Copyright © TBW
COMMENTI
Aspettative
26 settembre 2025 11:54 Bullet
Anche qui ci si era sbilanciati un po' troppo alla vigilia e non parlo solo della stampa ma anche dei vari CT che ritengo rilascino un po' troppo interviste. Sempre meglio avere un profilo basso e lasciar parlare la strada. Ora gli under 23 che potrebbero essere la sorpresa.

Poveri
26 settembre 2025 12:40 Eli2001
ora i CT devono rilasciare il numero di interviste prescritto da Bullet. Mamma mia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Uno dei migliori giovani talenti del ciclismo mondiale, la 20enne italiana Federica Venturelli, si appresta a fare il grande salto nel WorldTour con UAE Team ADQ. La forte passista di Cremona, che nelle ultime stagioni è maturata gradualmente nell’UAE Development...


Se permettete, a Kigali arrivano i piemontesi. Non c’è che dire: la regione subalpina esprime un bel numero di corridori, sia al maschile e sia al femminile, all’appuntamento iridato, segnale che premia anche il lavoro delle società in cui questi...


di Nicolò Vallone
Sui medesimi 119 chilometri delle donne Under 23, stamattina Harry Hudson conquista i Mondiali Juniores maschili in Ruanda! Il ragazzo di Sheffield, in forza alla Harrogate Nova in patria, piazza il contropiede vincente a 36 km dal traguardo e precede...


HUdson è uno degli atleti junior più talentuosi non solo nel Regno Unito. Il teenager inglese di Sheffield, nato il 29 agosto 2007, ha trascorso gli ultimi tre mesi in Francia praticamente da quando ha finito gli esami. Sul suolo...


Ventiquattresimo classificato a 1'45" dal britannico Hudson. Sebastian Enrique Castro Castro (doppio cognome) sta imparando il "mestiere" di ciclista in Italia presso il Team General System, dove è tesserato, formazione con sede a Forlì presieduta da Mauro Orlati e diretta...


Reduce dalla scontata conferma alla guida dell'UCI, David Lappartient si presenta in sala stampa con una dichiarazione ecumenica: lo fa focalizzandosi sulla qualità dell’organizzazione del Mondiale e sulle prospettive di sviluppo del ciclismo in Africa, prima di esprimere una posizione...


Resta in prognosi riservata e sotto osservazione Kevin Bonaldo: l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank vittima di un malore al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo viene mantenuto in coma farmacologico mentre proseguono gli accertamenti da parte dello...


Per rendere omaggio a Muriel Furrer, l'UCI ha deciso che in futuro il numero di gara 84 indossato dalla ciclista svizzera durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada e paraciclismo su strada UCI 2024 a Zurigo (Svizzera) non...


Alla vigilia della partenza della spedizione italiana per i Mondiali in Ruanda, la nostra Giulia De Maio ha raccolto alcune considerazioni da parte dei commissari tecnici delle formazioni azzurre Elite: il c.t. femminile Marco Velo ha spiegato come si sta...


Ai Mondiali di ciclismo in Ruanda non c’è Tom Ritchey, che ha ridisegnato le “coffee bike”, le bici per trasportare i sacchi di caffè. Non c’è Jock Boyer, che ha allestito, organizzato e lanciato la squadra corsa e le corse,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024