CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ CHANGES NAME, FROM 2026 IT WILL BECOME "TOUR AUVERGNE-RHÔNE-ALPES"

PROFESSIONALS | 16/06/2025 | 16:30

Starting from 2026, the Critérium du Dauphiné will take on a new name and become the Tour Auvergne-Rhône-Alpes, reflecting the ever-growing support of the host Region. The vibrant palette of landscapes in the Auvergne-Rhône-Alpes region has brought the race to a completely new level in recent years. The new name encapsulates its geographical identity, which has been intertwined with the event for over a decade.


NEW NAME, NEW COLORS


Tadej Pogacar emerged victorious from the 2025 edition of the Critérium du Dauphiné, the last before its transformation into the Tour Auvergne-Rhône-Alpes. This change is the result of a long-standing collaboration between the Region and the event organizer and a logical next step in their enduring partnership. It is also a tribute to a territory that has now brought stages to each of its 12 departments. By adding the Central Massif and other areas to the mix, organizers are spoiled for choice when it comes to designing challenging routes for champions and ensuring that all types of riders have the opportunity to shine.

A HISTORIC RACE IN A REGION IN LOVE WITH CYCLING

The event has been attracting top cyclists since 1947. Originally, it was limited to the distribution area of Dauphiné Libéré, the regional newspaper that created the race, with legendary mountain passes and alpine ski resorts as the competition's highlight, but it has since expanded to the entire Auvergne-Rhône-Alpes region. A litmus test ahead of the Tour de France, it has crowned the greatest cyclists of all time, including five-time Tour de France winners: Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, and Miguel Indurain.

The Auvergne-Rhône-Alpes region has also been the cradle of riders of the caliber of Romain Bardet, who just recently hung up his bike, as well as Rémi Cavagna from Clermont-Ferrand and Julian Alaphilippe, who cut his teeth in the Montluçon club.

The region's incomparable territory is also a paradise for amateur riders of all ages, who can best live out their passion and improve their well-being.

Fabrice Pannekoucke, President of the Auvergne-Rhône-Alpes Region: "An important cycling region, Auvergne-Rhône-Alpes hosts legendary races every year that are crucial for improving the visibility of our territory, such as the Critérium du Dauphiné, which today becomes the Tour Auvergne-Rhône-Alpes. This is a great source of pride for us. Being one of the most anticipated events in the international calendar, this race is above all a gathering of the best champions and the elite of the world group, just weeks before the Tour de France. The Region is proud to be the main partner of such a competition, a true flagship of our commitment to supporting cycling".

Christian Prudhomme, Cycling Director, ASO: "The Critérium du Dauphiné was created in 1947 by a regional newspaper in love with cycling and has since grown in parallel with the roads and tracks that have made its history. Strengthened by the constant support of the Region, it will now become the Tour Auvergne-Rhône-Alpes, taking on a new name that leaves no doubt about the race's regional roots. As we have seen in this edition, the region boasts a vibrant palette of landscapes and attracts the world's best cyclists with a breathtaking challenge in every sense".


Copyright © TBW
COMMENTI
Beh, peccato
16 giugno 2025 17:02 maurop
Da quando giovanissimo moseriano lo seguivo nel 1975 il Delfinato è sempre stato una delle mie corse preferite, non so perché, forse anche per il suo nome che rimandava a epoche della storia di Francia più lontane e ancor più favolose. Mi dispiace un po'.

Pessima idea
17 giugno 2025 00:01 pickett
Il ciclismo è fatto di tradizioni.Contenti loro...

maurop
17 giugno 2025 09:08 Bicio2702
Non ti preoccupare.
La musica è sempre quella.
Cambiano solo i suonatori...

Difficile
18 giugno 2025 21:03 Serpad
Il nome nuovo mi sembra uno scioglilingua ed è difficile da pronunciare cioè il Delfinato era molto famoso nell'ambito del ciclismo questo nuovo nome mia pare un autogol da parte degli organizzatori gli stessi del Tour De France..un giorno si inventeranno di cambiare anche quello attraverso uno sponsor che vorrà intitolare la gara a tappe più importante del mondo col suo marchio?!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...


Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...


La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...


Il Team Jayco AlUla è lieto di dare il benvenuto al neo campione italiano di ciclismo su strada Filippo Conca che entra nel roster del team con effetto immediato, avendo firmato un nuovo contratto fino al 2027. Il 26enne, che attualmente...


Era una delle atlete più attese, ma purtroppo non prenderà parte alla quarta edizione del Tour de Romandie Féminin che si svolgerà in tre tappe dal 15 al 17 agosto. Demi Vollering, vincitrice nel 2023 e seconda lo scorso anno,...


Dominio Israel Premier Tech all'Arctic Race of Norway, in particolare col neozelandese Strong: il nostro inviato Federico Guido ha effettuato un'intervista flash di fine corsa con Francesco Frassi, passato quest'anno nei ranghi della Professional del magnate Adams. Il direttore sportivo...


Si conclude ad appena 21 anni la parabola nel ciclismo di Louis Kitzki. Il promettente ventunenne tedesco, entrato nelle fila dell’Alpecin-Deceuninck Devo dopo essersi guadagnato il contratto e gli onori della cronaca con la vittoria nell’edizione della Zwift Academy...


L’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro è impegnata nell’organizzazione delle classiche professionistiche internazionali di ciclismo Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini e Gran Premio Città di Peccioli – Coppa Sabatini. Sarà ancora Pontedera (Pisa) ad ospitare partenza...


Il giorno di Ferragosto e sabato 16 agosto sono previste due sfide di alto spessore agonistico per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Parliamo della Firenze-Viareggio e del Gran Premio di Capodarco, due corse non hanno bisogno di presentazione per...


Smentendo le voci insistenti che circolano nell'ambiente Rocco Pisano, presidente e anima della Energy Team, conferma a piena voce che la sua squadra juniores sarà presente sulla scena agonistica anche per la stagione 2026 e non solo. "Proprio così -...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024