PAUL SEIXAS STUDIA DA FENOMENO: «INCREDIBILE ESSERE GIÀ A QUESTO LIVELLO!».

PROFESSIONISTI | 23/04/2025 | 08:25
di Carlo Malvestio

Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi fa vinceva il Giro della Lunigiana - battendo Lorenzo Finn, un altro, si spera, con quel quid in più - oggi lotta con alcuni dei migliori scalatori del mondo al Tour of the Alps 2025.


Classe 2006, di Lione, 185 centimetri in appena 61 kg, viso da bambino, perché di fatto ancora lo è. Cresciuto tra strada e ciclocross, Seixas (si pronuncia come si legge) l’anno scorso è diventato campione del mondo a cronometro ma ha vinto un po’ ovunque, corse a tappe e classiche internazionali. La Decathlon AG2R La Mondiale non ci ha pensato un attimo: un anno di apprendistato tra gli U23 non serve, passa direttamente professionista. 


Un talento purissimo, al quale sono bastati un paio di mesi per mettere il bastone tra le ruote anche ai professionisti. All’esordio coi grandi ha chiuso 5° il GP La Marseillaise, poi si è piazzato 10° nella tappa di Jebel Jais all’UAE Tour (corsa WorldTour, ricordiamolo), poi ha chiuso 2° la Paris-Camembert e ora ha centrato due podi su due al Tour of the Alps. 

«Direi che questo primo anno da professionista sta andando alla grande, non mi aspettavo certo di essere a questo livello - spiega mangiando caramelle durante il defaticamento -. Se penso che l’anno scorso ero con gli juniores e ora sono a lottare con alcuni dei migliori corridori del mondo è pazzesco. È incredibile quanto sono migliorato in un solo anno, ma da quando sono professionista mi alleno praticamente il doppio e questo a quanto pare sta facendo la differenza. Fino all’anno scorso non mi allenavo poi così tanto».

«È chiaro che il salto junior-WorldTour è considerevole, ma mi è bastato lavorare bene negli ultimi mesi per essere già qui a questo livello. Lo so che sembra assurdo, ma è così» ammette, sorpreso ma neanche troppo, Seixas.

In attesa di scoprire quali limiti abbia, il giovane francese spiega di amare particolarmente le montagne (il suo sogno è andare in Nepal): «Sono prima di tutto uno scalatore, ma sto cercando di migliorare in ogni aspetto importante del professionismo - racconta ancora con apparente facilità -. Sto lavorando per le cronometro, sull’esplosività, in tutto insomma. Voglio diventare un corridore a tutto tondo».

Non è nemmeno impossibile vederlo vincere questo Tour of the Alps. «Vediamo, va già bene così. Oggi (ieri, ndr) abbiamo fatto la prima salita di Telves a ritmo altissimo, pensavo che sulla seconda scalata sarei scoppiato. E invece eravamo tutti nella stessa condizione, stavamo soffrendo. Ho recuperato bene, ma Storer andava a un  ritmo davvero troppo alto, era lui il più forte».


Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazione
23 aprile 2025 10:51 italia
Andrei cauto con le aspettative; per esempio Tarling quando aveva più o meno l'età di questo ragazzo andava molto forte, ci si aspettava miglioramenti notevoli e invece a livello prestazionale ..... e rimasto a eccellenti livelli ma...non come ci si aspettava..

italia
23 aprile 2025 12:06 limatore
altro tipo di atleta questo vincendo il Lunigiana ha fatto dovere che ha un grande motore . "Lunigiana Veritas"

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Penultima giornata di gare ai Mondiali di Santiago del Cile con un programma intenso. E azzurri già protagonisti nella prima delle due sessioni. KM DONNE. Martina Fidanza entra i finale con il sesto tempo (1.05.673, record italiano) e a tarda...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024