E su un arrivo del gruppo principale dove la Gran Bretagna mette anche Max Hinds e Matthew Peace in quarta e quinta posizione, vi salutiamo e vi invitiamo a rimanere su Tuttobiciweb.it per seguire tutti i Mondiali e tutto il ciclismo!
11:00
BLANC SPRINTA SU JACKOWIAK E COMPLETANO IL PODIO IN QUEST'ORDINE
10:59
HARRY HUDSON VINCEEEEEEEE
10:58
Hudson esce dal pavè con 12'' su Jackowiak e Blanc che provano a darsi manforte per tentare una disperata rimonta
10:57
ULTIMO CHILOMETRO
10:56
Blanc corre nel vivaio Groupama FDJ e ha vinto due tappe al Giro della Lunigiana, Jackowiak corre nella Cannibal Victorious e ha vinto la Corsa della Pace in Repubblica Ceca
10:55
Cubillas però ha dato tutto prima per il capitano e viene sverniciato dalla "sparata" dal polacco Jan Jackowiak
10:54
Non sappiamo bene cosa sia accaduto, sappiamo solo che la bici dello spagnolo ha il copertoncino anteriore stallonato dalla ruota e che Hudson ora è sul pavè a 17'' su Blanc e 27'' su Cubillas che ora diventa a tutti gli effetti il capitano spagnolo
10:53
CLAMOROSA CADUTA DI NOVAL AI -3
10:52
Finale tutto da vivere, coi due inseguitori che vedono davanti a sé Hudson...
10:51
A 4 km dall'arrivo Harry Hudson ha 13'' su Benjamin Noval e Johan Blanc!
10:50
Prevedibile fiammata in discesa di Benjamin Noval che se ne va insieme a Johan Blanc
10:49
Allo scollinamento vanno via insieme i due spagnoli! Gran tattica della Spagna: Cubillas a un certo punto ha smesso di aiutare Capello nell'inseguimento e ha atteso l'arrivo del suo giovane capitano, per poi lanciarsi insieme a lui...
10:48
L'azzurro e l'iberico intanto vengono raggiunti dall'americano Ashlin Barry, dal "solito" francese Johan Blanc e dall'altro spagnolo Benjamin Noval!
10:47
Hudson intraprende di gran carriera il muro del Kigali Golf, il suggestivo strappo con vista sulle 18 buche, con 21'' su Roberto Capello e Javier Cubillas
10:45
Il gruppo alle spalle dei due inseguitori si spezza in 2-3 tronconi, anarchia totale
10:44
Apparentemente "disordinato" ma efficacissimo nella pedalata Harry Hudson, che ha 23'' sui due inseguitori e 46'' sugli altri
10:43
10 KM ALL'ARRIVO
10:42
Adesso Capello e Cubillas procedono di ottima lena e cambi regolarissimi, non c'è più da studiarsi e risparmiare energie: tutto per tutto!
10:38
ULTIMO GIRO
10:37
Il ragazzo di Sheffield ha addirittura guadagnato su questa salita di stampo fiammingo: ricordiamo che il suo attacco in contropiede è partito 21 chilometri fa
10:36
Harry Hudson taglia la linea del traguardo con 34'' su Cubillas e Capello e 40'' sul gruppo principale (nel quale spicca, tra gli altri, la maglia eritrea di Nahom Efriem)
10:31
Hudson imbocca il penultimo pavè con 12'' su Capello e Cubillas e 29'' sul gruppo principale
10:30
Sembravano dei gregari per Agostinacchio-Rosato e per Noval, ora li vediamo provarci in prima persona
10:29
A 19 km dall'arrivo contrattacco di Roberto Capello (Italia) e Javier Cubillas (Spagna) che anticipano il Kimihurura!
10:28
Sicuramente Blanc ha "distrutto" il gruppo principale, ridotto a una ventina di unità
10:27
Quando però non c'è accordo, anche l'iniziativa più poderosa rischia di sfumare come una bolla di sapone: a 20 km dall'arrivo Hudson si riporta a 17'' di vantaggio
10:26
La situazione si fraziona e la testa del gruppo si avvicina a Harry Hudson, la cui pedalata ricorda vagamente quella di Chris Froome
10:25
Sul Kigali Golf (22 km all'arrivo) scatta però il francese Johan Blanc: si rivede, dopo le battute iniziali, nuovamente uno dei favoriti di questa gara!
