SULLE ORME DI POGACAR, LO SPETTACOLO MOZZAFIATO DELLA GRANFONDO LIVIGNO ALE'. GALLERY

GRAN FONDO | 29/06/2025 | 08:15

Grande successo per la Granfondo Livigno Alè, che ha animato il sabato livignasco, portando sulle strade della località oltre 1000 atleti provenienti da ogni angolo del Pianeta, nonostante il cambio di programma dell’ultima ora. Il maltempo degli ultimi giorni, infatti, ha provocato il cedimento di un muro di contenimento, che ha rovesciato sull’asfalto detriti, massi e fango lungo un tratto del tracciato. La conseguente chiusura stradale, imposta dalla Prefettura, ha impedito lo svolgimento della gara prevista sul percorso più lungo, dirottando tutti i partenti sul tracciato medio, da 106 chilometri e 2050 metri di dislivello.


Un percorso comunque magnifico, dall’importantissimo livello tecnico, che ha preso il via da Aquagranda, il Centro di Preparazione Olimpica e sede di Casa Italia per i Giochi del 2026, e attraversato il centro di Livigno fino a raggiungere il Passo della Forcola, per entrare così in Svizzera. Da lì, i ciclisti hanno affrontato il passaggio suggestivo del Passo del Bernina, sono discesi lungo l’Engadina, e hanno attraversato il tunnel Munt La Schera, per proiettarsi poi verso le salite conclusive. Gara vinta dal canadese Jack Burke, nel maschile, in 2 ore, 50 minuti e 26 secondi, che è riuscito con una progressione impressionante a staccare il resto del gruppo di sette fuggitivi con il quale si era presentato ai piedi del passo Eira. Tra le donne invece, grande performance di Laura Simenc, prima donna al traguardo, atleta slovena, a conferma dell’importante tenore internazionale della competizione.


Di particolare impatto è stata la doppietta di salite mozzafiato che ha concluso la prova, con due giganti del ciclismo internazionale in rapida successione: il Passo Eira e il passaggio conclusivo, sul Mottolino, che hanno permesso ai migliori di fare la differenza e che hanno fatto rivivere le emozioni dell’arrivo in solitaria di Tadej Pogacar durante la tappa regina del Giro d’Italia 2024. Tadej a cui era anche ispirato il “segmento Pogacar”, una gara dentro la gara, che ha premiato l’uomo e la donna che hanno impiegato il minor tempo per completare il tratto dal passo Eira all’arrivo, proprio quello dove il campione sloveno, l’anno scorso ha fatto la differenza. Il premio, una bici da corsa Pinarello, è stato vinto da Jack Burke e Laura Simenc, gli stessi atleti che hanno vinto le classifiche generali.

Una giornata davvero speciale, per un disegno semplicemente magnifico, apprezzatissimo da tutti gli atleti presenti al via, rimasti colpiti dal mix di fascino paesaggistico e difficoltà tecniche, ben descritto dalle parole di Zdeněk Štybar, ciclista ceco, plurimedagliato mondiale di ciclocross, vincitore di tappa alla Vuelta e al Tour, due volte secondo alla Parigi-Roubaix e trionfatore della Strade Bianche 2015, che ha commentato: “È stata una gara splendida, che ci ha portato su strade iconiche, capaci di far sognare. Da un lato c’è grande complessità tecnica, come nel durissimo tratto finale, che davvero si fa sentire nelle gambe, dall’altro il contatto continuo con una natura mozzafiato. Ecco perché Livigno è una capitale del ciclismo europeo e tutti la scelgono per venire ad allenarsi e a divertirsi sulle due ruote. In più per me è un luogo speciale, ci ho passato almeno tre settimane l’anno per le ultime 25 stagioni, ed è sullo Stelvio che ho proposto a mia moglie di sposarmi”.

Granfondo Livigno Alè 2025 che si chiude quindi con un grande successo partecipativo e organizzativo, e che si inserisce perfettamente nella proposta turistico sportiva di una località legata al ciclismo in ogni suo aspetto. Il paradiso alpino per gli amanti delle due ruote, dai semplici appassionati ai più importanti campioni, che troveranno sempre, a Livigno, la risposta perfetta alle proprie esigenze.

Appuntamento dunque alla Granfondo Livigno Alè del prossimo anno, il 27 giugno 2026.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard sogna in grande e vede i Campionati Europei come una possibilità da poter cogliere. Non è un segreto che il danese abbia avuto problemi a gareggiare nelle gare di un giorno e infatti, scorrendo il suo palmares, si vedono...


L'ultimo atto dei campionati europei in Francia riguarda la gara su strada degli Elite. Pronostico tra i più facili e logici con il trio delle meraviglie, l'iridato Pogacar, Evenepoel (già oro a cronometro) e Vingegaard a contendersi il titolo. Salvo...


A Lissone e dintorni è tutto allestito, tra poche ore andrà in scena l’attesissima Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025. Un appuntamento che ogni anno si rinnova e che ogni ottobre sa radunare sulle strade brianzole appassionati e curiosi,...


Per i temi trattati e le problematiche discusse con al centro la responsabilità degli organizzatori di gare ciclistiche (presidente della società in primis) e direttori di gara, la riunione organizzata dalla società “Una Bici X Tutti” di Pontedera presieduta da...


Pronti, si va in scena. Il cast è al completo. Alla vigilia della partenza della 68a Lugo – San Marino – 27° Memorial Lorenzo Berardi si è definito il numero degli iscritti. Si cerca il successore di Luca Gugnino che...


Oggi con partenza e arrivo a Rigutino si correrà il Giro delle Valli Aretine Juniores valido per il 20° Trofeo Butintoro, 12° Trofeo Mario Giaccherini. Organizzano il Comitato Sportivo Città di Arezzo e il Circolo Tennis Rigutino. Partenza alle 13,...


Alexander Kristoff aveva altri piani per la sua ultima corsa da atleta professionista e di certo non pensava di mettere la parola fine alla sua avventura in bici con una caduta. A circa 110 km dal traguardo della settima tappa...


Prima gara della stagione di ciclocross per il modenese Ale Colnago Team che domenica 5 ottobre sarà di scena in Friuli al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI. La gara...


Ancora prima di vincere, Demi Vollering aveva pianificato e immaginato ogni singolo colpo di pedale nella sua mente e tutti gli allenamenti svolti per la cronometro mondiale oggi li ha ritrovati nelle gambe, per affrontare da sola gli ultimi 37...


Elisa Longo Borghini è stata una leonessa ai Campionati Europei, rimanendo nel gruppetto di testa formato da quattro ragazze, in cui erano presenti Demi Vollering, Anna van Der Breggen e Kasia Niewiadoma. La Vollering però, è stata la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024