
Oggi partirà da Treviso la quattordicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni sportive più amate dagli italiani.
Confermata anche per il 2025 una nuova edizione di “Un giro nel Giro”, l'iniziativa di pedalate amatoriali dedicata a clienti e appassionati di ciclismo, organizzata da Banca Mediolanum lungo le tappe del Giro d’Italia. Un'occasione unica per vivere in prima persona l'atmosfera del Giro, anticipando la corsa e pedalando a fianco dei grandi campioni che hanno fatto la storia del ciclismo italiano: Maurizio Fondriest e Dalia Muccioli.
L’appuntamento è sabato 24 maggio a Gradisca d’Isonzo, presso il Family Banker Office (FBO) in piazzale dell’Unità d’Italia, alle ore 11:20. La partenza della pedalata è fissata per le ore 11:50, con arrivo previsto a Nova Gorica/Gorizia in piazza Europa, sulla linea dove poco più tardi si contenderanno la vittoria i professionisti, al termine di un percorso collinare lungo 46 km. L’iniziativa è stata organizzata da Stefano Benedetti, Regional Manager Triveneto Est di Banca Mediolanum.
DOMANI MATTINA. Un secondo appuntamento è fissato per domani mattina a Fiume Veneto, presso lo stand Mediolanum in Via San Francesco, alle ore 7:30. La partenza della pedalata con Francesco Moser e Maurizio Fondriest è fissata per le ore 8:00, con arrivo previsto sulla linea dove poco più tardi si contenderanno la vittoria i professionisti, al termine di un percorso pianeggiante lungo 46 km. L’iniziativa è stata organizzata da Stefano Benedetti, Regional Manager Triveneto Est di Banca Mediolanum.
“STORIE SU DUE RUOTE: PAROLA DI CAMPIONE”. Al suo primo Giro d’Italia, nel 1997, con partenza da Verrès e arrivo a Cervinia, Paolo Bettini – oggi testimonial di Banca Mediolanum – fu protagonista di una giornata memorabile. Rimase con il gruppo di testa, con il leggendario direttore sportivo Giancarlo Ferretti in ammiraglia, raggiante. Poi, invece di restare a ruota seguendo le indicazioni dell'esperto ds, scelse di attaccare prima dell’ultimo GPM: un’azione coraggiosa che scatenò la reazione di Ivan Gotti, capace di “asfaltarlo” e sfilare la maglia a Pavel Tonkov.
Sempre Bettini, nel 1998 ad Asiago, sfiorò la vittoria di tappa dopo una lunga fuga, chiudendo secondo dietro a Fabrizio Fontanelli. A Gorizia, nel 2006, invece si laureò campione italiano, scrivendo un’altra pagina indelebile della sua carriera.
Da queste emozioni nasce “Storie su due ruote: parola di campione”, il nuovo spazio curato da Banca Mediolanum. In ogni tappa, uno dei nostri testimonial condividerà un ricordo, un aneddoto, un legame personale con i luoghi attraversati dal Giro. Un racconto corale fatto di strade, fatica e bellezza, dove ogni pedalata parla di passione, memoria e orgoglio.
“FRAGILI, MA POTENTI”. IL PROGETTO DI FONDAZIONE MEDIOLANUM PER IL FUTURO DEI BAMBINI CON DISABILITA’ NEUROLOGICHE
Nel 2025 Fondazione Mediolanum rinnova il suo impegno a favore dell’infanzia sostenendo “Fragili, ma potenti”, la nuova raccolta fondi dell’anno. Il progetto nasce per garantire a 1.064 bambini con condizioni neurologiche complesse e alle loro famiglie un percorso personalizzato di riabilitazione e sostegno, in collaborazione con tre realtà d’eccellenza: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Fight The Stroke e Fondazione TOG.
“Fragili, ma potenti” si rivolge a minori che convivono con difficoltà cognitive, motorie e comunicative, causate da lesioni genetiche, congenite o da traumi perinatali. La campagna offrirà loro accesso a trattamenti riabilitativi innovativi, integrati a tecniche tradizionali, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare le loro potenzialità inespresse. Il progetto prevede inoltre un percorso di supporto psicologico dedicato ai genitori, per accompagnarli nel delicato compito di crescere e sostenere un figlio con disabilità complessa. Anche quest’anno Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 60.000 euro raccolti, moltiplicando l’impatto di ogni donazione.
Il Giro d’Italia sarà un’occasione speciale per sensibilizzare il pubblico lungo tutto il territorio nazionale, portando il messaggio del progetto direttamente tra le persone e promuovendo una cultura della cura e dell’inclusione.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.