MEALTIME. GUIDO RUBINO AND THE RACING BIKE, ALWAYS THE SAME AND ALWAYS NEW

BOOKS | 30/06/2025 | 08:12
di Marco Pastonesi

Every five years Guido Rubino starts writing "The Racing Bicycle". His own. The first time in 2009, the second in 2015, the third in 2025 (Hoepli, 252 pages, 32.90 euros). Writing, in this case, means updating: identifying different types, then analyzing frame, materials and components, studying geometry (measurements, lines, angles...), and then offering usage advice. This time there's also space for electric bicycles and vintage bikes, two mechanical and historical extremes, and before that for gravel bikes, a sort of compromise between road and cyclocross bikes, ideal for white roads. Finally, additional advice for purchasing, new and used.


In five years, the racing bicycle changes and enters another generation. Eight tubes, two wheels, two pedals, a handlebar and a saddle: everything like two centuries ago thanks to the intuition of father and son Michaux, Parisian mechanics, who had added that detail (not exactly a detail) that had eluded the German baron Von Drais for some years. The pedals, precisely. But the truth is that there's not a day when the racing bicycle is not studied, tested, elaborated, sought, and often not found, for a new solution. Mission or obsession, precision or rigor, evolutionism or perfectionism, adaptation or interpretation: the paths of scientists and designers (and industries and merchants) are endless.


"In these years - writes Rubino - the racing bicycle has evolved tremendously, becoming super specialized with race models, now beyond the reach of a simple weekend cyclist: it would be like buying a Formula 1, but lucky who can; then gravel bikes arrived, and, still timidly, racing e-bikes. All in their different price and usage variations, but all with a market logic that increasingly attracts heterogeneous enthusiasts from different, more or less sporting, paths. There's literally something for everyone, and this book tries to bring some order to a situation that might appear confusing even for those who constantly follow market news".

Rubino describes and explains, photographs and shows, lists and indicates. Here, practical and concrete, he gives more space to technology than poetry, more to physics than history. Here he's interested in delving into the sprocket cassette and headset, disc brakes and short cranks, handlebar height and saddle setback: jargon and formulas that the vast majority of cyclists, even professionals, have only heard about, maybe on TV, and have hardly observed, studied, or learned. A book as a travel companion to consult before leaving and then keep at home waiting to return and, perhaps, adjust, modify, attempt. A book like a patient and documented friend, interested but impartial, above the fray, thoughtful and precise.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024