IL PREMIO GUIDO RIZZETTO CONSEGNATO A BEPPE MARTINELLI. GALLERY

PREMI | 10/06/2025 | 08:19

Il Premio Guido Rizzetto, nato nel ricordo di un giornalista de L’Arena particolarmente attento al ciclismo di base, è stato assegnato a Giuseppe Martinelli, il direttore sportivo plurivincitore di grandi Giri. Con i suoi atleti ne ha conquistati nove (Marco Pantani Giro e Tour 1998, Stefano Garzelli Giro 2000, Gilberto Simoni Giro 2003, Damiano Cunego Giro 2004, Vincenzo Nibali Giro 2013 e 2016 e Tour 2014, Fabio Aru Vuelta 2015).


Da dilettante, Martinelli è stato medaglia d’argento nella prova su strada ai Giochi di Montreal 1976. Professionista dal 1977 al 1985, ha colto tre vittorie di tappa al Giro d’Italia, una alla Vuelta e la Milano-Torino. Nel 1986-1987, chiamato da Primo Franchini, ha cominciato la carriera di direttore sportivo con l’Ecoflam di Chioccioli e Fondriest per poi passare alla Carrera Jeans dei fratelli Imerio e Tito Tacchella dal 1998 al 1996 con atleti come Roche, Chiappucci, Visentini, Bontempi, Ghirotto, Leali e un giovane Marco Pantani che poi ha seguito alla Mercatone Uno dal 1997 al 2001. Dal 2002 al 2004 ha guidato la Saeco e dal 2005 al 2007 la Lampre per poi passare all’Astana dove è stato dal 2010 al 2024 per 15 stagioni. Compiuti i 70 anni, Martinelli ha lasciato il ciclismo dei professionisti per accogliere l’invito dell’amico Luigi Braghini di seguire i 13 giovani juniores dell’Ekotek.


Il riconoscimento, presenti Tito Tacchella, il presidente provinciale Fci Diego Zoccatelli, l'assessore allo sport del Comune di Castel d'Azzano Alessandro Corradi, è stato consegnato a Martinelli nella serata di Castel d’Azzano, promossa dal Gs Cadidavid di Roberta Cailotto che, dopo la scomparsa di Rizzetto, aveva con la redazione sportiva de L’Arena istituito il Premio, da alcuni anni diventato nazionale, nel cui albo d’oro figurano Elia Viviani, Giovanni Rana, Francesco Moser, Davide Cassani, Marco Villa, Sandro Callari, Enrico Della Casa e Dino Salvoldi.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


Il Tour de France è da sempre un crocevia importante per il ciclomercato: è la corsa più importante del mondo, alla quale nessuno vuol mancare e poi precede di pochi giorni la fatidica data del 1° agosto, quando i cambi...


Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare un numero elevato di vittorie nel professionismo, risultati che la rendono...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


Se ne parlava da tempo e ora la notizia è ufficiale: Sven Vanthourenhout, ex ct del Belgio, entra nello staff tecnico della Red Bull Bora Hansgrohe a partire dal 1° agosto, in contemporanea alla partenza di Rolf Aldag. Se...


A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe. Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e...


Successo di presenza di pubblico per la giornata inaugurale dei Campionati Giovanili. La tribuna del velodromo Enzo Sacchi a Firenze ha accolto appassionati e familiari come non si vedeva da tempo nella prima delle quattro giornate dei Campionati italiani...


Giro d’Italia 1950. Sedicesima e terzultima tappa, da L’Aquila a Campobasso, 203 km appenninici, tormentati e polverosi, con il temutissimo Macerone. Era l’11 giugno. Indro Montanelli sosteneva che “il Giro d’Italia ha uno strano potere: quello di trasformare in domenica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024