CA’ DEL POGGIO E GRAMMONT, SI RINNOVA IL GEMELLAGGIO TRA I MURI DEL GRANDE CICLISMO... ASPETTANDO IL GIRO

EVENTI | 11/04/2025 | 08:04

Da Ca’ del Poggio a Grammont. I muri d’Italia e Belgio confermano il gemellaggio nel segno del grande ciclismo, in vista dell’appuntamento più atteso: il passaggio della quindicesima tappa del Giro d’Italia che transiterà sull’iconica salita di San Pietro di Feletto il 25 maggio, terza domenica di corsa della 108^ edizione del Giro d’Italia.


In occasione del Giro delle Fiandre, Alberto Stocco si è recato in Belgio per rinnovare il sentimento di vicinanza che da diversi anni lega il Muro di Grammont a quello di Ca’ del Poggio. Da una parte la più classica e mai dimenticata ascesa del Giro delle Fiandre, dall’altra lo strappo tra le colline del Prosecco, che si prepara ad accogliere l’ottavo passaggio del Giro d’Italia.


Un momento fortemente voluto dalla Regione Veneto e in particolare dal presidente Zaia che vede nel Muro di Ca’ del Poggio un elemento trainante nella promozione del territorio, il simbolo di un turismo lento, sostenibile, che si identifica facilmente nella bicicletta.    

Appena rientrato a San Pietro di Feletto, Stocco ha effettuato un simbolico taglio del nastro sul Muro di Ca’ del Poggio a sancire l’inizio del conto alla rovescia verso il ritorno della Corsa Rosa sulla celebre ascesa tra i vigneti. Al suo fianco c’era anche Poggy, la simpatica mascotte del Muro, che il 25 maggio promette di divertire grandi e piccini.

Per la Corsa Rosa si tratterà, come detto, dell’ottavo passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, dopo gli applausi ricevuti con le edizioni 2009, 2013, 2014, 2017, 2020, 2022 e 2024. Non solo, nel 2025, tornerà sul Muro anche il Giro d’Italia Women, già transitato qui nel 2014 e 2017. L’appuntamento è per il 9 luglio, e sarà un altro momento da non perdere per tutti gli appassionati di ciclismo. 

Ad un anno esatto dall’ultima volta (era il 25 maggio 2024) la grande festa rosa tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Unesco, è dunque pronta a riproporsi con quella che ormai, a buon diritto, può essere inserita tra le salite più classiche del Giro d’Italia.  

Il Muro di Cadel Poggio - unica salita ufficialmente certificata dalla Federazione ciclistica italiana, gemellata dal 2016 con il Muro di Grammont e dal 2018 con il Mur-de-Bretagne, che nel 2025 ospiterà larrivo di una tappa del Tour de France - ha caratteristiche uniche. Si sviluppa per poco più di un chilometro su strada interamente asfaltata, con pendenza media del 15% e punte del 19%. E uno strappo deciso, quasi violento, che anche nel 2025 si candida ad essere tra i momenti più spettacolari e attesi del Giro dItalia.

Un autentico spettacolo verticale (anche se ci troviamo solo a poco più di 200 metri di quota sul livello del mare) che promette di ricreare la magia dei ventimila e più appassionati che nelle ultime edizioni lanno scorso, sotto la pioggia hanno accompagnato il passaggio dei corridori tra i vigneti.

Tra i momenti che scandiranno la marcia di avvicinamento alla tappa del Giro dItalia del 25 maggio cè anche il convegno dal titolo Il talento: riconoscerlo e svilupparlo che martedì 15 aprile, alle 20.30, a Ca del Poggio, con organizzazione della sezione AIA di Conegliano, vedrà gli interventi di Daniele Orsato (ex arbitro internazionale), Luca Gotti (allenatore di serie A), Andrea Vendrame (ciclista professionista) e dei giornalisti di Sky Sport Fabio Tavelli, Vittoria Orlando e Leo Turrini.

In precedenza, domenica 13 aprile, alle 20.30, per Parole in un bicchiere, rassegna letteraria itinerante nel territorio di San Pietro di Feletto, Ca del Poggio ospiterà lincontro con lo scrittore, fumettista, musicista e conduttore radiofonico Gianluca Morozzi che presenterà il suo ultimo romanzo Che fine ha fatto la neve.  


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024