AVENIR. SEIXAS SUPERA FINN PER MENO DI UN SECONDO. 3° SCHRETTL

PROFESSIONISTI | 23/08/2025 | 18:40
di Luca Galimberti

Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando il suo tempo di 7 centesimi di secondo. In terza posizione si classifica l'austriaco Marco Schrettl che ha pagato 7 secondi al vincitore e primo leader della corsa.


Per Seixas, che corre nella Decathlon AG2R La Mondiale Team e lo scorso anno si è laureato campione del mondo nella cronometro tra gli Juniores, quella ottenuta oggi è la prima affermazione stagionale ma quest'anno il giovane di Lione era già  stato protagonista al Tour of the Alps dove aveva vinto la classifica a punti e in ben tre occasioni era salito sul podio di tappa. Non va poi dimenticata la "medaglia di bronzo" nal campionato francese della cronometro vinto da Bruno Armirail.


La tappa di domani partirà da Aoste (località transalpina e non la cittadina italiana,ndr) per concludersi a Saint-Galmier, saranno 188 i chilometri in programma.

ORDINE D'ARRIVO

1 Paul Seixas France 7'19".140

2 Lorenzo Mark Finn Italie +0.700

3 Marco Schrettl Autriche +7".640

4 Mateo Pablo Ramirez Torres Equateur +8".210

5 Jorgen Nordhagen Norvège +8".580

6 Jarno Widar Belgique +9".900

7 Adam Rafferty Irlande +12".610

8 Liam O'Brien Irlande +13".720

9 Pablo Torres Arias Espagne +14".350

10 Peter Oxenberg Hansen Danemark +17".880

11 Max Bock Allemagne +18".290

12 Maxime Decomble France +18".350

13 Luke Tuckwell Australie +18".700

14 Juan Felipe Rodriguez Colombie +23".200

15 Jaider Munoz Colombie +27".350

16 Tomos Pattinson Grande-Bretagne +27".540

17 Otto Van Zanden Pays-Bas +28".430

18 Jan Huber Suisse +28".990

19 Jakob Omrzel Slovénie +29".110

20 Tobias Svarre Danemark +29".160

21 Lucas Lopes Portugal +29".330

22 Robin Donzé Suisse +29".740

23 Simon Dalby Danemark +31".180

24 Jack Ward Australie +31".540

25 Adria Pericas Capdevila Espagne +33".380

26 Zachary Marriage Australie +34".590

27 Paul Fietzke Allemagne +35".460

28 Kamiel Eeman Belgique +36".630

29 Eivind Broholt Fougner Norvège +36".780

30 Tim Rex Belgique +37".550

31 Victor Loulergue France +37".680

32 Aaron Dockx Belgique +37".720

33 Arno Wallenborn Luxembourg +37".730

34 Patryk Goszczurny Pologne +37".820

35 Sebastian Putz Autriche +37".860

36 Daniel Moreira Portugal +40".340

37 Erazem Valjavec Slovénie +40".800

38 Nicola Zumsteg Suisse +41".880

39 Elliot Rowe Grande-Bretagne +42".150

40 Louis Leidert Allemagne +43".100

41 Jamie Meehan Irlande +43".130

42 Daniel Lima Portugal +43".830

43 Mykhailo Basaraba Centre Mondial du Cyclisme +44".140

44 Javier Luis Monteros Romero Equateur +46".860

45 Pedri Crause Centre Mondial du Cyclisme +47".930

46 Oliver Peace Grande-Bretagne +48".150

47 Luke Valenti Canada +48".200

48 Alessandro Borgo Italie +48".580

49 Jasper Schoofs Belgique +48".830

50 Carlos Alfonso Garcia Trejo Mexique +49".680

51 Pau Marti Soriano Espagne +50".190

52 Fergus Browning Australie +52".130

53 Jacob Bush Grande-Bretagne +52".160

54 Ibai Azanza Espagne +52".250

55 Mateusz Gajdulewicz Pologne +52".780

56 Simone Gualdi Italie +53".120

57 Estiven Garcia Gomez Colombie +53".220

58 Hugo Aznar Vijuesca Espagne +53".310

- Callum Thornley Grande-Bretagne +53".310

60 Patrick Frydkjaer Danemark +53".320

61 Miguel Angel Marin Martinez Colombie +53".650

62 Rudolf Remkhi Kazakhstan +53".940

63 Antoine L'hote France +53".990

64 Heorhii Chyzhykov Centre Mondial du Cyclisme +56".430

65 Tomas Pridal République tchèque +57".380

66 Filippo Turconi Italie +57".450

67 Owen Cole Etats-Unis +58".980

68 Mauro Brenner Allemagne +59".770

69 Louka Lesueur France +1'00".780

