MEALTIME. GUIDO RUBINO AND THE RACING BIKE, ALWAYS THE SAME AND ALWAYS NEW

BOOKS | 30/06/2025 | 08:12
di Marco Pastonesi

Every five years Guido Rubino starts writing "The Racing Bicycle". His own. The first time in 2009, the second in 2015, the third in 2025 (Hoepli, 252 pages, 32.90 euros). Writing, in this case, means updating: identifying different types, then analyzing frame, materials and components, studying geometry (measurements, lines, angles...), and then offering usage advice. This time there's also space for electric bicycles and vintage bikes, two mechanical and historical extremes, and before that for gravel bikes, a sort of compromise between road and cyclocross bikes, ideal for white roads. Finally, additional advice for purchasing, new and used.


In five years, the racing bicycle changes and enters another generation. Eight tubes, two wheels, two pedals, a handlebar and a saddle: everything like two centuries ago thanks to the intuition of father and son Michaux, Parisian mechanics, who had added that detail (not exactly a detail) that had eluded the German baron Von Drais for some years. The pedals, precisely. But the truth is that there's not a day when the racing bicycle is not studied, tested, elaborated, sought, and often not found, for a new solution. Mission or obsession, precision or rigor, evolutionism or perfectionism, adaptation or interpretation: the paths of scientists and designers (and industries and merchants) are endless.


"In these years - writes Rubino - the racing bicycle has evolved tremendously, becoming super specialized with race models, now beyond the reach of a simple weekend cyclist: it would be like buying a Formula 1, but lucky who can; then gravel bikes arrived, and, still timidly, racing e-bikes. All in their different price and usage variations, but all with a market logic that increasingly attracts heterogeneous enthusiasts from different, more or less sporting, paths. There's literally something for everyone, and this book tries to bring some order to a situation that might appear confusing even for those who constantly follow market news".

Rubino describes and explains, photographs and shows, lists and indicates. Here, practical and concrete, he gives more space to technology than poetry, more to physics than history. Here he's interested in delving into the sprocket cassette and headset, disc brakes and short cranks, handlebar height and saddle setback: jargon and formulas that the vast majority of cyclists, even professionals, have only heard about, maybe on TV, and have hardly observed, studied, or learned. A book as a travel companion to consult before leaving and then keep at home waiting to return and, perhaps, adjust, modify, attempt. A book like a patient and documented friend, interested but impartial, above the fray, thoughtful and precise.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024