CORSE E RICORSI. LA BOLOGNA-RATICOSA NEL SEGNO DI BARTALI, MASSIGNAN, MOSER E BARONCHELLI. GALLERY

STORIA | 24/11/2025 | 08:20
di Danilo Viganò

C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle mani del Velo Club Bologna. La caratteristica di questa corsa sta nella sua distanza di soli 47 chilometri quasi tutti in salita. L’arrivo era posto ai 968 metri sul livello del mare di Raticosa un valico appenninico-tosco-emiliano lungo la statale della Futa in provincia di Firenze. Ben poco si conosce delle prime edizioni tranne che tra i suoi vincitori annovera il nome di Gino Bartali (SS Aquila) nel 1933.
Tra i nomi celebri che si susseguirono al trionfo di Bartali quelli di Guerrino Farolfi che tutti ricordano nel ruolo di collaboratore RAI al fianco di Adriano De Zan, Vito Ortelli, Americo Severini, Aldo Moser nel '54 e Imerio Massignan (Legnano) che superò Ferlini e e Castelletti nel 1959.

Gli anni Sessanta-Settanta furono contraddistinti dalle vittorie di Assirelli, Zanon questi davanti a Vito Taccone, De Marchi, dalla doppietta di Navalesi (’63-’64), Scotti, Gallazzi della Bustese nel biennio ’66-’67, Fasoli, Giacomini, Martinazzo, Rosani (Samoa) che ebbe la meglio su Fausto Bertoglio nel 1972, Giambattista Baronchelli (Iclas) che firmò l’edizione del 1973 anticipando Martinazzo e Sartini, Caiumi e Ruggero Gialdini (1975) che nello stasso anno trionfò anche al Giro d’Italia dilettanti.

Si deve invece a Jorgen Marcussen la prima vittoria straniera. Il danese stabilì anche il nuovo record della corsa in 1h19’12” che apparteneva a Baronchelli (1h23’22”). Marcussen si lasciò alle spalle Stefano Mora (Ciclistica Padenghe), Walter Santeroni (Scandiano) e Mario Beccia (VC Montebelluna). Sulla scia di Marcussen arrivano le due affermazioni della Del Tongo per mano di Gino Tigli (1977) e Graziano Maccaferri (1978). Poi toccò a Daniele Lelli, Giuseppe Faraca, Carlo Garattoni e Alessandro Giannelli.
I corridori danesi tornarono a farsi sentire nell’edizione del 1983. Jens Veggerby, allora della Fanini Berti Lucchese, conquistò la Bologna-Raticosa battendo Claudio Vandelli (Giacobazzi) allo sprint mentre infuriava una tormenta di neve. Terzo si classificò il compianto Francesco Cesarini a 30”. L’edizione numero 50 esaltò le qualità e il talento di Emilio Ravasio che in maglia Passerini Gomme sbaragliò il campo dei rivali con un attacco a metà gara fino a chiudere in solitaria con 49” nei confronti di Giovanni Rossi (Vortice) e Alessandro Giannelli (Divo Confezioni). Poi i successi di Michele Moro, Gabriele Bezzi, Massimiliano Lelli, Vincenzo Galati, Massimo Biancani fino alla doppietta di Roberto Giucolsi (’90-’91). Nell’anno del bis Giucolsi, che in quella stessa stagione si laureò campione italiano, anticipò niente meno che Marco Pantani (Giacobazzi) e Gilberto Simoni (Car Supermercati).

Dal 1992 al 1999 scrissero il loro nome nel prestigioso albo d’oro Andrea Noè con Francesco Casagrande al terzo posto e Pantani al sesto, Stefano Cembali, Luca Monfredini, Federico Profeti, Davide Taroni, Alessandro Guerra, Osvaldo Pierigè e Andrea Lanzani. Nel 2000 di nuovo un trionfo straniero con il forte polacco Sylvester Szmyd. Allora con la San Paolo Ondulato Lecchese il polacco s'impose davanti a Sergio Ghisalberti e Giorgio Feliziani. Nel 2001 ecco invece il successo di Michele Maccanti sugli stranieri Rudenko e Bondarenco. L’anno dopo fu Massimiliano Maisto a vincere per distacco imitato dodici mesi più tardi da Giancarlo Checchi che sotto la pioggia distanziò Alex Gualandi e Alessandro Ballan. Nella medesima situazione si trovò anche Nicola Del Puppo in una giornata caratterizzata dal freddo e dalla pioggia vinse superando Giairo Ermeti e il lituano Stundzia nel 2004. L'anno seguente sfrecciò la maglia tricolore di Riccardo Riccò (Grassi Mapei). L'allora campione italiano degli under 23 s'impose per distacco precedendo di 25" Simone Guidi e Simone Stortoni. Le edizioni che seguirono videro salire sul podio dei vincitori due volte Alessandro Raisoni (Podenzano Brunero Italfine), il russo Sergey Rudaskov (Gavardo Tecmor), Alessandro Trotta della Bedogni che tagliò il traguardo davanti a Stefano Pirazzi e al polacco Rafal Majka che proprio quest'anno ha chiuso la sua lunga carriera tra i professionisti con la UAE Team Emirates XRG, Matteo Durante della Maltinti Lampadari, il colombiano Oscar Melo Pachon, Diego Rosa della Palazzago Elledent per finire con Marco D'Urbano (Aran D'Angelo & Antenucci) che firmò l'ultima edizione nel 2013 battendo Barchi e Ciommi.
Sono 79 le edizioni della Bologna-Raticosa che si è disputata dal 1931 al 2013


