GIRO D'ITALIA. TAGLIACOZZO, FIRST MOUNTAIN FINISH

GIRO D'ITALIA | 16/05/2025 | 08:14

The seventh stage is one of the most anticipated in the first part of the Giro d'Italia because it will offer the first mountain finish and thus bring the general classification riders to the forefront. The route starts from Castel di Sangro and arrives in Tagliacozzo after 168 kilometers and four mountain passes.


to follow the live coverage of the entire stage starting at 12:50 PM CLICK HERE


First mountain finish and authentic Apennine stage with a continuous alternation of climbs and descents, sometimes short, sometimes long. It begins by climbing right from the start to reach Roccaraso, then comes the challenging climb of Monte Urano, short but with gradients up to 14%. Around kilometer 100, the Forcella Pass is tackled before arriving at the final climb that, past the town of Tagliacozzo, leads to the Marsia location where the finish is located.

The final ascent measures 11.9 km with an average gradient of 5.5% and in the last three kilometers it reaches up to 13%. The Giro will not be decided here, but considering also yesterday's difficult stage, we will certainly know more about the story of this edition of the pink race.

THE TERRITORY. Now in Abruzzo, Castel di Sangro preserves much of its ancient medieval layout, of which remarkable examples are the Basilica of Santa Maria Assunta, the jewel fraction of Roccacinquemiglia perched on a rocky spur, while the Ducal Castle, following numerous renovations, now shows a Renaissance appearance. Always balancing between past and present, this location today known for being an important production hub in the automotive sector, is also the cradle of Montepulciano d'Abruzzo, the red symbol of Abruzzo's wine production.

Immediately after the start, the seventh stage of the Giro tackles the short climb that leads to Roccaraso (equipped with a bike park) and Rivisondoli, today established and welcoming tourist resorts.

The next stage is Sulmona, the city of confetti and, for the less sweet-toothed, of the great Latin poet Ovid. Here a walk through the historic center is a must to visit the Cathedral of San Panfilo (11th century), the Annunziata complex, formed by the union of the Annunziata palace (from 1320) with the adjacent Annunziata church and, of course, the dozens of shops where you can stock up on confetti, to which even a Museum has been dedicated.

Then it's Pratola Peligna's turn to capture attention and bring the area's viticulture to the forefront: here Montepulciano d'Abruzzo finds a worthy rival in Trebbiano. To be tasted, however, only after a walk through the medieval historic center to the San Pietro Celestino square, the ancient heart of the town. In nearby Popoli, instead, the Cantelmo Castle is admired, built around the year 1000 on a rocky spur and the Ducal Palace (1440), which overlooks Piazza della Libertà where the cycling enthusiast can fill their water bottle at the historic Mascheroni Fountain.

In Rocca di Mezzo it's pleasant to discover the Borgo neighborhood ("Lu Bulvere"), the oldest part of the town and the Church of the Madonna della Neve, with the medieval tower built for defensive purposes and later converted to the more reassuring function of bell tower. Immediately after comes Ovindoli, one of the main winter sports resorts in Central Italy, which boasts an ancient and important history: a Marsic stronghold, it was destroyed by the Romans and many centuries later rebuilt by the Lombards. In 1268, Charles of Anjou stayed here before his victory over Conradin of Swabia.

The stage concludes in Tagliacozzo, but not in the heart of the town, rather 13 kilometers further up, at the 1200 meters of Monte Bove. Before tackling the decisive climb, it's worth taking a look at this Marsia center that has so much to tell and show. Among the most significant buildings, certainly the 15th-century Governorate Palace, the 16th-century Colonna Governor's Palace and the 17th-century Fallace Palace with its splendid loggia. The square was originally enclosed by a perimeter portico, whose arches were closed in the 1800s to create artisan shops and commercial spaces. The photo of the day, however, is taken in front of the Obelisk Fountain, with its Baroque forms, which this year celebrates its first 200 years.


Copyright © TBW
COMMENTI
oggi
16 maggio 2025 12:15 fransoli
vento forte di grecale, speriamo non sia contrario altrimenti per la classifca la vedo dura che succeda qualcosa

Tappa per Ciccone
16 maggio 2025 15:06 Frank46
In queste prime due settimane mi aspetto un Ciccone sugli scudi. Per me si giocherà una mini volata con Roglic, Ayuso e forse qualche altro corridore. A meno che non arrivi la fuga.

Per Tiberio è il giorno della verità.
Al Tour of Alps ha potuto correre solo la prima tappa ed era già molto sottotono.
Qui al Giro a cronometro ha dato solo 6s a Pellizzari e in una tappa per velocisti quasi si staccava su uno strappetti.

Oggi si capirà quale sia la sua forma, se non sarà al top spero che dicano a Caruso di fare la sua gara perché Caruso ha una gran bella gamba.

Punterei
16 maggio 2025 17:08 canepari
su Del Toro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...


Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024