
Domani, domenica 7 settembre, prende il via il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa prenderanno parte 23 squadre, tra WorldTour, Professional e Continental, con un parterre di atleti di primissimo piano. Il via è fissato in via della Costituzione a Larciano, per una giornata di grande sport sulle strade toscane.
Elenco iscritti. L’elenco degli iscritti al GP Industria & Artigianato Larciano 2025 conferma ancora una volta il prestigio della corsa e la sua capacità di richiamare nomi di spicco del panorama internazionale. Tra i grandi attesi figura il giovane messicano Isaac Del Toro, una delle rivelazioni del ciclismo mondiale, capace già a inizio stagione di dimostrare talento e personalità contro avversari esperti. Accanto a lui sarà al via l’ecuadoriano Richard Carapaz, campione olimpico e vincitore di un Grande Giro, corridore dal palmarès straordinario che porta a Larciano esperienza e ambizioni da protagonista.
Non mancherà la presenza azzurra di rilievo con Davide Formolo, da anni punto fermo del gruppo e spesso capace di lasciare il segno nelle corse di un giorno. A rendere ancora più interessante la sfida ci penserà lo svizzero Marc Hirschi, vincitore dell’edizione 2024 e deciso a difendere il titolo sulle strade che già lo hanno visto trionfare, confermandosi uno degli interpreti più spettacolari del ciclismo moderno. Nel pdf allegato, l'elenco pèartenti aggiornato.
Novità al GP Larciano: il Traguardo Sicurezza
Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà il “Traguardo Sicurezza”, iniziativa lanciata dalla Lega del Ciclismo Professionistico nell’ambito della Coppa Italia delle Regioni. La challenge che attraversa 11 regioni e oltre 600 comuni italiani ospiterà infatti questo speciale traguardo intermedio dedicato alla sensibilizzazione sui temi della tutela degli atleti e della sicurezza in strada.
Il “Traguardo Sicurezza” sarà anche l’occasione per ricordare i ciclisti che hanno perso la vita in allenamento o in gara, dai campioni Michele Scarponi e Davide Rebellin a giovani promesse come Giovanni Iannelli, Sara Piffer, Silvia Piccini, Samuele Privitera e Tommaso Cavorso, fino a tutte le vittime della strada che hanno legato la loro vita alla passione per il ciclismo. Dopo il debutto a Larciano, l’iniziativa sarà riproposta nelle altre 7 prove prestigiose della Coppa Italia delle Regioni.
Dal 2026, il progetto si allargherà ulteriormente con attività di educazione, formazione e divulgazione rivolte alle comunità locali e soprattutto alle nuove generazioni, in collaborazione con amministrazioni e forze dell’ordine, per diffondere un messaggio di sicurezza e responsabilità sulle strade.
“Attraverso questo gesto simbolico, e con la creazione di villaggi tematici nelle aree di partenza e arrivo delle gare – ha dichiarato il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella – intendiamo veicolare un messaggio forte di responsabilità e di impegno, affinché lo sport e il ciclismo continuino a essere simboli di valori come la sicurezza.”
“Questa iniziativa - procede il Ministro Andrea Abodi - vuole dare un segno tangibile e visibile di un impegno che si deve rinnovare sistematicamente sul tema della sicurezza in ambito sportivo. Il traguardo volante di una corsa dedicato proprio alla “Sicurezza” vuole testimoniare, non solo simbolicamente, la volontà di tutti i soggetti coinvolti in questi eventi, dalla Lega Ciclismo al Governo nazionale, di assumersi la responsabilità di contribuire al ciclismo sicuro.”
Diretta TV e aggiornamenti LIVE
Per rimanere aggiornati su tutte le novità e gli sviluppi della corsa, i tifosi potranno ovviamente il racconto in diretta di tuttobiciweb. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva da Eurosport e Rai Sport dalle 14.30 alle 16.10.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.