70 Rafael Barbas Portugal +1'00".990

71 Ethan Dunham Etats-Unis +1'01".500

72 Jonas Kind Hoydahl Norvège +1'01".950

73 Michal Pomorski Pologne +1'04".940

- Pietro Mattio Italie +1'04".940

75 Filip GRUSZCZYNSKI Pologne +1'06".740

76 Carson Mattern Canada +1'07".280

77 Dawid Lewandowski Pologne +1'07".930

78 Joel Mellby Suède +1'08".610

79 Davide Donati Italie +1'08".770

80 Mauricio Zapata Arboleda Colombie +1'09".110

81 Julian Baudry Australie +1'11"

82 Ezra Caudell Etats-Unis +1'11".240

83 Matyas Kopecky République tchèque +1'11".580

84 Diego Casagrande Suisse +1'12".240

85 Cole Kessler Etats-Unis +1'12".430

- Bruno Kessler Allemagne +1'12".430

87 Storm Ingebrigtsen Norvège +1'13".450

88 Jose Juan Prieto De Luna Mexique +1'14".010

- Robert White Espadero Equateur +1'14".010

90 Gavin Hlady Etats-Unis +1'14".940

91 Jaka Marolt Slovénie +1'16".400

92 David Paumann Autriche +1'16".540

93 Anze Ravbar Slovénie +1'17".880

94 José Antonio Prieto de Luna Mexique +1'19".240

95 Gonçalo Tavares Portugal +1'19".610

96 Adam Bittman République tchèque +1'20".100

97 Václav Ježek République tchèque +1'20".670

98 Jente Michels Belgique +1'21".360

99 Mansur Beisembay Kazakhstan +1'21".710

100 Jo Hashikawa Japon +1'21".780

101 Ikki Watanabe Japon +1'21".940

102 Koki Kamada Japon +1'22".890

103 Ronan O'Connor Irlande +1'23".730

104 Pierre-Henry Basset France +1'25".070

105 Ren Mochizuki Japon +1'26".100

106 Franciszek Matuszewski Pologne +1'26".490

107 Mil Morang Luxembourg +1'28".440

108 Yafiet Mulugeta Centre Mondial du Cyclisme +1'28".660

109 Stepan Zahalka République tchèque +1'30".060

110 Joris Reinderink Pays-Bas +1'30".630

111 Bladimir Alejandro Pita Hidrobo Equateur +1'30".640

112 Michael Zarate Anima Mexique +1'30".660

113 Mathieu Kockelmann Luxembourg +1'30".740

114 Noah Hobbs Grande-Bretagne +1'30".750

115 Teodor De Luca Suède +1'31".600

116 Bram Danklof Pays-Bas +1'32".030

117 Jonas Walton Canada +1'32".660

118 Shoma Hayashibara Japon +1'32".930

119 Kilian Feurstein Autriche +1'33".270

120 Alexandre Kess Luxembourg +1'36"

121 Nejc Komac Slovénie +1'36".150

122 Nicola Schleuniger Suisse +1'37".970

123 Vladislav Bashlykov Kazakhstan +1'38".150

124 Hugo Lennartsson Suède +1'38".890

125 Noé Ury Luxembourg +1'42".740

126 Ville Merlöv Suède +1'43".430

127 Genji Iwamura Japon +1'44".860

128 Alberto Fernandez Reviejo Espagne +1'44".940

129 Acke Dahlblom Suède +1'45".750

130 Isak Magnusson Suède +1'45".770

131 Jakob Purtscheller Autriche +1'47".510

132 Jackson Medway Australie +1'48".700

133 Léonard Peloquin Canada +1'49".300

134 Oussama Abdellah Mimouni Centre Mondial du Cyclisme +1'50".560

135 Jérôme Gauthier Canada +1'54".130

136 Cesar Macias Estrada Mexique +1'54".850

137 Erick Emanuel Gonzalez Arvizo Mexique +1'55".760

138 Polivio Jhoffre Imbaquingo Benavides Equateur +1'56".080

139 Halvor Utengen Sandstad Norvège +1'57".700

140 Dean Harvey Irlande +1'59".710

141 Samuel Couture Canada +2'00".480

142 Nino De Jong Pays-Bas +2'02".380

143 Adrian Stieger Autriche +2'04".270

144 Marvin Peters Pays-Bas +2'07".880

145 Seth Dunwoody Irlande +2'08".010

146 Mats Berns Luxembourg +2'08".170

- Ilian Alexandre Barhoumi Suisse +2'08".170

148 Conrad Haugsted Danemark +2'08".910

149 Karsten Larsen Feldmann Norvège +2'09".030

150 Silas Koech Allemagne +2'09".140

151 Stef Koning Pays-Bas +2'10".840

152 Nasrallah Mohamed Aissa Essemiani Centre Mondial du Cyclisme +2'12".350

153 Aslan Silykbek Kazakhstan +2'16".270

154 Samuel Florez Garces Colombie +2'21".180

155 Aljaz Turk Slovénie +2'31".030

156 João Martins Portugal +2'31".800

