GIRO D'ITALIA. TAPPA APPENNINICA, TAPPA DURA, TAPPA PIENA DI INSIDIE

GIRO D'ITALIA | 21/05/2025 | 08:14
di Bibi Ajraghi

Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello.


per seguire l'intera tappa nel racconto in diretta a partire dalle 12.15 CLICCA QUI


Si tratta di una tappa nettamente suddivisa in due parti: la prima fino a Castelnuovo Garfagnana sempre in leggera ascesa, ma senza particolari difficoltà. La seconda fino all’arrivo costellata di salite impegnative e lunghe discese sempre su strade di montagna con numerose curve e saliscendi. La prima salita incontrata è San Pellegrino in Alpe (che si conclude circa 1.5 km dopo il paese) che presenta con le sue pendenze attorno al 20% il settore più duro dell’intero Giro 2025. Le altre salite sono Toano e la Pietra di Bismantova che porta direttamente a Castelnovo ne’ Monti. Ultimi 3 km caratterizzati da una rampa a salire e successiva breve discesa che portano dentro l’abitato con alcune curve impegnative. Ultimo chilometro tutto a salire. Retta finale di 100 m su asfalto larghezza 6 m.

IL TERRITORIO. Sarà una giornata complicata quella che attende i corridori al via dell’undicesima tappa del Giro, tra salire impegnative e tratti vallonati non banali.

Prima di partire, però, ci si gode la dolce vita di Viareggio. E’ piacevole sfilare sul lungomare della cittadina osservando i palazzi e gli stabilimenti balneari Liberty a suo tempo teatro di feste memorabili. Ma la visita più originale si fa alla Cittadella del Carnevale, il più grande centro tematico in Italia dedicato alle maschere e luogo di costruzione degli straordinari carri che da 150 anni sono protagonisti delle parate carnascialesche. Da vedere anche il Museo della Marineria e il GAMC - Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea - con una collezione permanente di oltre tremila opere tra le quali spiccano capolavori di artisti quali Monet, Gauguin, Picasso, Juan Mirò, Marc Chagall e Max Ernst. Poi si raggiunge la Darsena, dove si ammirano fantastici yacht. Nessuna sorpresa: Viareggio è un punto di riferimento mondiale per la nautica, con cantieri che producono yacht di lusso richiesti in tutto il pianeta.

La tappa entra nel vivo in Garfagnana, culla di tesori ambientali e artistici, che invitano alla sosta. Primo tra tutti il medievale Ponte del Diavolo, che attraversa il Serchio a Borgo a Mozzano, affascina per la sua struttura e per le leggende che lo circondano. Poi è la volta di Barga, il paese caro al poeta Giovanni Pascoli dove si sosta sulla spianata erbosa dell’Arringo, fantastico belvedere sulle Apuane sulla quale si affaccia anche il Duomo. Ecco quindi Castelnuovo Garfagnana, il centro più importante della Valle del Serchio, dominata dalla Rocca Ariostesca, risalente all'XI secolo e così ribattezzata per aver ospitato dal 1552 al 1525 il poeta Ludovico Ariosto. L’importanza strategica del luogo è ribadita dalla possente Fortezza di Mont'Alfonso, posta in posizione dominante sul paese e comoda da raggiungere a piedi in poche decine di minuti lungo il Sentiero Ariosto. Il Farro della Garfagnana IGP, squisita eccellenza agroalimentare della zona è il compagno ineludibile di ogni sosta gastronomica nella vallata del Serchio. L’occasione di assaggiarlo nella sua terra di nascita non va sprecata.

La salita a San Pellegrino in Alpe porta al borgo più alto dell’Appennino, storico crocevia di viandanti e pellegrini che venivano accolti nell’Ospitale tra le cui mura oggi si visita un interessante Museo Etnografico. Subito dopo si entra in Emilia-Romagna, attraversando i paesi di Frassinoro e Piandelagotti, ben noti agli sportivi per l’infinità possibilità di escursioni. Il borgo medievale di Montefiorino, abbaglia con la sua poderosa fortezza e seduce con i profumi del Tartufo Valli Dolo e Dragone.

L’originale sagoma della Pietra di Bismantova, che si erge sopra gli ultimi rilievi dell’Appennino Reggiano, è il faro che indica la strada per l’arrivo a Castelnovo de’ Monti. D’obbligo, qui, una visita ai caseifici dove si produce il Parmigiano Reggiano di montagna, uno dei migliori formaggi del mondo: sul territorio castelnovese ne sono presenti cinque. Nessuno può rimanere a bocca asciutta.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024