L'Italia è sul tetto del mondo, l'Italia è campione del mondo: Vittoria Guazzini, Martina Fidanza, Federica Venturelli e Martina Alzini (sul podio anche Chiara Consonni che ha disputato il primo round al posto della Alzini) hanno conquistato il titolo battendo in finale la Germania (Messane Brautigam, Franziska Brausse, Lisa Klein e Laura Susselmilch). Il tempo delle azzurre è stato di 4.09.569, quello delle tedesche 4.09.951.
La Germania è partita forte ma ai 1.750 c'è stato il sorpasso delle azzurre che poi hanno incrementato il loro vantaggio e solo nell'ultimo giro hanno concesso qualcosa, a vittoria ormai certa.
Bronzo per il quartetto britannico, composto da Leech, Barker, Knight e Morris, che ha battuto il Belgio di De Clercq, Hesters, Vanhove e Vierstraten: 4.12.380mil tempo delle anglosassoni, 4.18.657 per le belghe.
SCRATCH MASCHILE. Il nuovo campione del mondo è il tedesco Moritz Augenstein, bravissimo nell'andare prima all'attacco e nel controllare poi la rimonta dell'olandese Yanne Dorenbos con il neozelandese Campbell Stewart che ha conquistato il bronzo. Diciannovesima posizione per Davide Stella, vent'anni appena, al debutto in un mondiale elite.
KEIRIN MASCHILE. In ombra il torneo di Stefano Moro che non è riuscito ad emergere né al primo turno né nei ripescaggi ed è quindi uscito mestamente di scena. Titolo all'imperatore Harrie Lavreysen che conquista la sua diciottesima maglia iridata con l'australiano Hoffman argentoe l'altro olandese Hoogland bronzo. Impressionante Lavreyesen che ha fatto il vuoto sorprendendo gli avversari a due giri dalla conclusione facendo il vuoto alle sue spalle e facendo "saltare"l'israelianoYakovlev che fino a quel momento aveva disputato un torneo perfetto.
INSEGUIMENTO A SQUADRE MASCHILE. La Danimarca di Tobias Hansen, Niklas Larsen, Frederik Madsen e Rasmus Pedersen si conferma campione del mondo per la terza volta consecutiva con il tempo di 3.43.915, battuta l'Australia di Oliver Bleddyn, Blake Agnoletto, Conor Leahy e James Moriarty che h achiudso in 3.47.258. Medaglia di bronzo per la Nuova Zelanda che ha battuto gli Stati Uniti.
VELOCITA' FEMMINILE. Miriam Vece ha corso i 200 lanciati con l’11° tempo (10”507) e superato i sedicesimi battendo l’australiana McCaig. Negli ottavi però è stata battuta dalla russa Burlakova ed è uscita di scena. A giocarsi le medaglie saranno le russe Alina Lisenko e Iana Burlakova (battuta dalla britannica Finucane, poi squalificata per irregolarità), l'olandese Hattie Van de Wouw e la giapponese Mina Sato.
ELIMINAZIONE FEMMINILE. Prima ancora del primo sprint la caduta causata da un contatto fra l'australiana Polites e la russsa Valgonen che ha avuto la peggio ed è stata trasportata fuori pista in barella. Poi una seconda caduta e una lunga sosta infine la gara con Chiara Consonni che ha chiuso als ettimo posto. Titolo alla irlandese Lara Gillespie con argento alla britannica Katie Archibald e bronzo alla belga Helena Hesters.
LE GARE DI VENERDI' 24 (ora italiana)
16:00 - Men's 1Km Time Trial - Qualifying (Matteo Bianchi e Mattia Predomo)
16:38 - Women's Omnium - Scratch Race 1/4 (Vittoria Guazzini)
17:00 - Men's Individual Pursuit - Qualifying (Renato Favero e Etienne Grimod)
18:34 - Women's Omnium - Tempo Race 2/4
22:00 - Men's Points Race (Juan David Sierra)
22:52 - Women's Sprint - Semifinals - Race 1
23:02 - Women's Omnium - Elimination Race 3/4
23:22 - Women's Sprint - Semifinals - Race 2
23:32 - Men's 1Km Time Trial - Final
23:56 - Women's Sprint - Semifinals - Decider
00:10 - Men's Individual Pursuit - Finals
00: 25 - Women's Sprint - Finals - Race 1
00:35 - Women's Omnium - Points Race 4/4
01:07 - Women's Sprint - Finals - Race 2
01:35 - Women's Sprint - Finals - Decider