10:24
Adesso sono gli USA a tirare, col figlio d'arte Ashlin Barry: ritardo a 15''
10:23
Un'azione che riporta il plotone a 18'' da Hudson
10:22
A 23 km dall'arrivo è ora Mattia Agostinacchio a mettersi davanti a tutti!
10:20
Il gruppo, trainato ora dai Paesi Bassi, si riporta a 24'' da Harry Hudson
10:19
PERCORSI 93 CHILOMETRI in 2 ore e un quarto
10:16
Nella brutta scena, la bella scena di un membro dello staff tecnico della Lettonia che soccorre l'atleta USA
10:15
CADUTA al rifornimento per l'americano Braden Reitz
10:14
Il trevigiano di Asolo tuttavia non trova supporto adeguato dalle altre squadre: termina il 6° giro (su 8) con l'inglese saldamente al comando
10:12
Giacomo Rosato, il più fresco degli italiani non avendo disputato la crono, si mette in testa a tirare perché Hudson sale a 42 secondi
10:09
Harry Hudson intraprende per la terzultima volta il pavè, con 36 secondi sul gruppo principale
10:05
Hudson, che corre in patria nella Harrogate Nova, ha vinto la Liegi-Bastogne-Liegi Juniors
10:04
In cima al muro (36 km all'arrivo) il gruppo principale riassorbe Drake e parte in contropiede l'inglese Harry Hudson!
10:00
A questo punto gli inseguitori aspettano tutti il gruppo principale e vi si fanno reinglobare
09:57
L'americano quindi anticipa il Kigali Golf, che verrà intrapreso fra tre chilometri
09:56
Al km 5 del 6° giro (40 km all'arrivo) vedendo gli inseguitori avvicinarsi, Beckam Drake va da solo!
09:55
Continuano intanto i ritiri e i distacchi in coda
09:53
I 9 inseguitori sono esattamente a metà strada: i due fuggitivi hanno 9'' su di loro e 18'' sul gruppo principale
09:52
Dopo due chilometri nel 3° giro (43 km all'arrivo) si ricongiungono gli inseguitori: sono Jan Jackowiak (Polonia), Benedikt Benz (Germania) ed Edouard Claisse (Belgio) a raggiungere Mattia Agostinacchio (Italia) Sebastian Castro (Costa Rica), Matthew Peace (Gran Bretagna), l'altro belga Seff Van Kerckhove e i due spagnoli Javier Cubillas e Benjamin Noval
09:51
Gruppo ridotto a una trentina di unità, dal quale fuoriescono altri 3 corridori
09:50
Encomiabili i due atleti al comando, che escono dal pavè con 18'' sugli inseguitori e 50'' sul gruppo principale
09:47
Siamo sul pavè, 47 km all'arrivo, e Winter (evidentemente fiaccato dagli sforzi dell'inseguimento precedente) si sfila via: restano in 6 a inseguire
09:45
Come prevedibile, è Javier Cubillas che sta producendo il maggiore sforzo nell'inseguire: al lavoro per il "baby futuro Ineos" Noval
09:43
Beckam Drake e Nicholas Van der Merwe scollinano (50 km all'arrivo) con mezzo minuto sui 7 inseguitori e un minuto sul gruppo principale
09:40
Ed ecco che sul quinto Kigali Golf (52 km all'arrivo) Mattia Agostinacchio porta via un gruppetto con altri 6 corridori: Zeno Winter (Germania), Sebastian Castro (Costa Rica), Matthew Peace (Gran Bretagna),Seff Van Kerckhove (Belgio) e i due spagnoli Javier Cubillas e Benjamin Noval
09:34
Del trio italiano, sembra Roberto Capello quello che si sta sacrificando per i due compagni
09:33
La notizia nella notizia è che per la prima volta si sono visti gli azzurrini tra i protagonisti dell'inseguimento
09:32
Possiamo quindi notare come, sui due chilometri del muro di Kimihurura, il plotone abbia recuperato oltre 40 secondi sul duo di testa
09:31
Questi due corridori completano il 4° giro (METÀ GARA) con 1'11'' sul gruppo
09:30
Drake invece corre nel Team California e ha una predilezione per le cronometro e per il gravel
09:29
Van der Merwe, che suoi suoi profili social si autodefinisce "affetto da un disturbo ossessivo per il ciclismo" corre in Francia nell'Academy Region Sud, la stessa formazione Juniores dove milita il Nolan Pedersoli vincitore del Trofeo Buffoni
