RECORD DELL'ORA. TANFIELD VA ALL'ASSALTO DI TOP GANNA, MENTRE BJERGFELT VUOL BATTERE TARLAO

PISTA | 05/08/2025 | 18:12

L'UCI annuncia che i britannici Charlie Tanfield e William Bjergfelt tenteranno di battere il record dell'ora UCI presented by Tissot il 14 agosto al velodromo di Konya in Turchia.


La distanza massima percorsa in pista in un'ora è di 56,792 km, record stabilito da Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) l'8 ottobre 2022 al Tissot Velodrome di Grenchen, in Svizzera.


Charlie Tanfield, 28 anni, ha ottenuto risultati eccezionali su pista, in particolare nell'inseguimento a squadre. Medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, negli ultimi anni si è laureato Campione del Mondo UCI ad Apeldoorn (Paesi Bassi) nel 2018, medaglia d'argento a Pruszków (Polonia) nel 2019, bronzo a Roubaix (Francia) nel 2021 e argento a Ballerup (Danimarca) nel 2024. Ha fatto anche parte della nazionale britannica che ha vinto il titolo europeo di inseguimento a squadre nel 2024.

«Non vedo l'ora di tentare il record dell'ora: ricordo di essermi unito al programma GB quando Sir Bradley Wiggins deteneva il record e ho pensato 'wow, mi piacerebbe provarci un giorno'. Ho identificato quest'anno, dopo i Giochi, come il momento in cui avrei avuto la libertà di provarci ed è esattamente quello che farò. Mi sto preparando per questo da quando ho ricominciato ad allenarmi dopo i Giochi, quindi ci sono stati mesi di allenamento e di apprendimento per arrivare a questo punto. Il mio obiettivo è quello di firmare la corsa perfetta: se riesco a farlo e a mettere tutto insieme sarò felice" ha spiegato Tanfield.

Record dell'ora UCI maschile presentato da Tissot:
    08.10.2022: Filippo Ganna (ITA), Velodromo Tissot, Grenchen (Svizzera), 56.792km
    19.08.2022: Dan Bigham (GBR), Velodromo Tissot, Grenchen (Svizzera), 55.548km
    16.04.2019: Victor Campenaerts (BEL), Velodromo Bicentenario, Aguascalientes (Messico), 55.089km
    07.06.2015: Bradley Wiggins (GBR), Lee Valley VeloPark, Londra (Gran Bretagna), 54.526km
    02.05.2015: Alex Dowsett (GBR), National Cycling Centre, Manchester (Gran Bretagna), 52.937km
    08.02.2015: Rohan Dennis (AUS), Velodromo Suisse, Grenchen (Svizzera), 52.491km
    30.10.2014: Matthias Brändle (AUT), UCI World Cycling Centre, Aigle (Svizzera), 51.852km
    18.09.2014: Jens Voigt (GER), Velodromo Suisse, Grenchen (Svizzera), 51.110km.

Il record dell'ora UCI femminile presentato da Tissot è detenuto dall'italiana Vittoria Bussi, che ha percorso una distanza di 50,455 km al Velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico, il 10 maggio 2025.

Lo stesso giorno dell'impegno di Tanfield, il velodromo di Konya ospiterà un altro tentativo di battere il record dell'ora: il paraciclista William Bjergfelt cercherà il record della classe sportiva C5.

La distanza massima percorsa in un'ora da un paraciclista C5 è attualmente di 47,569 km. Il record è stato stabilito dall'italiano Andrea Tarlao il 13 dicembre 2014 al velodromo di Fassa Bortolo a Montichiari, in Italia.

William Bjergfelt, 46 anni, ha ottenuto il suo primo successo come paraciclista nella cronometro individuale alla Coppa del Mondo di paraciclismo su strada UCI 2018 a Baie-Comeau, in Canada. Nel 2021 è diventato il primo paraciclista a partecipare al Tour of Britain. Nel 2023, ha vinto la prova su strada alla Coppa del Mondo di paraciclismo su strada UCI a Ostenda (Belgio), prima di indossare la maglia iridata nella specialità ai Campionati del Mondo di Glasgow. Manager della logistica aerospaziale, il ciclista britannico è un ex ciclista d'élite di mountain bike. Solo pochi mesi dopo aver subito un grave infortunio alla gamba in un incidente nel 2015, è tornato in sella alla sua bici per intraprendere una brillante carriera come paraciclista.

William Bjergfelt ha dichiarato: "Il record dell'ora è un'icona nel ciclismo e qualcosa a cui volevo puntare da anni per entrare veramente nella storia del ciclismo. Mi sto preparando da marzo per questa avventura e con il pieno supporto del team di British Cycling e GKN Aerospace, dove ho lavorato negli ultimi 25 anni, questo tentativo sarà estremamente speciale per me".

Corsi di paraciclismo per eventi su pista
    C - Ciclo: bicicletta convenzionale con adattamenti se necessario
    B - Tandem: per un atleta non vedente o ipovedente con pilota vedente.

Il Gruppo C è diviso in cinque diverse classi sportive (1-5). Più basso è il numero, più grave è la menomazione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Eccolo
6 agosto 2025 01:28 PedroGonzalezTVE
Spero che se lo batte non gliela menino a Ganna di ritentare… PS e pure a Remco che a quante pare proprio se ne frega…u

@PedroGonzalezTVE
6 agosto 2025 12:18 Frank46
Ganna il suo l' ha fatto è ovvio che prima o poi qualcuno li batterà, anche perché i materiali continuano a migliorare seppure le bici apparentemente sembrino sempre uguali.

Ma se questo atleta battesse realmente il record di Ganna Evenepoel farebbe un errore a non provarci, perché significherebbe che sarebbe un record assolutamente alla portata del belga e perché sono quelle cose che a fine carriera fanno la differenza.

x Franck
6 agosto 2025 13:34 PedroGonzalezTVE
Da quanto so io a Remco ad oggi frega poco, poi se diventa una cosa quasi spinta dall'opinione publica come fu per Ganna allora tenterà ... detto che per me Tanfield non lo batte... staremo a vedere...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024