CIAO GIRO. CASTELNOVO MONTI, DUE GIORNATE CHE RIMARRANNO NELLA STORIA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 23/05/2025 | 14:44

A poche ore dall’ultimo passaggio in Appennino del Giro d’Italia, avvenuto con la 12ma tappa dedicata in gran parte alle zone matildiche, il Sindaco di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari traccia un bilancio di questo momento che è stato davvero straordinario per il territorio.


“Questi due giorni, la tappa dell’arrivo a Castelnovo e la tappa di passaggio a Felina, mi suscitano subito due immagini. La prima è la tipica dell’immagine del seguito per il ciclismo, con un pubblico che sceglie la posizione da cui assistere alla gara e poi aspetta, aspetta anche tantissime ore il passaggio del Giro. Abbiamo visto persone, gruppi e famiglie, arrivare in camper e posizionarsi sul tracciato anche dalla sera di martedì per la tappa di mercoledì. Un’attesa attiva, che cresce man mano, per un momento che dura una manciata di secondi, qualche minuto al massimo vedendo passare i ciclisti per incoraggiarli. Anche noi come amministrazione comunale abbiamo fatto così: è dal 13 di gennaio che di fatto aspettavamo questa tappa, e non ci siamo mai fermati. Abbiamo portato avanti un lavoro enorme, con il coinvolgimento di tutte le anime della comunità che hanno risposto in modo eccezionale a questa chiamata del Giro d’Italia, all’idea di poter scrivere un grande capitolo nel romanzo di questa straordinaria competizione sportiva che da sempre è il romanzo sulla storia in evoluzione del nostro Paese, l’Italia, e far sì che l’Appennino restasse in questo romanzo come un punto di luce, un segno di bellezza e condivisione. Hanno anche sopportato qualche disagio, per i lavori necessari e la chiusura delle strade, comprendendo però che si stava perseguendo un grande risultato. Un lavoro che è ripagato dalla soddisfazione prima di tutto degli organizzatori: ho parlato con Mauro Vegni, direttore del Giro, con Giusy Virelli, sport & event manager ciclismo per Rcs, con Luca Gialanella giornalista della Gazzetta dello Sport e tutti hanno avuto parole straordinarie di elogio e anche stupore per l’organizzazione della giornata e per il nostro territorio. Per l’occasione è venuto a Castelnovo anche il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, con l’Assessora regionale allo sport Roberta Frisoni e il coordinatore per le politiche sportive dell’Emilia-Romagna Giammaria Manghi che ci ha accompagnato in questa sfida fin dall’inizio, segni che qui davvero siamo riusciti a fare un po’ la storia del Giro, e quella giornata resterà nella memoria anche come simbolo per tutti quelli che vivono e lavorano in questo territorio".


E ancora: "È stata una vetrina straordinaria per il Parco nazionale dell’Appennino e le sue eccellenze, la Pietra di Bismantova, i Gessi triassici, ma è anche stata l’occasione di riscoprire delle storie, recenti e remote, inedite, raccontate dallo scrittore Fabio Genovesi durante la telecronaca della tappa, storie che costruiscono il legame tra i cittadini, l’accoglienza e i luoghi”. 

La seconda immagine che mi sovviene – prosegue Emanuele Ferrari – è quella del sasso nello stagno. Come amministrazione comunale abbiamo inizialmente lanciato un sasso con questa sfida, e questo ha generato cerchi concentrici sempre più grandi, a partire dal gruppo di lavoro guidato dal coordinatore di tappa Franco Castagnetti e dalla nostra responsabile del settore sport, promozione del territorio e turismo Monia Malvolti, e da qui allargandoci come i cerchi che si formano nell’acqua, sempre più grandi, fino ad arrivare a tutta la comunità: mercoledì c’erano quasi 400 persone attivamente coinvolte a gestire l’ospitalità, la sicurezza, la comunicazione, l’accoglienza e l’accesso alle diverse zone del centro. Voglio ringraziare il paese intero per come ha risposto a questa sfida: i commercianti ed esercenti, la Croce Verde, gli Alpini e la Protezione Civile, l’Università del pedale e lo staff comunale che ha compiuto un grandissimo sforzo ed è riuscito a dare corpo ad un’anima fatta di tante sfumature che è stata appunto la tappa del Giro d’Italia. Anche ieri poi, nonostante un meteo non troppo favorevole, a Felina c’era una grande piazza, con la Carovana del Giro e il passaggio del gruppo, che andava veramente forte nonostante l’asfalto bagnato: è stato un altro momento di grande festa, con Felina che peraltro aveva già mostrato una grande sintonia con la corsa, illuminando di rosa il “Salame” e ospitando la cena di gala in aprile. Abbiamo superato una grande prova come collettività, abbiamo voluto mandare un messaggio forte e simbolico per guardare con fiducia al futuro perché siamo una comunità generosa, capace di grande entusiasmo, di slanci, di generosità, di proporci all’Italia e al mondo con la nostra storia, i nostri luoghi meravigliosi e anche con la forza dei nostri legami”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Sprigiona watt da ogni poro, tanto che potrebbe illuminare tutta Vicenza. Il danese illumina la Lidl-Trek e la sua persona, che è in un cono di luce bellissimo. Occhio di bue, forza quattro, per questo...


E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024