ALBO D'ORO
1931- Castellari Antonio (Indipendente)
1932- Mazzanti Piero (Indipendente)
1933- Bartali Gino (SS Aquila)
1934- Caprin Paolo (Veloce Club Schio)
1935- Succi Luciano (AS Forlì)
1936- non disputata
1937- Farolfi Guerrino (Faenza Sportiva)
1938- Bergonzoni Novello (Velo Sport Reno)
1939- Silvestri Renzo (UC Modenese)
1940- Ortelli Vito (Faenza Sportiva)
1941- Bresci Giulio (Indipendente)
1942- Logli Nedo (Indipendente)
1943- non disputata
1944- non disputata
1945- non disputata
1946- Errani Leonida (SC Mauro Pizzoli)
1947- Castellucci Leo (Forti e LIberi Folrì)
1948- Pascianti Giuseppe (?)
1949- Ghetti Almo (Sport Club Gino Bartali)
1950- Rossi Mario (US Pontedecimo)
1951- Severini Americo (
Polisportiva Forsempronese)
1952- Belfioretti Augusto (GS Magistrelli Ancona)
1953- De Amicis Americo (Arbos D'Emilio Pescara)
1954- Moser Aldo (US Aurora Trento)
1955- Mancini Giorgio (UC Federici Ascoli)
1956- Mancini Giorgio (Sanpellegrino Sport)
1957- Brenioli Rizzardo (Robur Piacenza)
1958- Bertoli Giuseppe (?)
1959- Massignan Imerio (US Legnano)
1960- Assirelli Alberto (Brooklyn Empoli)
1961- Zanon Giovanni (Velo Club Vicenza)
1962- De Marchi Francesco (GS Bruno Gaiga)
1963- Navalesi Marino (Pedale Empolese)
1964- Navalesi Marino (Pedale Empolese)
1965- Scotti Mario (Excelsior Milano)
1966- Gallazzi Carlo (UC Bustese)
1967- Gallazzi Carlo (UC Bustese)
1968- Fasoli Giovanni (IAG Gazoldo)
1969- Mazzer Paolo (SC Piccinato Brugnera)
1970- Giacomini Tiziano (GS Pejo)
1971- Martinazzo Renato (Triplex Ponzone)
1972- Rosani Roberto (Calzaturificio Samoa)
1973- Baronchelli Giambattista (GS Iclas)
1974- Caiumi Alberto (US Salco)
1975- Gialdini Ruggero (GS Mobigori)
1976- Marcussen Jorgen (Nazionale Danimarca)
1977- Tigli Gino ((GS Del Tongo)
1978- Maccaferri Graziano (GS Del Tongo)
1979- Lelli Daniele (GS Ediltorricelli)
1980- Faraca Giuseppe (Passerini Gomme)
1981- Garattoni Carlo (GS Soldati Appartamenti)
1982- Giannelli Alessandro (Divo Confezioni San Sebastiano)
1983- Veggerby Jens (Den-Fanini Berti Lucchese)
1984- Ravasio Emilio (GS Passerini Gomme)
1985- Moro Michele (Velo Club Mantovani Rovigo)
1986- Bezzi Gabriele (GS Stracciari)
1987- Lelli Massimiliano (Gs Magniflex)
1988- Galati Vincenzo (Poltroarredo Pistoia)
1989- Biancani Massimo (Alessandra Sibicar)
1990- GIucolsi Roberto (Polisportiva Corsico San Siro)
1991- Giucolsi Roberto (Polisportiva Corsico Coop)
1992- Noè Andrea (Mecair)
1993- Cembali Stefano (Rinascita SHR Rossin)
1994- Monfredini Luca (SC Padovani)
1995- Profeti Federico (Grassi Mapei)
1996- Taroni Davide (Italfine Addax Selev)
1997- Guerra Alessandro (Italfine Addax Tecnostamp)
1998- Pierigè Osvaldo (Grassi Mapei)
1999- Lanzani Andrea (Sanpellegrino)
2000- Szmyd Sylvester (Polonia, San Paolo Lucchese Colzi)
2001- Maccanti Michele (GS Luigi Maserati)
2002- Maisto Massimiliano (Garda Calze Resine Ragnoli)
2003- Checchi Giancarlo (Pratesi San Paolo)
2004- Del Puppo Nicola (Promosport 93)
2005- Riccò Riccardo (Grassi Mapei)
2006- Raisoni Alessandro (Podenzano Brunero)
2007- Rudaskov Sergej (Russia, Gavardo Tecmor)
2008- Raisoni Alessandro (Italfine Podenzano
2009- Trotta Alessandro (Bedogni Natalini Grassi)
2010- Durante Matteo (Maltinti Lampadari)
2011- Pachon Melo Oscar (Colombia, Dynamic Idea Shoes
2012- Rosa Diego (Palazzago Elledent)
2013- D'Urbano Marco (Aran D'Angelo & Antenucci)





Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


di Danilo Viganò
C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


Dopo la prova di apertura svoltasi presso l’impianto di atletica Mauro Ferrari a Prato, si è svolta a Vaiano presenti 70 concorrenti, la seconda tappa del Trofeo Valbisenzio Supercross gara di ciclocross organizzata dal locale Team Vaiano. Teatro della manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024