IL TOUR DI MILAN. «CON GIRMAY TUTTO CHIARITO, POI HO PRESO UN TELEFONO IN FACCIA E DOMANI...»

TOUR DE FRANCE | 06/07/2025 | 18:20
di Francesca Monzone

Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po' allargato, io mi sono innervosito. Ma ci siamo chiariti subito e ci siamo stretti la mano anche qui dopo il traguardo, perché c'è stima reciproca e rispetto fra di noi e capitano questi momenti dove c'è un po' nervosismo in gruppo».


Poco dopo il traguardo intermedio Milan ha sbattuto contro il braccio di una persona che si era sporta troppo, per riprendere il passaggio della corsa con il telefonino.
«Il passaggio era molto stretto. Mi sono preso un telefono in faccia, la ragazza penso che abbia perso il telefono perchè mi sono preso una bella manata addosso».


Le strade del Tour de France sono piene di pubblico e in alcune occasioni è difficile contenre la quantità di gente sul ciglio della strada, nonostante il supporto della sicurezza e della gendarmeria e delle transenne. «Vedere tanta gente sulle strade è bellissimo, ma i tifosi devono restare in zona di sicurezza, bene a bordo strada e fare grande attenzione ai telefonini che possono davvero essere molto pericolosi».

Domani ci sarà una nuova occasione per i velocisti e Milan cercherà di arrivare primo e vincere la terza tappa della Grande Boucle: «Domani ci riproviamo perché sarà una tappa per velocisti. Oggi è stata una tappa bella tosta e domani ci sarà una tappa più adatta a me e ci proverò».


Copyright © TBW
COMMENTI
Smartphone
6 luglio 2025 19:28 Hal3Al
hanno rotto decisamente,guardate la corsa e imprimete il ricordo nel cervello e non in un cloud.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024