MEALTIME. GENTLEMEN COME, DON'T MISS THE "RISHOW". GALLERY

EVENTS | 05/06/2025 | 08:25
di Marco Pastonesi

A bicycle with four wheels and four pedals, two chains and two seats, a steering wheel and a theater. The theater is in the back. Proscenium, stage, curtain. For the audience, it depends: for the "Stories in Sky and Earth" festival, a tribute to fellow citizen Gianni Rodari, this time there were holm oaks and cork oaks in the woods of Manziana, about forty kilometers north of Rome.


Called, playing with the name of the human-powered vehicle ("jinrikisha" in Japanese, "rickshaw" in English, "risciò" in Italian), Rishow, that is, a new show, like the one Paolo Rech sets up every time by improvising, modifying, inventing, adapting, interpreting, enriching, here too depending on time and space, on the audience and the hour, on the occasion and moods, perhaps even on the environment and latitude.


Fifty-five years old, from Alano di Piave in Veneto, less gigantic than his fellow townsman Dino Meneghin, indeed, invisible behind the scenes, Paolo Rech multiplies himself by splitting into four with his wooden puppets. These are the ones inherited from the commedia dell'arte: Pulcinella, Brighella, Doctor Balanzone. They are also those borrowed from daily life: a carabiniere. Jumping between dialects, alternating situations, acting on misunderstandings, exalting paradoxes, Rech captures children's attention and attracts parents' sympathy, accompanying and dragging them all into his story, through hiding places and conflicts, stratagems and liberations. Imaginative and pressing, quick and skilled, loaded and traditional, Rech is excellent.

If Paolo Rech's Rishow travels from Greece to England, from that devil Harlequin to the merchant of beatings, managing alone or organizing with a band, his rickshaw is capable of maneuvering through mud and venturing into the forest, hosting a circus (the three-fingered one) or welcoming a festival (the medieval one). The secret? It's in the small things. Like the handbrake. Just a hand. Look at the gallery photos. You'll find it. And it will bring you joy. And perhaps a bit of horror. A horrible joy. Or a joyful horror. Who knows.

"Stories in Sky and Earth" (Rodari had written "Nursery Rhymes in Sky and Earth", first published in 1960) is an event that this year saw its second edition. Conceived by Fernanda Pessolano, desired by the Municipality of Manziana, supported by the Lazio Region in collaboration with DMOBeltur, Manziana Agricultural University and municipal library, it takes place in the Bracciano Martignano Park.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024