POINTS ARE HUMILIATING CYCLING

GIRO D'ITALIA | 13/05/2025 | 18:00
di Cristiano Gatti

There are submerged and creeping topics, by their nature boring and convoluted, which are regularly ignored. Enormous mistake. Because more than many chats, they explain how modern cycling is changing, or how it has already inexorably changed.


There's nothing like a flat stage with a sprint finish to bring back to the surface the most important of these epochal changes (which unfortunately rhymes with fatal). In the late afternoon, post-race zone, super experts of the sector reinvented as commentators explain to themselves and to us the why and how of the sprint. The drama: they use technical canons and linguistic terms from another geological era. Obsolete oldness. There's no train, these two companions each went their own way instead of one sacrificing for the other, where is that other one who only wastes energy for such a placement so tomorrow he won't have any left to help the captain...


Canonical and predictable things that were valid fifty years ago, maybe even ten, but now sound like archaeology. Or like Chinese in a Bolivian conference.

Just take a morning walk among the buses at the starting lineup to hear today's words, much clearer and simpler, which perfectly represent what we have become in good and bad. End of team play, end of all for one, end of logic and ultimately of the true sporting sense, that is, the pursuit of victory. It's no longer valid, it no longer matters. Now we race with another objective, for another purpose: to make points.

This is, gentlemen who still stubbornly love and follow cycling, the new password to enter true understanding. Today's teams, today's riders, thanks to (raving: my definition, ed) regulations have only one mantra: make points, make points. In any way, at any cost. Even at the cost of racing like this, all there in the final sprint, each for their own account, each for their own interests. The new philosophy of competition: better to have three or four in the top ten than one alone in first place. Better many placements than a single victory.

Obviously, this is not a problem for squads with thirty/forty million euro budgets, with Pogacar and Van Der Poel on the roster: they make more points than surgeons. The problem, haunting, even anguishing, is for medium-small teams, always on the edge in international rankings between inside-outside the elite circle, for whom certainly a victory makes curriculum, sponsorship contracts, prestige, but maybe it's worth nothing in terms of international ranking.

Moving at the start in Alberobello, I hear Fortunato explain that with Velasco and Scaroni they've set up a half social race of who makes more points in Astana, to keep a team position within the eighteenth, basically to not be relegated like Lecce or Empoli in Serie B, which here means grand tours only by invitation. A little further I hear Basso and Zanatta clearly explaining how their Polti now proceeds with divergent eyes, one eye to keep Piganzoli in the ranking (who anyway next year will be taken by Visma at heavy figures) and maybe win a stage, but at the same time the other eye always turned to making points, so far only 6 out of 14 they've made and that's not enough, Basso wants them all in points, more or less, because without points you don't go anywhere anymore. Same speeches from uncle Bruno Reverberi, who confirms and subscribes, adding in his own way a frank and direct judgment, "if they don't invent another system to rank teams we'll all end up in trouble"...

One can continue long with the litany. But the most surprising thing is this: such an enormous problem, capable of overturning and distorting cycling, is silenced or anyway ignored at the highest levels, where rules are decided, made, canceled, changed. Everyone agrees, it's becoming a points cycling like an Esselunga card, a cycling where you fight for promotions and relegations on the edge of a point, only to realize that victory is no longer the number one objective, at least not for the majority of riders and teams. Then you believe that Fiorelli and Marcellusi, in Albania, go to make two single sprints for Bardiani instead of making one as a team. Eighth and ninth (barring Marcellusi's relegation) are worth much more than a sixth/seventh and an eighty-fifth. Unfortunately. But as Totò used to say, it's the sum that makes the total. Too bad that in today's cycling, it's the rules that make you laugh.


Copyright © TBW
COMMENTI
Le regole
13 maggio 2025 18:50 Carbonio67
Le regole, i team da mille promesse e zero fatti, le hanno accettate. Inutile lamentarsi se non fanno risultati

Regole
13 maggio 2025 19:13 andy48
Troppe regole snaturano la vita, nel ciclismo e in tutto il resto.

Mah
13 maggio 2025 19:31 Ruggero
Siamo onesti, con i top team che oramai prendono i migliori direttamente dagli juniores, se alcune squadre finiscono a "ramengo" non se ne accorgerebbe nessuno a parte parenti e amici, se poi vogliamo raccontarci le barzellette continuiamo ad ascoltare Basso.

Considerazione
13 maggio 2025 19:54 italia
Sono professionisti; i punti sono necessari per mantenere il lavoro . Opinione personale

È la verità
13 maggio 2025 20:05 alerossi
Finalmente un articolo da giornalista puntuale. Si è voluto trasformare il ciclismo nel tennis. Inutile dire che nel ciclismo conta solo vincere le tappe e il podio nelle classifiche generali delle corse a tappe e nelle classiche. I ranking, importanti nel tennis, qui non valgono nulla, non fanno storia. Chi ha mai sentito dire "ciclista x 10 settimane da n1"? Nessuno.

Ascoltate
13 maggio 2025 20:46 Commenti
Come fosse antani

Giusto ma sta di fatto che
13 maggio 2025 21:33 Cyclo289
con i punti di Van Uden la Pic Nic ha nuovamente scavalcato la Astana all'ultimo posto "al sole" per il triennio 2026-28.
D'altra parte, anche se le problematiche che Gatti espone sono giuste, c'è un'alternativa possibile al sistema del ranking per determinare chi fa parte del ProTour e chi no?

@ ruggero
13 maggio 2025 21:46 CarloBike
Il problema e' che le barzellette, vengono scambiate per realta'

Ruggero
14 maggio 2025 09:45 cocco88
Segui un altro sport che fai meglio . Il giovane italiano piu in vista del Giro (Pellizzari) e l’italiano migliore dell’anno nelle classiche (Ciccone) sono cresciuti in una squadra che vorresti mandare in ramengo … altro che parenti e amici

Finalmente
14 maggio 2025 10:51 carloprimavera
Finalmente un pezzo giornalistico, per favore continui così, sig. Gatti, cordialità

Non sono d'accordo
14 maggio 2025 20:27 Howling Wolf
Punti e ranking alimentano l'agonismo, favoriscono la competizione . Non è il contrario, come vorreste far credere. Strano che Gatti si faccia paladino di questo cartello. Sono è sono sempre stato in sintonia con lui e con ciò che scrive, ma stavolta è clamorosamente dalla parte sbagliata.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


Sono cento le maglie tricolori nella storia del Gottardo Giochi Caneva. Lo scorso venerdì, 1 agosto, Nicolò Marzinotto si è infatti aggiudicato la Madison Allievi ai Campionati Italiani Giovanili su Pista, in coppia con Gioele Taboga (Sacilese).  NUMERO 100...


Ottima riuscita della tappa bellunese della Veneto Cup organizzata dal Bettini Bike Team e che ha visto la partecipazione di circa 350 biker che sono stati impegnati nel Memorial dedicato a Mario De Bon. Fugati i timori della vigilia a...


L'UCI annuncia che i britannici Charlie Tanfield e William Bjergfelt tenteranno di battere il record dell'ora UCI presented by Tissot il 14 agosto al velodromo di Konya in Turchia. La distanza massima percorsa in pista in un'ora è di 56,...


Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024