BICISTAFFETTA FIAB 2025. È IN SELLA CHE SI APRONO NUOVE STRADE PER VALORIZZARE IL TERRITORIO 

EVENTI | 06/08/2025 | 08:15

Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si preannuncia ricco di incontri e dialoghi con le amministrazioni locali.


La Bicistaffetta, evento itinerante di cicloattivismo ideato nel 2001 da Luigi Riccardi, storico presidente FIAB, e altri pionieri della Federazione, è una vera e propria ciclo-esplorazione collettiva, che si propone di promuovere in Italia il cicloturismo e lo sviluppo delle reti ciclistiche EuroVelo e Bicitalia. Quest'anno, la XXI edizione assume un significato ancora più profondo, tornando sulla Via Romea Francigena proprio nell'anno Giubilare.


Un viaggio per il dialogo e il coordinamento

Il cuore della Bicistaffetta 2025 non è solo il viaggio in sé, ma la preziosa opportunità di interlocuzione e dialogo con le amministrazioni locali e regionali dei territori attraversati per discutere le sfide e le opportunità legate allo sviluppo del cicloturismo e della mobilità attiva, mettendo a sistema le esigenze dei territori con le strategie nazionali ed europee, lungo uno dei più popolari itinerari internazionali, che attira numerosi cicloturisti da tutta Europa e non solo. 

"La Bicistaffetta è più di un evento, è il cuore pulsante della missione di FIAB per una mobilità più sostenibile e per il cicloturismo," dichiara Susanna Maggioni, vice presidente FIAB e referente Cicloturismo. "Pedalando lungo la storica Via Romea Francigena nell'anno Giubilare, i ciclo-ambasciatori FIAB diffonderanno il nostro messaggio: vogliamo un'Italia sempre più attenta a sostenere un turismo destagionalizzato e rispettoso dei territori, attraverso lo sviluppo e l’implementazione delle reti ciclabili. Ogni tappa, ogni incontro con le amministrazioni locali, è un passo per allinearsi alle strategie europee, anche in vista della Conferenza Internazionale Velo-city 2026 a Rimini, e per ricordare che la bicicletta rimane il veicolo ideale per unire e sostenere le comunità, valorizzare il patrimonio e promuovere un modello di fruizione che scopre la nostra storia e la nostra natura, senza gli impatti negativi del turismo di massa."

Sarà centrale il supporto dei coordinamenti FIAB regionali di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, in particolare nei cinque convegni organizzati durante la pedalata che toccherà le quattro regioni. Il primo si terrà a Como il 27 settembre e sarà dedicato al ruolo strategico di EuroVelo 5 come asse del cicloturismo europeo, con la collaborazione dell'associazione svizzera Pro-Velo. Il 29 settembre a Pavia si discuterà della Via Francigena come leva per lo sviluppo dell’economia dei territori. Il 3 ottobre sono previsti due appuntamenti: il Comune di Aulla ospiterà al mattino un convegno sul recupero della vecchia ferrovia Pontremolese; mentre a Sarzana nel pomeriggio, FIAB assieme agli amministratori tratterà il tema della ciclopedonale del Canale Lunense e delle reti ciclabili liguri. Infine, il 4 ottobre a Camaiore, le istituzioni toscane si confronteranno sul progetto “Comuni Ciclabili” di FIAB e sulle politiche per una mobilità attiva, sostenibile e sicura nei nostri centri urbani.

EuroVelo 5 e la Via Romea Francigena: un itinerario strategico

La Bicistaffetta 2025 testerà e contribuirà ad aggiornare la traccia della EV 5 Via Romea Francigena lungo un percorso che attraverserà Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. L'itinerario, che parte dalle rive del lago di Como e si conclude nella storica Lucca, toccherà luoghi di grande interesse, di cui dodici già annotati nel taccuino dell'arcivescovo di Canterbury nell'anno 990.

Questo percorso riveste una particolare importanza a seguito dell'accordo siglato lo scorso dicembre tra FIAB (coordinatore EuroVelo dal 2011 e Centro di Coordinamento per l'Italia da settembre 2024), l'Associazione Europea delle Vie Francigene e Movimento Lento APS. L'intesa mira a identificare un itinerario unico e condiviso della Via Romea Francigena in bicicletta, integrando EuroVelo 5 con le varianti francigene e Bicitalia 13.

La Bicistaffetta 2025 è un'opportunità preziosa per associazioni, amministrazioni e cittadini di confrontarsi e promuovere un futuro dove la bicicletta sia sempre più protagonista della mobilità e del turismo in Italia.

tutte le info sul sito FIAB

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


Sono cento le maglie tricolori nella storia del Gottardo Giochi Caneva. Lo scorso venerdì, 1 agosto, Nicolò Marzinotto si è infatti aggiudicato la Madison Allievi ai Campionati Italiani Giovanili su Pista, in coppia con Gioele Taboga (Sacilese).  NUMERO 100...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024