Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega Ciclismo Professionistico e Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani. Unica donna presente Matilde Vitillo (Liv AlUla Jayco) poi Matteo Ambrosini, Christian Bagatin, Diego Bracalente, Cesare Chesini, Edoardo Cipollini, Luca Cretti, Lorenzo Masciarelli e Lorenzo Nespoli (confermati dalla MBH Bank Ballan Csb Colpack nella propria "promozione" alla categoria Professional), Matteo Regnanti (Solution Tech Vini Fantini), Marco Manenti e Matteo Turconi (VF Bardiani Csf Faizanè), Dario Igor Belletta, Thomas Pesenti, i gemelli Gabriele e Tommaso Bessega (Polti VisitMalta), Edoardo Zamperini (ex Oscar tuttoBICI U23, passato dall'Arkea Development alla Cofidis) e, passando al World Tour, Alessandro Borgo (Bahrain Victorious), Pietro Mattio (Visma Lease a Bike), Matteo Milan (Groupama FDJ), Simone Gualdi (Intermarché Lotto) e Mattia Gaffuri (Picnic PostNL).
A dare il proprio saluto e incoraggiamento, in rappresentanza delle varie componenti organizzatrici, per la FCI il presidente Cordiano Dagnoni e la responsabile della formazione Iolanda Ragosta, per la LCP il nuovo Segretario generale Luca Papini, per l'ACCPI il presidente Cristian Salvato, la "memoria storica" Gabriele Landoni e la consigliera Elena Valentini. I 22 partecipanti hanno seguito con attenzione i seguenti interventi: Norme Adams e adempimenti giornalieri per l'antidoping (relatori: Martino Pezzetta della UCI e Carmel Chabloz dell'agenzia ITA), Contratti e istituzioni dei Team professionistici (relatori: Fabrizio Bontempi e Stefano Piccolo della FCI), Benessere e Salute mentale dell'atleta - Career transition (relatore: Maurizio Bertollo, presidente della Commissione scientifica FCI), Piattaforma premi, diritti e doveri del corridore (relatore: il presidente Accpi Salvato), Dispositivi di sicurezza (relatore: il c.t. della Nazionale femminile Marco Velo), Rapporto coi media e utilizzo dei social (relatori: Giulia De Maio e Pietro Illarietti, addetti stampa rispettivamente di Accpi e Lega) con approfondimento finale sulla Coppa Italia delle Regioni, le nuove corse in calendario e l'invito dell'Onorevole Pella a «essere ambasciatori dei valori più autentici del ciclismo, con la determinazione di chi sa che ogni giorno è un'occasione per crescere e che il proprio talento è un patrimonio prezioso per il futuro del nostro sport».
Un'infarinatura preziosa per guidare meglio i corridori nel grande salto verso le categorie Professional e World Tour.
FOTO ©ACCPI - TaskFoto/Sprint Cycling Agency
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.