EURO GRAVEL, MAGNALDI REGINA D'EUROPA AD AVEZZANO! WÜRTZ SCHMIDT DOMINA TRA GLI UOMINI

FUORISTRADA | 21/09/2025 | 17:19
di Carlo Malvestio

Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia azzurra, ha battuto in volata la britannica Sophie Wright dopo essere anche caduta a metà gara, rimediando una ferita piuttosto profonda sul ginocchio. La grande beffa è però arrivata per la tedesca Rose Kloser, in testa abbastanza nettamente fino alla fine, quando ha forato e poi, dopo aver tenuto duro, le è completamente esploso il tubolare a 300 metri dall’arrivo, finendo per terra e venendo superata da Magnaldi e Wright.


«Una vittoria che mi è costata sudore e sangue, nel vero senso della parola - ha detto Magnaldi -. Fino a 500 metri dall’arrivo penso di dovermi giocare l’argento, invece l’atleta tedesca, con la quale ero rimasta fino alla mia caduta, ha forata proprio alla fine e le carte si sono rimescolate. Non mi aspettavo di essere lì a giocarmi la vittoria, anche perché il percorso era parecchio tecnico e io sono gli inizi in questa disciplina. Adesso vediamo dove potrò indossare questa maglia e se sarò anche al Mondiale. La caduta? Ho provato a stare dietro alla tedesca sul single track, ho azzardato troppo per le mie caratteristiche».


Tra gli uomini è invece dominio assoluto di Mads Würtz Schmidt (Danimarca), che rifila quasi 6 minuti al secondo, Anton Stensby (Norvegia), e al terzo, Hugo Drechou (Francia). 4° e 5° posto per gli italiani, con Matteo Fontana e Mattia Gaffuri, campione italiano gravel, che rimangono in lizza fino alla fine, ma si vedono sfuggire la medaglia per pochi secondi.

ORDINE D'ARRIVO DONNE

1) Erica Magnaldi (Italia) 3:08:39  
2) Sophie Wright (Gran Bretagna) s.t.  
3) Rosa Kloser (Germania) 3:09:21 (+0:42)  
4) Giada Specia (Italia) 3:14:14 (+5:34)  
5) Letizia Borghesi (Italia) 3:15:48 (+7:09)  
6) Romy Kasper (Germania) s.t.  
7) Floor Van Elsacker (Belgio) 3:15:50 (+7:11)  
8) Carlotta Borello (Italia) 3:16:45 (+8:06)  
9) Axelle Dubau-Prévot (Francia) 3:17:20 (+8:41)  
10) Elena Cecchini (Italia) 3:17:49 (+9:09)

ORDINE D'ARRIVO UOMINI

1) Mads Würtz Schmidt (Danimarca) 4:30:39  
2) Anton H. Stensby (Norvegia) 4:36:25 (+5:46)  
3) Hugo Drechou (Francia) 4:36:28 (+5:49) 
4) Matteo Fontana (Italia) 4:36:51 (+6:12)  
5) Mattia Gaffuri (Italia) 4:36:55 (+6:16)  
6) Connor Swift (Gran Bretagna) 4:39:34 (+8:55)  
7) Lorenzo Masciarelli (Italia) 4:39:51 (+9:12)  
8) Olivier Godfroid (Belgio) 4:40:10 (+9:31)  
9) Lawrence Naesen (Belgio) 4:41:19 (+10:40)  
10) Daniel Federspiel (Austria) 4:43:28 (+12:49)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024