L'ALTA PADOVANA TOUR TORNA IN CALENDARIO: APPUNTAMENTO AL 20 SETTEMBRE

DILETTANTI | 14/08/2025 | 08:14
di Francesco Coppola

Ottima notizia è arrivata in questi giorni per  l’inserimento, da parte della Federazione Ciclistica Italiana, nel Calendario Nazionale di sabato 20 settembre della prestigiosa e classicissima gara Alta Padovana Tour  Elite-Under 23, organizzata dal Veloce Club Tombolo, presieduto da Amedeo Pilotto e con il coordinamento generale di Pierluigi Basso.


  La corsa, riservata ai corridori delle categorie Èlite e Under 23, era stata riproposta l'anno scorso, dopo una breve pausa causata per motivi organizzativi e quest’anno festeggia la 2^. edizione. Annovera tra i vincitori  un pregevole Albo d’Oro dove spicca nel 2009 l'olimpionico e campione iridato ed europeo, Elia Viviani. La competizione è la terza prova appartenente al Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2025 che ha già annoverato  il 39° Giro del Medio Brenta svoltosi il 3 luglio e il 49. Gran Premio Sportivi di Poggiana del 10 agosto.  


  La corsa, come è noto, è stata ideata dal direttore di corsa professionisti, Pierluigi Basso, che la aveva inserita dapprima nel quadriennio 1998-2001 come tappa del Giro del Veneto e poi dal 2002 con il Veloce Club Tombolo come prova singola. È un appuntamento molto ambito sia per l'importante percorso in cui si svolge e sia per i requisiti tecnici in quanto annovera tra gli iscritti i maggiori team della categoria.

  La manifestazione che è stata definita la "Indianapolis delle Due Ruote", da quest'anno, come ha anticipato lo stesso Pierluigi Basso, si onora dell'appellativo di "Speed Classic” ossia il classico della velocità.

  Le medie elevate hanno sempre contraddistinto l'Alta Padovana Tour, che ha variato i percorsi con spettacolari circuiti in linea molto lunghi e più compatti (come gli anelli iridati), con rettilinei e tratti misti su strade extraurbane e cittadine.

  Memorabile la vittoria del 2005 ex-aequo di Donadello-Margaret della stessa squadra Trevigiani con Donadello ancora nel 2006 (unico-bis) e la Zalf désirée Fior con sei successi e vari podi oltre ai tanti importanti team e atleti che vi hanno partecipato.

  Cittadella sarà la sede centrale del raduno e della partenza (dal 2013 allo Stadio Piercesare Tombolato in sinergia con il Calcio Cittadella) e di molti traguardi, oltre a quello di Galliera Veneta (quattro volte 2011-2014) e di Tombolo (quattro volte 2015-2017 e 2024).

  La corsa si è disputata sempre nel mese di maggio e da quest'anno si replicherà in settembre e, come la scorsa edizione, sullo stesso circuito con partenza da Cittadella e l’inserimento nell'anello di Tombolo-Onara-Cittadella-Tombolo di 8,4 km da ripetere per 16 volte e per un totale di 139 km e con il rettilineo finale di 1,6 km. Ogni dettaglio sarà comunque presentato in occasione della sua conferenza di presentazione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


Rivoluzionaria. Ha raddoppiato l’età di chi poteva pedalare, ha triplicato il numero di persone di chi pedala, ha moltiplicato il mercato delle biciclette. Perché ha accorciato le distanze e ha ridotto i dislivelli. E così ha sconfitto anche pregiudizi e...


Il 23 novembre, Monaco ospita la quinta edizione di BEKING, ormai affermato come l’appuntamento che chiude la stagione ciclistica internazionale. Nato come sfida innovativa, oggi è un festival unico nel panorama sportivo mondiale, capace di trasformare le curve leggendarie del...


Un’atmosfera da ciclismo eroico mancava da tempo ai circuiti dell’ASD Romano Scotti, complice un clima sempre più caldo nelle prime settimane d’autunno, che da sempre caratterizzano le kermesse nazionali ideate da Fausto Scotti. Eppure, la montagna del Tarvisiano, nel cuore...


La stagione ciclocrossistica 2025-26 è iniziata da poco tuttavia la squadra Fas Airport Services-Guerciotti-Premac continua a dominare le gare riservate a ragazzi e ragazze della categoria Juniores. Ieri i figli d’arte Giorgia Pellizotti e Patrik Pezzo Rosola hanno trionfato a...


Dopo essere rimasto per 100 chilometri in testa alla corsa, prima in compagnia di altri corridori in quella che è risultata la fuga decisiva della corsa, poi nel finale assieme a Uguccioni, Matteo Paltrinieri del Team General System ha vinto...


Quando la pioggia si scatena, ci vuole il meglio degli atleti per alla fine batterla. E’ quanto è successo alla 68.a LUGO – SAN MARINO che la Società Ciclistica Francesco Baracca di Lugo, ha oggi posto in corsa con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024