FORTI E VELOCI IN FESTA PER I 100 ANNI DI ATTIVITA' E UN LIBRO CELEBRA LO STORICO ANNIVERSARIO

SOCIETA' | 24/11/2025 | 08:05

«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex atleti, tecnici e collaboratori, sponsor, autorità politiche e sportive e tutto il popolo delle due ruote trentine per festeggiare l’importante traguardo, frutto della passione e della determinazione delle tante figure che hanno segnato la gloriosa storia della società.


Correva l’anno 1925 quando il sodalizio rossoblù muoveva i primi colpi di pedale. Un viaggio che ha portato la creatura dell’allora presidente Tullio Dal Prà ad arrivare, attraverso un lungo e virtuoso passaggio di consegne, fino ad oggi. Un lungo percorso riassunto nelle 280 pagine del volume realizzato grazie ai racconti e alle interviste di Diego Nart, agli scatti fotografici del fotografo del ciclismo per eccellenza, Remo Mosna, con l’impaginazione affidata a Giovanni Giovannini, supportati dalla memoria storica del presidente onorario Fulvio Valle e dell’attuale numero uno della Forti e Veloci Alessandro Groff.


L’anniversario è stato celebrato in grande stile ed è stato dedicato alla figura di Silvano Dusevich, tecnico e poi dirigente di lungo corso che ha dato un’impronta alla sua creatura, cresciuta con lo spirito di un padre premuroso e garbato. La sua opera ora è portata avanti dall’affiatato staff guidato da Alessandro Groff, che ha avuto modo di soffermarsi a più riprese assieme allo storico dirigente Fulvio Valle sulle tante altre figure che hanno contribuito alla crescita della società, tra le quali Luigi Rossi, Fabio Banal, Valerio Simoncelli e Luciano Ianes, rappresentati in sala dai propri familiari. «Il raggiungimento di questo traguardo straordinario ci porta a guardare alle nostre radici, ai valori che incarniamo, e a chiederci dove vogliamo arrivare in futuro – ha commentato il presidente della Forti e Veloci -. Abbiamo deciso di celebrare questo anniversario con un fotolibro, che racconta le origini e lo sviluppo del nostro club, tra successi e aneddoti. Non perdiamo il collegamento con il passato, con i valori trasmessi da Silvano Dusevich in primis, ma cerchiamo di adeguarci ai tempi moderni e di guardare al futuro con nuovi progetti, cercando un maggiore coinvolgimento delle scuole, di stimolare le istituzioni ad avere una maggiore sensibilità nei confronti della sicurezza».

Nel corso della mattinata si sono susseguiti ricordi più o meno recenti, dalle vittorie di tappa degli atleti maturati nel club rossoblù Marcello Osler (alla Potenza-Sorrento del 1975) e Davide Bais (in trionfo a Campo Imperatore nel 2023), fino a raggiungere le giovani imprese di Brandon Fedrizzi e di Alessio Magagnotti, due dei profili più interessanti del panorama italiano e internazionale. Magagnotti è fresco di conquista di un doppio titolo iridato juniores in pista, dopo il brillante percorso nelle formazioni giovanili dirette da Luca Prada e Claudio Caldonazzi.

La Forti e Veloci ha visto un altro proprio ex corridore salire sul tetto del mondo a una rassegna iridata su pista, Mauro Trentini, ed è riuscita nel recente passato a lanciare verso il professionismo anche Riccardo Lucca, Samuele Rivi e Samuele Zambelli, oltre a Mattia Bais, fratello del già citato Davide, oltre a conquistare due titoli tricolori Allievi nel breve volgere di pochi anni, prima con Edoardo Caresia (intervenuto alla festa) e poi con Brandon Fedrizzi nel 2024, senza dimenticare Federico Iacomoni, altro valido esponente del ciclismo trentino di oggi presente in sala.

Ha onorato l’anniversario con la sua presenza pure il due volte vincitore del Giro d’Italia Gilberto Simoni, che ha ricordato che «il ciclismo è uno sport che ti permette di crescere con abitudini sane, non è solo sinonimo di pericolo per chi lo pratica». Alla sua ruota si è subito portato Moreno Moser, ex professionista, figlio di Diego e nipote del campionissimo Francesco, ora commentatore tecnico di Eurosport. «Bisogna sostenere la base e ammiro i direttori sportivi e i dirigenti che si prendono certe responsabilità» ha detto Moreno.

Alla celebrazione del centenario hanno preso parte tutti i rappresentanti degli sponsor e le autorità del mondo politico e sportivo, quali il presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento Claudio Soini, l’assessore provinciale Mario Tonina, i presidenti del Comitato Trentino di Federciclismo e Coni Renato Beber e Paola Mora (con tanto di consegna alla società di una targa celebrativa dei 100 anni), quindi il numero 1 della Federciclismo altoatesina Paolo Appoloni (spalleggiato dal presidente onorario Nino Lazzarotto) e le autorità locali, tra cui l’assessora del Comune di Trento Franca Frizzera e la collega del Comune di Pergine Valsugana Roberta Bergamo. Sono intervenuti anche Franco Demozzi, Giovannina Collanega, Dario Broccardo, Paolo Castelli, Franco Panizza, Walter Kaswalder ed Elena Nardelli, moglie di Marcello Osler, oltre ai rappresentanti degli sponsor Nicola Webber e Silvia Maurina (Dao), Elia Veronesi (Rothoblaas), Alessandro Ambrosi (Ambrosi Meccanica) ed Ermanno Villotti (Banca Trentino-Südtirol), non ultimo il nutrizionista dottor Alfonso Presutto, con cui la Forti e Veloci ha avviato una proficua collaborazione. Guardando avanti, verso nuovi e ambiziosi traguardi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


Dopo la prova di apertura svoltasi presso l’impianto di atletica Mauro Ferrari a Prato, si è svolta a Vaiano presenti 70 concorrenti, la seconda tappa del Trofeo Valbisenzio Supercross gara di ciclocross organizzata dal locale Team Vaiano. Teatro della manifestazione...


Grande spettacolo doveva essere e le attese non sono andate deluse al velodromo Kuipke di Gand trasformato in una vera e propria bolgia per la tappa finale della 84a edizione della Sei Giorni. Finale col brivido e pubblico tutto in...


Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024