L'ORA DEL PASTO. GUCCINI, I COPERCHINI E IL DIZIONARIO DELLE COSE PERDUTE

LIBRI | 24/11/2025 | 08:16
di Marco Pastonesi

“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno chiamati i ragazzi italiani”. “Ricordo bene un Recoaro coi colori dell’iride e un Pack Soda, se non sbaglio recante una volpe in campo verde, che tappava la bottiglietta di una misteriosa essenza”.


Grande appassionato di coperchini, Francesco Guccini. Ne ha scritto in “Vacca d’un cane” (Feltrinelli, 1993), i ricordi della sua infanzia e adolescenza, e in “Storia di altre storie” (Piemme, 2001), un dialogo con Vincenzo Cerami, ne scrive anche nel “Dizionario delle cose perdute” (Mondadori, 2012), dal flit alla naia, dalla cerbottana alla fionda, dal cantastorie al lattaio, dalla carta moschicida alla maglia di lana, dal Meccano alla Topolino, fino al cinema, con eventuali ed eccezionali ricorsi storici di moda (o salute), come per il caffè d’orzo. E una copia del “Dizionario delle cose perdute” riappare magicamente in un book crossing, luogo di libri perduti.


“Il trionfo del coperchino era il Giro d’Italia. Lì ne bastava uno solo, e ne veniva scelto uno qualunque, ma abilmente trasformato. Perché doveva essere appesantito, in modo che, colpito con un possente ‘cricco’ (altrimenti non so definire il colpo dato dal dito medio trattenuto dal pollice e poi improvvisamente liberato a dispiegare tutta la sua forza), non volasse per aria ma corresse veloce sul marciapiedi sul quale doveva gareggiare”.

Guccini, nel coperchino, adagiava una figurina ritagliata: era quella di Fausto Coppi, ma per altri poteva essere Bartali o Magni, e per gli esterofili, Bobet o Koblet.

“Le tappe del Giro si svolgevano sui marciapiedi delle case nelle quali abitavamo, si intenda marciapiedi dell’immediato dopoguerra, pieni di buche, sconnessi in più punti – il che rendeva tutto più divertente”. Il marciapiedi della casa di un suo amico “era di sicuro il più interessante perché aveva, ai due ingressi opposti, quattro gradini semicircolari che fungevano come Gran Premi della Montagna. Quando il coperchino usciva dal marciapiedi, ‘forava’, e si doveva tornare da dove si era partiti”.

Fra le cose, o le persone, perdute, anche il postino in bicicletta. “Almeno in città, arrivava due volte al giorno, di prima mattina e nel primo pomeriggio”, “I postini non avevano scooter, né utilitarie con la scritta ‘Poste italiane’. Andavano in bicicletta, col borsone a tracolla. Forse, anche oggi, qualche giovane sportivo usa le due ruote per recapitare, ma una sola volta al giorno, la posta. Però si scrive molto meno e quello che spesso recapitano è, soprattutto, pubblicità. O cartelle esattoriali”.

Guccini ha 85 anni, un’età in cui il tempo va a differenti velocità: volando, il presente, e in surplace, il passato. Il c’era-una-volta non è nostalgia, non sempre: ma è culla e rifugio, è coscienza e conoscenza, è storia e resistenza. E’ umiltà e umanità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


di Marco Pastonesi
“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


Dopo la prova di apertura svoltasi presso l’impianto di atletica Mauro Ferrari a Prato, si è svolta a Vaiano presenti 70 concorrenti, la seconda tappa del Trofeo Valbisenzio Supercross gara di ciclocross organizzata dal locale Team Vaiano. Teatro della manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024