ECCO LE 35 SQUADRE PER IL TROFEO PIVA 2025

DILETTANTI | 20/03/2025 | 08:43

Riempiti tutti i tasselli delle squadre partecipanti, ora può davvero cominciare il countdown per il Trofeo Piva 2025, in programma domenica 6 aprile. L’AC Col San Martino ha preso attentamente in esame tutte le decine e decine di candidature arrivate, e alla fine ha scelto le 35 squadre che saranno ai cancelli di partenza di Via Treviset.


Il ciclismo a livello U23 corre veloce nella direzione dei vivai delle squadre WorldTour, aspetto che gli organizzatori devono per forza di cose tenere in considerazione, senza tuttavia dimenticare o ignorare i progetti di squadre più piccole che nascono a livello nazionale. Alla fine, per la 76ª edizione del Trofeo Piva, saranno 16 le squadre straniere, provenienti da diversi angoli del mondo, e 19 quelle italiane.


Parlando di squadre “development”, ci saranno la UAE Team Emirates GenZ, la Bahrain Victorious e la XDS Astana, che saranno verosimilmente le formazioni faro della corsa. Dopodiché ci saranno squadre provenienti dalla Slovenia, compreso il Pogi Team Gusto Ljubljana dove è cresciuto Tadej Pogačar, e poi dalla Francia, Germania, Spagna, Monaco, San Marino, Irlanda, le due Continental austriache, il Tirol KTM e la WSA KTM Graz, la messicana Petrolike e la statunitense Team Skyline

Tra le italiane non manca ovviamente la MBH Bank Ballan Csb del vincitore uscente Pavel Novak (e di Juan Ayuso, fresco vincitore della Tirreno Adriatico, nel 2021), così come la Biesse Carrera Premac che vinse con Giacomo Villa nel 2023 e la VF Group-Bardiani CSF-Faizanè che si impose con Martin Marcellusi nel 2022. Appartenenti alla categoria Continental ci sono, inoltre, il Team Technipes #inEmiliaRomagna, la Sam-Vitalcare-Dynatek, l’UC Trevigiani Energiapura Marchiol, la General Store-Essegibi-F.lli Curia, la nuova SC Padovani Polo Cherry Bank e la Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente.

“Anno dopo anno riusciamo a mantenere un livello di partecipazione molto alto - ha spiegato il Presidente dell’AC Col San Martino, Mario De Rosso -. Non è facile, perché i team ‘devo’ delle formazioni WorldTour hanno un calendario denso di corse in giro per tutto il mondo, ma la storia e il prestigio del Trofeo Piva continuano a rimanere intatti. Ringraziamo tutte le squadre che hanno fatto richiesta di partecipazione, abbiamo dovuto fare delle scelte volte a garantire il massimo livello possibile per una classica internazionale”. 
 

SQUADRE TROFEO PIVA 2025

Italiane: VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, Technipes #inEmiliaRomagna, MBH Bank Ballan Csb, Biesse Carrera Premac, Gallina Ecotek Lucchini, Sam Vitalcare Dynatek, Aran Cucine Vejus, Team Hopplà, UM Tools Caffè Mokambo, Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, UC Trevigiani Energia Pura Marchiol, General Store Essegibi F.lli Curia, Solme-Olmo, SC Padovani Polo Cherry Bank, Team Bike Sicilia, Trentino Cycling Team, Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente, Sissio Team, Team Gaiaplast Bibanese.

Straniere: Tirol KTM, WSA KTM Graz (Austria), Bahrain Victorious (Bahrein), UAE Team Emirates GenZ (Emirati Arabi Uniti), Amical Vélo Club Aixois, Martigues SC-Payden&Rygel (Francia), MaxSolar (Germania), Veloperformance Devo (Irlanda), XDS Astana (Kazakistan),  Team Petrolike (Messico), UC Monaco (Principato di Monaco), A.R. Monex (San Marino), Pogi Team Gusto Ljubljana, Factor Racing FRT (Slovenia), Pc Baix Ebre (Spagna), Team Skyline (USA).

PERCORSO

A fare da cornice, il 6 aprile 2025, ci saranno come sempre le splendide Colline del Prosecco, patrimonio dell’UNESCO, che terranno compagnia ai corridori per tutto l’arco della gara per un totale di 179,8 km

Si partirà dalla storica Via Treviset di Col San Martino e dopo un tratto di 11,9 km in cui i corridori saliranno verso Guia per poi ridiscendere, comincerà il circuito con la salita del Combai (2,6 km al 6,3%), lungo 17,7 km e da ripetere 7 volte. Le cose cambieranno a circa 45 km dall’arrivo, quando il circuito si arricchirà per gli ultimi due giri con il terribile Muro di San Vigilio, 700 metri al 10% di pendenza media, durissimo ma scenograficamente unico. Il penultimo giro sarà così lungo 19,4 km, mentre nell’ultimo il Muro di San Vigilio verrà affrontato addirittura due volte, prima e dopo la salita del Combai, con l’ultimo scollinamento che arriverà a ridosso del gran finale di Via Treviset.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024