09:28
Missione compiuta, il plotone si ricompatta a 1'54'' dai due atleti al comando
09:27
Il gruppo ora produce il massimo sforzo e si fraziona per andare a riprendere quantomeno i 7 inseguitori
09:26
Van der Merwe qui fatica a tenere Drake, ma stringe i denti e rimane 5-10 metri dietro l'americano, per poi riaffiancarlo sull'asfalto
09:25
62 km all'arrivo, siamo sul pavè per la quarta volta
09:23
Non pervenuta l'Italia nel plotone: il trio azzurro lascia la responsabilità dell'inseguimento alle Nazionali con più atleti, ma per ora gli attaccanti di giornata stanno acquisendo margine
09:22
Drake e Van der Merwe hanno 1'27'' sui 7 inseguitori e 2'09'' sul gruppo principale
09:21
Sullo scollinamento (65 km all'arrivo) Goold raggiunge gli altri 6 inseguitori
09:18
Sul quarto Kigali Golf, intanto, altro contrattacco dal gruppo: l'australiano Max Goold
09:17
Sono 25 i ritiri invece finora: oltre a corridori "minori" (ci si passi il termine, che ha valenza puramente tecnica e non vuole mancar di rispetto a nessun ciclista) abbandona l'americano Kash Adamski, sintomo anch'esso dei forti ritmi a cui si sta correndo
09:15
Beckam Drake (USA) e Nicholas Van der Merwe (Bulgaria) hanno 1'14'' su Zeno Winter (Germania), Johan Blanc (Francia), Eñaut Urkaregi (Spagna), Heimo Fugger (Austria), Ben Morin (Canada) e Loic Schertenleib (Svizzera) e 1'32'' su un gruppo che continua a scremarsi: un'ottantina di corridori nel plotone
09:14
Al km 6 del 4° giro (69 km all'arrivo) il ricongiungimento alle spalle del duo di testa: sestetto di inseguitori
09:07
L'americano e il bulgaro completano il 3° giro con 38'' sullo svizzero, 53'' sull'austriaco e il trio Drake-Winter-Morin che l'hanno raggiunto, 1'08'' su Eñaut Urkaregi (Spagna) fuoriuscito dal plotone sulle ultime rampe, e 1'37'' sul gruppo principale
09:05
Fugger e Schertenleib, fuggiaschi della primissima ora, faticano a tenere Drake e Van der Merwe
09:03
Per la terza volta siamo sul pavè del Kimihurura
09:02
Grazie al nostro inviato Danilo Viganò per questa immagine, che ci restituisce tutta la magia dell'atmosfera ruandese
09:00
Siamo al km 10 del 3° giro, 80 km all'arrivo
08:58
Dal gruppo, distante 45 secondi, scattano altri 3 atleti: Johan Blanc (Francia), Zeno Winter (Germania) e Ben Morin (Canada)
08:56
Ai piedi del Kigali Golf, ecco il ricongiungimento: quartetto al comando con Van der Merwe, Drake, Schertenleib e Fugger
08:53
Ci pare corretto, anche per rendere giustizia alla loro partecipazione a questo evento unico al mondo nello sport che praticano con tanta passione, riportare direttamente da ProCyclingStats i nominativi di numerosi atleti che hanno perso terreno su queste pendenze:
08:51
Al km 4 del 3° giro (-86 all'arrivo) altro corridore che evade dal gruppo: Nicholas Van der Merwe, sudafricano che difende i colori della Bulgaria per origini familiari
08:50
Al comando abbiamo quindi un terzetto, ben sorvegliato dal gruppo mezzo minuto più indietro
08:49
Dopo 3 km nel terzo giro (-87 dall'arrivo) Drake si unisce a Fugger e Schertenleib!
08:46
Mancano 90 chilometri, ovvero 6 tornate da 15 km
08:45
Scatta al contrattacco Beckam Drake (USA)
08:44
L'austriaco e l'elvetico completano il 2° giro (di 8) con appena 29 secondi sul gruppo
08:42
Il vantaggio dei due ragazzi al comando si assottiglia
08:40
Il Belgio, che del resto quando vede muri in pavè sente aria di casa, suona la carica dell'inseguimento
08:39
Si riattacca ora il Kimihurura... e stavolta la situazione cambia!