157 Nathan Cusack Etats-Unis +2'46".640

158 Carl-Frederik Bévort Danemark +3'00".410


Copyright © TBW
COMMENTI
Serve molta esplosività per una prova del genere
23 agosto 2025 19:28 Frank46
E che io sappia l' esplosività non è neanche la caratteristica principale di Lorenzo Finn.
Paul Seixas, ormai professionista a tutti gli effetti, e lo stesso Widar, in teoria farebbero dell' esplosività una delle loro carattere migliori.

Non a caso Seixas al Tour of Alps aveva dimostrato anche di avere un discreto spunto veloce.

Spero che Lorenzo Finn non abbia intoppi e che dimostri che al Giro senza caduta poteva andare ancora meglio.

@Frank46
23 agosto 2025 21:36 Albertone
Seixas è al momento il giovane piu' interessante in circolazione. Per me , ben superiore a Finn.

X FRANK46
23 agosto 2025 22:04 PIZZACICLISTA
Servono le gambe per andare forte in salita erano 3 km all' 8% non erano 400m

considerazione
23 agosto 2025 22:06 PIZZACICLISTA
Ma vi sembra giusto che uno che abbia corso tutta la stagione nel WT partecipi al Giro di Francia per Dilettanti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
NOVARA: La tappa inaugurale della Vuelta a España, partita da Venaria Reale e conclusasi a Novara con il successo di Jasper Philipsen, si è trasformata in una splendida cartolina per il Piemonte. Una frazione che ha registrato un grande afflusso...


Dopo la maglia gialla del Tour de France, Jasper Philipsen ha conquistato anche la prima maglia rossa della Vuelta di Spagna. Alla vigilia della corsa il belga aveva detto che le occasioni per i velocisti erano poche e per questo...


di Luca Galimberti
Meno di un secondo. È questo il distacco che separa Lorenzo Finn da Paul Seixas, vincitore del cronoprologo del Tour de l’Avenir. Il francese ha percorso i 3 chilometri in salita in 7’19” superando in classifica il coetaneo ligure e migliorando...


Si apre con un’altra medaglia d’oro la quarta serata di gara ai mondiali juniores di Apeldoorn: a conquistarla è Matilde Cenci che ha dominato il torneo del km. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo in qualificazione, l’azzurra si è...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Se c’è lui c’è poco da stare allegri, lui sa come si fa, non per niente lo chiamano Jasper The Master. Dopo la prima maglia gialla alla Sorbona del Tour, si prende anche la prima...


Come tanti tifosi, anche Tadej Pogacar è sobbalzato sul divano di casa quando è arrivata la decisione della giuria di retrocedere Danny Van Poppel e togliergli la vittoria nella terza tappa del Deutschland Tour. Il campione del mondo ha postato...


Dopo la maglia gialla, ecco la maglia rossa. Jasper Philipsen rispetta il pronostico e stravince la volata di Novara nella tappa di apertura della Vuelta a España 2025, lanciato alla perfezione dai compagni della Alpecin-Deceuninck. Al secondo posto si piazza...


Il Tour de l’Avenir Femmes 2025 si apre nel segno di  Isabella Holmgren. La canadese, fresca di rinnovo con la Lidl Trek, ha vinto il cronoprologo di Tignes completando i 3 chilometri in salita in 8’43”. In seconda posizione Eleonora...


La Vuelta parte da Torino, la Uae Team Emirates XRG ha dormito per qualche notte alla Continassa, al Jhotel per la precisione, a due passi dall'Allianz Stadiud. Quindi come può un malato di ciclismo come Mattia Perin non approffittare di...


Van Poppel trionfa ma è squalificato al termine della terza tappa del Lidl Deutschland Tour, che oggi si è svolta da Arnsberg a Kassel. Vittoria dunque per il norvegese leader della classifica Soren Waerenskjold (Uno X Mobility) danneggiato in volata da Van Poppel che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024