ZEROSBATTI. SERVE UN CAMBIAMENTO CULTURALE PER SALVARE IL CICLISMO SPORTIVO

SOCIETA' | 25/09/2025 | 08:04
di Federico Balconi, avvocato

Essere ciclisti sportivi in Italia significa convivere con la sensazione di essere fuori legge, fuori posto, quasi fuori di testa.
La percezione dellautomobilista medio è che il ciclista occupi uno spazio che non gli spetta, e che quindi se la vada a cercare. Non a caso il paragone che spesso emerge è quello con le ragazze in minigonna: se capita qualcosa, la colpa sarebbe anche un pola loro”.


Da qui nasce un atteggiamento diffuso di ostilità: clacson, insulti, sorpassi a pochi centimetri dal gomito, con la convinzione di agire persino nel giusto, come una sorta di giustiziere della strada.


Mentre aspettiamo che le campagne di informazione raggiungano davvero il grande pubblico, che le istituzioni modifichino le norme del codice della strada e rendano più efficace la tutela dei ciclisti, la realtà è che le vittime aumentano e sempre meno genitori incoraggiano i figli ad avvicinarsi a questo sport. Chi, oggi, manderebbe un tredicenne ad allenarsi sulle nostre strade?

Per questo diventa urgente trovare soluzioni immediate, che possano tamponare la situazione e salvaguardare sia il movimento giovanile sia quello amatoriale. Una risposta concreta esiste già: i velodromi.

Un esempio virtuoso è quello del Parco Nord di Milano, dove è stato realizzato un anello di 650 metri (con una variante), gestito interamente da volontari formati anche per affrontare le emergenze. Grazie al loro impegno, amatori e giovani squadre possono allenarsi in sicurezza, lontani dal traffico. Ogni anno circa 70.000 ciclisti utilizzano questo spazio, che consente di lavorare in gruppo, svolgere allenamenti specifici, sviluppare tecnica di guida e prepararsi allagonismo. Un contesto in cui i rischi restano quelli intrinseci alla disciplina (volate, scie, doppi cambi, doppia fila), senza il pericolo aggiuntivo rappresentato da un automobilista distratto o ostile.

Il ciclismo è infatti lunico sport che utilizza la strada dominio quasi esclusivo dei veicoli a motore come palestra di allenamento. E mentre il cambiamento culturale che cerchiamo di promuovere, convincendo gli automobilisti del valore di questo sport per la salute, lambiente e la società, richiederà generazioni, al Parco Nord si è scelto di non aspettare: si è costruita unalternativa concreta, efficace e apprezzata.

Il 12 settembre, con ZEROSBATTI, Parco Nord, Dateci Pista e Regione Lombardia, abbiamo organizzato un evento per mostrare questa struttura un vero tesoro per i giovani atleti e per promuovere la realizzazione di altri spazi simili, magari ancora più grandi.

Alliniziativa hanno partecipato i presidenti di numerosi parchi di Milano e della città metropolitana, che hanno potuto toccare con mano la validità del progetto. Li abbiamo quindi sfidati a individuare aree nei loro parchi da destinare alla costruzione di nuovi velodromi, mettendoli in competizione positiva per realizzarne di più grandi e più belli.

Accanto a noi, come sempre, la Federazione Ciclistica Italiana, con il presidente Cordiano Dagnoni e il responsabile pista Fabio Perego, che vedono in questa soluzione un modo efficace e immediato per tutelare la sicurezza degli atleti più giovani.

www.zerosbatti.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Tutela atleti
25 settembre 2025 09:03 pagnonce
Fino a quando i pizzicati rimarranno nel ciclismo chi darà lezioni.Per una buona coltivazione,prima bonificare il terreno poi coltivare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Ancora variegata l’attività di atlete e atleti del modenese Ale Colnago Team. In primis il sodalizio diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner è orgoglioso delle nuova convocazione in azzurro per le due più che promettenti juniores Nicole Azzetti ed Elisa Bianchi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024