08:36
Il gruppo per ora lascia fare e si limita a "liberarsi" di altri atleti in coda: il plotone è composto da un centinaio di corridori
08:35
Il tandem di attaccanti guadagna fino a 57 secondi
08:34
Al km 23 si sale per la seconda volta sul Kigali Golf
08:24
Fugger e Schertenleib completano il primo giro con 41 secondi di margine
08:23
Il gruppo si sfronda di tanti atleti che non riescono a tenere le ruote: vediamo staccarsi Keven Teklemariam (Eritrea), Keith Enwright (Belize), Wan Chun Lee (Hong Kong), Exodus Saizonou (Benin), Henri Rouillard (Mauritius) e non solo
08:22
Mamma mia che selezione!
08:21
Si sale ora per la prima volta sul Kimihurura
08:20
In picchiata si procede a 70 km/h
08:19
Ecco i primi RITIRI per il libico Abdallah, l'etiope Semere Fsehaye e Trevor Malvina delle Seychelles: le cadute stanno già mietendo "vittime"
08:18
CADUTA in discesa per Saif Thani (Emirati Arabi Uniti) e Georgs Tjumins (Lettonia)
08:17
Si tratta di Heimo Fugger (Austria) e Loic Schertenleib (Svizzera)
08:16
E abbiamo una fuga di due corridori!
08:15
Al km 8 si sale per la volta sul Kigali Golf
08:10
Inizia già a scremarsi il gruppo... e non siamo ancora saliti!
08:09
Altra CADUTA di gruppo al km 3
08:08
Il ritmo immediato della corsa "propizia" la caduta di Abubaker Abdallah (Libia) mentre Caizer Ié (Guinea Bissau) è il primo a staccarsi in coda
08:07
Vediamo maglie olandesi e austriache tentare di allungare subito il gruppo
08:06
Rispetto alla corsa U23 femminile, qui sembra esserci maggior propensione ad attaccare
08:04
PARTITI!
08:03
Ieri la corsa femminile U23 è stata soprattutto una selezione naturale a suon di andatura, con gli attacchi che sono arrivati nell'ultimo giro e mezzo: coi ragazzi Juniores ci aspetta un copione simile o differente? Lo stiamo per scoprire...
08:02
Il corridore più giovane qui oggi ha 16 anni ed è lo sloveno Vanja Kuntaric, che in patria corre nel Pogi Team
08:01
C'è anche qualche nome noto qua in Italia, come il costaricano Sebastian Castro che quest'anno ha riportato vittorie e piazzamenti nella forlivese General System, il giapponese Koshi Narita che si è distinto alla corte di Luca Scinto nel team Ballerini, o l'australiano (tornando a nazioni di maggior tradizione) Fletcher Medway, che nei mesi estivi ha corso nella Veleka, la squadra "romana di licenza ceca" di patron Claudio Terenzi diretta da Olivano Locatelli
08:00
Ma trasvolando l'oceano, registriamo la presenza di un corridore di Saint Lucia e uno del Belize: come per i loro colleghi africani, ragazzi per i quali (mutuando un principio olimpico) l'importante davvero non è vincere, ma è una vittoria già il partecipare!
07:59
Dei 141 corridori Juniores di ben 71 nazioni in gara, infatti, potremmo nominare in rappresentanza di tutto il lotto, il "duo di casa" Ntirenganya e Nkuriliyinka, il comoriano Issouf Irhamdine, il burkinabè Mahamadi Ouangraoua, il kenyota Ian Kipchirchir, il mauriziano Juliano Ndrianamanampy, lo swazi (originario cioè di eSwatini - scritto proprio così - l'ex Swaziland) Sivuyile Gulwako...
