LA VUELTA. GUILLEN: «L'ITALIA CI HA ACCOLTO IN MANIERA FANTASTICA». VIDEO

VUELTA | 24/08/2025 | 08:20
di Benjamin Le Goff

Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della Vuelta, la partenza in una località splendida e ricca di storia, tantissima gente lungo le strade, un vincitore degno a Novara. L'Italia ci ha accolto in maniera splendida, non è un caso se qui siamo in una delle culle del ciclismo, nella terra di Bartali e Coppi, di Pantani e Nibali, di Aru che della storia della Vuelta ha scritto pagine importanti. E oggi c’è una tappa con arrivo in salita e chissà che l’Italia non possa applaudire la vittoria di un suo corridore…».



Copyright © TBW
COMMENTI
senza parole
24 agosto 2025 09:36 frankie56
Ho avuto la sciagurata idea di andare a vedere la tappa di ieri: esperienza terribile. Strade chiuse ai numerosi ciclisti più di due ore prima del passaggio. Le incompetenti forze dell'ordine presenti si trinceravano dietro alla frase: ordine del pretore. Mai vista una cosa del genere. Sulla salitella di Borgo Ticino, almeno una trentina di ciclisti, siamo rimasti ostaggi di un ottuso carabiniere, che fermava tutti dopo che l'auto del fine corsa era passata da più di 40 minuti. Addirittura ha fermato e registrato i documenti a coloro che si sono permessi di formulare dei sacrosanti commenti. In tanti anni di corse, mai vista una situazione del genere. 200 km fatti in auto, per star fermo in un punto mediocre 2.40 ore. Allucinante. Mai più. Spero venga pubblicato il commento, perchè il ciclismo vive di tifosi, non di ottusi pretori. Ero in bici, non con un autotreno contromano.Mi scuso per aver chiamato in causa l'Arma, cui sono grato e devoto.

Frankie
24 agosto 2025 10:41 VERGOGNA
stessa cosa pochi mesi fa col giro donne... strade chiuse ore prima anche per le bici nel senso di marcia della gara.... mi sono anche trovato su una strada che non c'entrava nulla con la gara ma chiusa pure quella. La cosa bella è che ad esempio all'italiano pro di quest'anno fino a poco prima della corsa di andava dove si voleva in ogni senso di marcia. Imbarazzante, poi piangiamo che ci odiano.

@frankie
24 agosto 2025 11:01 Bullet
Condivido, negli ultimi anni devono essere cambiate le direttive, nonostante si tratti di un ciclista che va a vedere una gara di ciclismo. Addirittura a me è successo che controllino se hai i piedi fuori dalla carreggiata asfaltata e la bici (nel prato) non va mai bene dov'è ecc ecc e tralascio le discussioni. A un certo punto non ci sarà davvero più nessuno che va alle corse.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Giro, il Tour e la Vuelta... il Piemonte vuole ancora di più. «Nel futuro prossimo punteremo ancora sul ciclismo: ci candideremo per ottenere l’assegnazione di una prossima edizione degli Europei e dei Mondiali» ha detto a chiare lettere...


La seconda giornata della Vuelta si svolge praticamente tutta in territorio cuneese: si va da Alba a Limone Piemonte per 159, 6 km con 1.884 metri di dislivello da affrontare. per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a partire...


di Benjamin Le Goff
Javier Guillen, il direttore de La Vuelta, ha il sorriso grande così dopo l'esordio della corsa in terra italiana. E al microfono di Poalo Colombo ha spiegato a chiare lettere: «È stata una festa fantastica per i 90 anni della...


Una tragica notizia arriva dalla Spagna e per la precisione dalle strade della Vuelta Ciclista Junior a la Ribera del Duero: nel corso della seconda tappa, infatti, si è verificata una caduta nella quale ha perso la vita uno dei...


Alessandro Verre è salito sul podio della Vuelta per indossare la maglia a pois, dopo aver conquistato l'unico Gpm di giornata in programma nella frazione inaugurale: «Bello indossare questa maglia - ha detto Verre intervistato da Paolo Colombo - ma...


Una terza tappa incerta, dura e spettacolare del “Giro delle 3 Province” ha incoronato quest’oggi a Castelnuovo Fogliani (PC) Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team). La frazione si è accesa sulle rampe dell’ultima asperità, dove il marchigiano –...


È di bronzo la seconda medaglia di giornata per la spedizione italiana al mondiale juniores di pista ad Apeldoorn: a conquistarla è stato Jacopo Vendramin che è salito sul terzo gradino del podio nel torneo dell’omnium. Il titolo mondiale è...


NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024