
Ottima notizia è arrivata in questi giorni per l’inserimento, da parte della Federazione Ciclistica Italiana, nel Calendario Nazionale di sabato 20 settembre della prestigiosa e classicissima gara Alta Padovana Tour Elite-Under 23, organizzata dal Veloce Club Tombolo, presieduto da Amedeo Pilotto e con il coordinamento generale di Pierluigi Basso.
La corsa, riservata ai corridori delle categorie Èlite e Under 23, era stata riproposta l'anno scorso, dopo una breve pausa causata per motivi organizzativi e quest’anno festeggia la 2^. edizione. Annovera tra i vincitori un pregevole Albo d’Oro dove spicca nel 2009 l'olimpionico e campione iridato ed europeo, Elia Viviani. La competizione è la terza prova appartenente al Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2025 che ha già annoverato il 39° Giro del Medio Brenta svoltosi il 3 luglio e il 49. Gran Premio Sportivi di Poggiana del 10 agosto.
La corsa, come è noto, è stata ideata dal direttore di corsa professionisti, Pierluigi Basso, che la aveva inserita dapprima nel quadriennio 1998-2001 come tappa del Giro del Veneto e poi dal 2002 con il Veloce Club Tombolo come prova singola. È un appuntamento molto ambito sia per l'importante percorso in cui si svolge e sia per i requisiti tecnici in quanto annovera tra gli iscritti i maggiori team della categoria.
La manifestazione che è stata definita la "Indianapolis delle Due Ruote", da quest'anno, come ha anticipato lo stesso Pierluigi Basso, si onora dell'appellativo di "Speed Classic” ossia il classico della velocità.
Le medie elevate hanno sempre contraddistinto l'Alta Padovana Tour, che ha variato i percorsi con spettacolari circuiti in linea molto lunghi e più compatti (come gli anelli iridati), con rettilinei e tratti misti su strade extraurbane e cittadine.
Memorabile la vittoria del 2005 ex-aequo di Donadello-Margaret della stessa squadra Trevigiani con Donadello ancora nel 2006 (unico-bis) e la Zalf désirée Fior con sei successi e vari podi oltre ai tanti importanti team e atleti che vi hanno partecipato.
Cittadella sarà la sede centrale del raduno e della partenza (dal 2013 allo Stadio Piercesare Tombolato in sinergia con il Calcio Cittadella) e di molti traguardi, oltre a quello di Galliera Veneta (quattro volte 2011-2014) e di Tombolo (quattro volte 2015-2017 e 2024).
La corsa si è disputata sempre nel mese di maggio e da quest'anno si replicherà in settembre e, come la scorsa edizione, sullo stesso circuito con partenza da Cittadella e l’inserimento nell'anello di Tombolo-Onara-Cittadella-Tombolo di 8,4 km da ripetere per 16 volte e per un totale di 139 km e con il rettilineo finale di 1,6 km. Ogni dettaglio sarà comunque presentato in occasione della sua conferenza di presentazione.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.