07:58
Di altri corridori delle nazionali "principali" avremo modo di parlare durante la nostra cronaca in diretta, piuttosto ci piace ora fare un accenno a quei nomi "esotici" e affascinanti che si possono leggere scorrendo la startlist
07:57
Un ragazzo da seguire con sicura curiosità è lo spagnolo figlio d'arte Benjamin Noval, che pur essendo ancora un 1° anno ha già firmato con la Ineos per il suo passaggio a professionista nel 2027, così come un altro figlio d'arte di nome Enzo Hincapie (USA)
07:56
E a proposito della filiera del vivaio Bahrain già menzionata, in Cannibal Victorious corre un altro dei papabili odierni: il gallese Dylan Sage
07:55
A proposito della prova contro il tempo, sono qua al via tutti i migliori piazzati di martedì, a partire dall'olandese Michiel Mouris, l'americano Ashlin Barry e il belga Seff Van Kerckhove
07:54
Mattia Agostinacchio, valdostano della Trevigliese, è già campione mondiale JRS in carica nel ciclocross; Roberto Capello, piemontese della Grenke Auto Eder (come Finn lo scorso anno) campione italiano a cronometro e 6° nella crono qui a Kigali; Giacomo Rosato, talento della marca trevigiana, promesso sposo della Bahrain Development dopo un biennio in Fratelli Giorgi in cui ha totalizzato 13 vittorie
07:53
L'Italia è la nazione campione in carica, data la vittoria di Lorenzo Finn a Zurigo 2024: quest'anno i colori azzurri sono rappresentati dal trio Agostinacchio-Capello-Rosato coi dorsali 1-2-3
07:52
Stiamo per raccontarvi i Mondiali Juniores maschili in Ruanda, sullo stesso circuito e sulla stessa distanza dove ieri hanno corso le donne Under 23: 8 giri coi muri del Kigali Golf e di Kimihurura, per un totale di 119.3 chilometri
07:51
Amiche e amici di Tuttobiciweb, buongiorno!
07:50
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Team Fas Airport Services Guerciotti Premac è lieto di annunciare l’ingresso ufficiale in squadra di Patrick Pezzo Rosola, giovane talento del ciclocross e campione italiano juniores, figlio d’arte di Paola Pezzo – leggenda della mountain bike e due volte...
Prestigiosa vetrina per Federico Saccani, atleta Juniores dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC che ieri sera (giovedì) è stato premiato in Municipio nella sua Casalmaggiore ricevendo dal sindaco Filippo Bongiovanni (di fronte alla Giunta comunale e ai membri del Consiglio comunale) la...
Uno dei migliori giovani talenti del ciclismo mondiale, la 20enne italiana Federica Venturelli, si appresta a fare il grande salto nel WorldTour con UAE Team ADQ. La forte passista di Cremona, che nelle ultime stagioni è maturata gradualmente nell’UAE Development...
Se permettete, a Kigali arrivano i piemontesi. Non c’è che dire: la regione subalpina esprime un bel numero di corridori, sia al maschile e sia al femminile, all’appuntamento iridato, segnale che premia anche il lavoro delle società in cui questi...
Sui medesimi 119 chilometri delle donne Under 23, stamattina Harry Hudson conquista i Mondiali Juniores maschili in Ruanda! Il ragazzo di Sheffield, in forza alla Harrogate Nova in patria, piazza il contropiede vincente a 36 km dal traguardo e precede...
HUdson è uno degli atleti junior più talentuosi non solo nel Regno Unito. Il teenager inglese di Sheffield, nato il 29 agosto 2007, ha trascorso gli ultimi tre mesi in Francia praticamente da quando ha finito gli esami. Sul suolo...
Ventiquattresimo classificato a 1'45" dal britannico Hudson. Sebastian Enrique Castro Castro (doppio cognome) sta imparando il "mestiere" di ciclista in Italia presso il Team General System, dove è tesserato, formazione con sede a Forlì presieduta da Mauro Orlati e diretta...
Reduce dalla scontata conferma alla guida dell'UCI, David Lappartient si presenta in sala stampa con una dichiarazione ecumenica: lo fa focalizzandosi sulla qualità dell’organizzazione del Mondiale e sulle prospettive di sviluppo del ciclismo in Africa, prima di esprimere una posizione...
Resta in prognosi riservata e sotto osservazione Kevin Bonaldo: l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank vittima di un malore al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo viene mantenuto in coma farmacologico mentre proseguono gli accertamenti da parte dello...
Per rendere omaggio a Muriel Furrer, l'UCI ha deciso che in futuro il numero di gara 84 indossato dalla ciclista svizzera durante i Campionati del mondo di ciclismo su strada e paraciclismo su strada UCI 2024 a Zurigo (Svizzera) non...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.