VERSO LA VUELTA. TORINO, IL PIEMONTE, LO SPORT E UNA PREDILEZIONE DA RECORD PER IL CICLISMO

VUELTA | 20/08/2025 | 08:20
di Francesca Monzone

Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso sono diventati il simbolo sportivo della città a livello internazionale. E’ il caso del PalaIsozaki, che ospitò il torneo olimpico dell’hockey su ghiaccio e che oggi, ribattezzato InAlpi Arena, è il clou delle ATP Finals di Tennis: quasi 16mila posti che ne fanno una delle arene sportive italiane più grandi.


Prima lo sci, dal 2021 il tennis con il torneo degli otto migliori giocatori al mondo, vinto da Jannik Sinner nel 2024 e che resterà a Torino almeno fino al 2027: un evento che dal 9 al 16 novembre diventa la cartolina sportiva  più splendente della città.


Ma è stato il ciclismo che negli ultimi vent’anni ha consacrato la vena sportiva di Torino e del Piemonte, e che ha consentito di avere uno sguardo sul futuro, capace di attirare sempre più sponsor a livello internazionale. La Grande Partenza del Giro d’Italia 2011 da Torino, in concomitanza con l’adunata nazionale degli Alpini, ha portato in città mezzo milione di persone: ricordate Contador o Nibali o Scarponi con il cappello da alpino in testa? E Marco Pinotti in maglia rosa premiato dal sindaco alpino Sergio Chiamparino? Bene, da quell’edizione del Giro a oggi, il Piemonte ha ospitato ben 50 tappe (come località di partenza e/o arrivo) della corsa rosa: nessun’altra regione ne ha avute di più, a conferma di una crescita esponenziale dell’interesse della Regione per le due ruote.

Poi è stata la volta del grande arrivo del Giro 2016, con Nibali che alza il Trofeo senza Fine davanti alla Gran Madre. Ancora una Grande Partenza del Giro nel 2021, da Piazza Castello, con Pippo Ganna vincitore della cronometro e prima maglia rosa, e ancora il tumultuoso rincorrersi degli eventi nel 2024. L’anno della svolta, con il presidente della Regione Cirio che ha pesantemente investito sul ciclismo. La Grande Partenza, ancora una volta del Giro, stavolta con una delle tappe più intense ed entusiasmanti, quella che ha attraversato la zona collinare di Torino, la montagna in città, con vittoria di Narvaez su Pogacar. Quindi il Tour de France, la prima volta in partenza dall'Italia, con Torino che ospita l’arrivo della terza tappa, vincitore Girmay e maglia gialla Carapaz, e poi la  partenza della quarta tappa da Pinerolo.

E adesso la Vuelta, che partirà da Venaria Reale e resterà in Piemonte per quattro tappe: in 15 mesi la Regione Piemonte ha ospitato i tre grandi giri. A livello internazionale, è impossibile trovare qualcosa di simile, nulla si avvicina a quanto fatto da quella regione, che una volta veniva identificata solo dalle sue fabbriche.

Il Piemonte e Torino sono un esempio meraviglioso, di come sia possibile essere un’eccellenza in ambito sportivo. Questo dovrebbe essere un esempio, non solo per i Paesi che ci guardano, ma per tutte le altre regioni italiane, che seguendo l’esempio di Torino, dovrebbero iniziare a trovare la forza per imitarla.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


Una maglia con livrea rossa, alla Vuelta a España, non si può usare (richiama quella del leader della classifica generale), e allora ecco che la Lotto ha rispolverato per l'occasione la maglia multicolor per festeggiare i 40 anni del team, con tanti...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Per celebrare degnamente la sua 80a edizione e i suoi 90 anni di vita, la Vuelta España si è regalata un viaggio e per la prima volta nella storia sbarca in Italia. Ad accoglierla sarà il Piemonte che, dopo aver...


Diciotto partecipazioni al Giro d'Italia (record eguagliato solo dall'eterno Pozzovivo lo scorso anno) con due tappe vinte, tante top-10 nella generale tra cui il 2° posto del 1980 cedendo al grande Hinault sullo Stelvio dopo aver indossato per sei giorni...


Stagione davvero difficile questa, per Richard Carapaz. Dopo aver saltato il Tour de France a causa di un'infezione gastrointestinale, il corridore ecuadoriano puntava a un far bene alla Vuelta a España. Ma dopo un recupero a singhiozzo, Richie, insieme al...


di Francesca Monzone
Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso...


Dopo aver ufficializzato l’ingresso nel team di Magnus Bäckstedt, che dal prossimo anno sarà uno dei tecnici del team, Human Powered Health ha reso noto nelle scorse ore di aver siglato un prolungamento di contratto con Silvia Zanardi. La velocista...


Si chiama la “Gara delle Eccellenze”, perché attraversa luoghi rinomati e zone della provincia di Treviso. La manifestazione si svolge sabato 23 agosto. Si passa dalle ville dei nobili di un tempo, si va a “trovare” il mitico maestro d’arte...


Manca sempre meno al via della 2ª edizione del Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi che dal 21 al 24 agosto vedrà sfidarsi i migliori talenti del ciclismo giovanile sulle strade di Parma, Reggio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024