ULISSI. «QUANDO HO VISTO LA MAGLIA ROSA CHE MI ASPETTAVA MI SONO EMOZIONATO DAVVERO»

GIRO D'ITALIA | 17/05/2025 | 18:31
di Francesca Monzone

Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo italiano.


«Siamo partiti con l'intento di provare a giocarci la tappa, dovevo cercare di entrare nella fuga giusta. Pensavamo che oggi potesse essere il giorno giusto e devo dire che tutti i miei compagni hanno fatto un grande lavoro. Plapp è stato oggi superiore ed ha vinto meritatamente, ma io sono davvero contento di come è andata».


Correre sulle strade italiane è sempre una grande emozione e lo è ancora di più quando il pubblico ti incita durante la gara. «Nel finale la gente a bordo strada mi diceva di andare a tutta, poi sapevo quanto avevo di distacco e che potevo prendere la maglia rosa. Quindi nel finale ho pensato solo a dare il massimo anche se ero stanchissimo».

Negli ultimi chilometri le radioline dell’Astana non funzionavano e Ulissi, anche se aveva la percezione di andare bene, non sapeva con precisione cosa stesse accadendo in corsa.

«Nel finale si sentiva male la radio, si sentiva poco e poi penso che sia stata anche una scelta della squadra di non comunicarmi il vantaggio. E’ stata una decisione giusta perché, anche se sono esperto, avrei potuto magari distrarmi o bloccarmi se avessi pensato troppo alla maglia Sapevano che ero lì e che lottavo per la Maglia Rosa, quindi mi dicevano solamente di andare a tutta e basta».

Lo scorso anno Ulissi, per scelte della sua ex squadra la UAE Emirates, non ha partecipato al Giro d’Italia e quindi quest’anno per lui essere al Giro e vestire la maglia rosa è veramente una grande soddisfazione.

«Sono uno che si emoziona poco, però quando ho visto la Maglia Rosa con la scritta XdS Astana mi sono emozionato, lo confesso. Ho quasi 36 anni (li compirà il 15 luglio prossimo, ndr) e per questo in occasioni così ripercorri tutta la tua carriera. Ed io ho avuto una bellissima carriera, mi sono levato delle belle soddisfazioni, sono riuscito anche ad uscire da momenti particolari. Poi ho pensato alla mia famiglia: in questi 16 anni con Arianna ho costruito una bellissima famiglia, abbiamo tre figlie (Lia, Anna e Viola), ho pensato ai miei genitori, ai miei nonni, a tutti i sacrifici che hanno fatto sin da quando ero piccolino per portarmi alle corse, per farmi iniziare a gareggiare. Ho pensato a tutto questo quando ho indossato la maglia rosa e mi sono commosso».  

Domani si correre sulle strade della Toscana, la regione di Diego Ulissi e per lui sarebbe meraviglioso conservare la maglia rosa anche dopo il traguardo di Siena.
«E’ una grande soddisfazione già l'aver vinto otto tappe al Giro d'Italia - la prima addirittura nel 2011 -  poi con l'età non è facile rimanere a grandi livelli. Il ciclismo è molto cambiato da quando ho esordito io tra i professionisti, allora si maturava in maniera molto più lenta, oggi i ragazzi di 20-21 anni sono già pronti per vincere ed è normale, quindi, che il mio approccio a questa professione sia cambiato. Quando superi i 35 anni insomma cerchi anche altre motivazioni ed è per questo che ho  ambiato  squadra, per trovare nuove motivazioni e per cercare di vivere anche giornate come questa.  a mia scelta è stata premiata sono felicissimo anche perché noi della Xds Astana stiamo vivendo un'annata straordinaria».


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Diego
17 maggio 2025 19:54 Arrivo1991
Una carriera costellata da tante belle soddisfazioni e vittorie. Un gran bel premio oggi, da godersi a pieno titolo.

Riscrivo
17 maggio 2025 20:23 Arrivo1991
L'ultimo ad inossarla (inossarla???) era stato Alessandro De Marchi, altro ""grande vecchio" del ciclismo italiamo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024