GIRO DI SVIZZERA, ANNUNCIATO IL PERCORSO. GRANDE ATTESA SULLE STRADE DELLA VALCHIAVENNA

PROFESSIONISTI | 03/04/2025 | 08:18

Con un percorso vario e impegnativo, il Tour de Suisse consolida il suo status di corsa a tappe di una settimana più prestigiosa del calendario ciclistico. L’88ª edizione del tour nazionale toccherà anche l’Italia, sconfinando ancora una volta in un Paese limitrofo.


Solo 16 chilometri separano il luogo di partenza, Küssnacht, da quello di arrivo, Stockhütte, sopra a Emmetten. Eppure, sono oltre 1’300 i chilometri e 20’000 i metri di dislivello che i fuoriclasse in lizza dovranno percorrere tra le due località: davvero una degna cornice per l’88o Tour de Suisse maschile.


«A giugno, la Svizzera centrale sarà l’epicentro del ciclismo. Nei due weekend assisteremo a corse di altissimo livello e faremo una grande festa insieme alla popolazione della Svizzera centrale, appassionata di bicicletta», racconta il direttore del Tour, Olivier Senn.

Diversamente dall’anno scorso, sarà un percorso collinare ad anello attorno al Rigi, e non un prologo, a decidere chi sarà il primo corridore a indossare la maglia gialla di leader. «La tappa inaugurale di domenica 15 giugno promette grande suspense. Sia nella lotta per la vittoria di tappa che nella classifica generale, i tifosi possono aspettarsi una partenza straordinaria del Tour de Suisse 2025», ha dichiarato il responsabile della pianificazione del circuito, David Loosli.

Con la doppia partenza il lunedì e il martedì ad Aarau si raggiungeranno rispettivamente le località di arrivo Schwarzsee e Heiden. Due tappe collinari, che
potrebbero essere conquistate sia da velocisti che da fuggitivi.

Anche nel 2025 il TdS va oltre confine
Il quarto giorno di gara, il Tour valicherà il primo passo alpino. Il Passo dello Spluga, a un’altitudine di 2’113 metri, rappresenta sia la sfida del giorno che il passaggio di confine tra Svizzera e Italia. «Come l’anno scorso, avremo nuovamente un arrivo di tappa in un Paese limitrofo, che quest’anno sarà a Piuro, in
Valchiavenna. Il ciclismo è molto seguito in Italia e ci aspettiamo parecchi tifosi ai bordi del tracciato», afferma Loosli, contento per la prima tappa della Tour de Suisse in Valtellina.

Il giorno dopo sarà la volta della tappa regina, da La punt, in Engadina, a Santa Maria in Calanca. Quasi 4’000 metri di dislivello, due passi alpini (Julier e San Bernardino) e due volte la ripida e dura salita finale a Santa Maria decreteranno la vittoria e la sconfitta della giornata.

Dopo una deviazione da Coira a Neuhausen am Rheinfall, e da lì a Emmetten all’inizio del secondo weekend, domenica 22 giugno una difficile cronoscalata da Beckenried a Stockhütte porterà all’incoronazione del vincitore dell’88° Tour de Suisse Men. «L’ultimo giorno non si può far tattica. Solo i più forti possono ancora ambire a conquistare il podio finale», dice con certezza David Loosli.

A metà aprile si conosceranno inoltre il circuito esatto e le squadre partecipanti al Tour de Suisse Women 2025. Inoltre, con il Tour de Suisse Explorer quest’anno presenteremo un nuovo evento collaterale, per motivare la popolazione svizzera a interessarsi al ciclismo e scoprire le località di tappa del Tour de Suisse in un modo nuovo.

LE TAPPE

1a tappa – domenica 15.06.25 - Küssnacht / Küssnacht 127.2 km 1939 m dislivello
2a tappa – lunedì 16.06.25 - Aarau / Schwarzsee 177.1 km 2438 m dislivello
3a tappa – martedì 17.06.25 - Aarau / Heiden 191 km 2858 m dislivello
4a tappa – mercoledì 18.06.25 - Heiden / Piuro ITA (Valchiavenna) 193.1 km 2803 m dislivello
5a tappa – giovedì 19.06.25 - La Punt Chamues-ch / Santa Maria in Calanca 183.7 km 3621 m dislivello
6a tappa – venerdì 20.06.2025 - Coira / Neuhausen am Rheinfall 186.7 km 2391 m dislivello
7a tappa – sabato 21.06.25 - Neuhausen am Rheinfall / Emmetten 211.8 km 3190 m dislivello
8a tappa – domenica 22.06.25 - Beckenried / Stockhütte 10.1 km 843 m dislivello


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar e la sua notte da padrone di casa, a Komenda, nella città in cui è nato e cresciuto, nella corsa che porta il suo nome ed è organizzata dalla sua sduadra - il Pogi Team - e da...


Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024