LA TREVIGIANI SCALDA I MOTORI, SABATO SCATTA LA STAGIONE 2025

CONTINENTAL | 19/02/2025 | 08:02

L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol versione 2025, ritornata Team Continental, è formata da 13 atleti che abbracciano, più o meno, tutte le regioni fino al centro Italia.


Ci sono tre 22enni (anche se non hanno ancora compiuto gli anni tranne Griggion e Di Bernardo): Raffaele Mosca, Riccardo Perani e Simone Griggion. Quattro 21enni: Marco Di Bernardo, Luca Rosa, Lorenzo Montanari e Alessandro Da Ros. Quattro ventenni: Luca Fraticelli e i tre Tommaso: Bambagioni, Cafueri e Farsetti. Chiudono i due promettenti del primo anno, ma non ancora 19enni, tutti e due trevigiani: Riccardo Fabbro e Samuele Massolin.


Perani e Griggion hanno già vinto in maglia Trevigiani Energiapura Marchiol che con Di Bernardo e Rosa formano l’ossatura della squadra dell’anno scorso. Gli altri, più o meno, hanno già vinto tutti nelle categorie giovanili. Raffaele Mosca di Todi è stato più volte azzurro e, in maglia azzurra, ha percorso il Giro Next Gen 2024: il cittì Marino Amadori l’ha convocato in diverse di un giorno. E chissà che l’atleta umbro non si faccia largo con i colori della nazionale anche quest’anno magari anche per impegni internazionali.

Restando in tema di Nazionale altri due sono in corridori che hanno già vestito la maglia azzurra: Tommaso Cafueri, nel ciclocross, e il trevigiano Riccardo Fabbro l’anno scorso ai campionati europei juniores.

Tutti gli altri atleti sono una novità per la squadra del presidente Ettore Renato Barzi dal novembre 2013 alla guida della società di Porta San Tomaso. Il vice è Roberto Zanatta, già atleta e consigliere della Trevigiani. A cominciare dai due Tommaso toscani Bambagioni e Farsetti che hanno già partecipato ad alcune corse con i professionisti. Da Fano arriva Luca Fraticelli nel 2024 maglia bianca nel Giro del Veneto, dalla vicina Romagna (Ravenna) proviene lo “chef” Lorenzo Montanari. Restano i due trevigiani Alessandro Da Ros, di Cordignano, uomo destinato a spiccare il salto di qualità e Samuele Massolin, da Ponzano Veneto che da junior ha già fatto vedere le proprie qualità. Adesso si comincia a fare sul serio. 

Con la supervisione del general manager Luciano Marton lo staff tecnico è di prima qualità: i diesse sono Filippo Rocchetti, Mauro Busato, ex dilettanti di qualità, e l’ex professionista Mirco Lorenzetto, affiancati dai meccanici Esterino Scomparin e Gabriele Donadi, cosiddetto “Brugola d’Oro”. Consulente tecnico Giuseppe Lorenzetto, medico Gianantonio Fanton. Gli accompagnatori sono Diego Polese e Nicolò Di Bernardo, fratello di Marco: anche lui ha gareggiato nella stagione 2023 con la Trevgiani

Gli atleti (non tutti) provengono dal lungo ritiro alle pendici dell’Etna e sono pronti per il primo week-end di corse alla Coppa San Geo sabato 22 febbraio (aspettiamo il bresciano Riccardo Perani, enfant du pays, l’anno scorso ottavo), alla Firenze-Empoli e domenica 23 a Fucecchio dove la Trevigiani Energiapura Marchiol è stata due volte prima negli ultimi due anni nel 2023 con Immanuel D’Aniello e Federico Guzzo, accompagnato da Matteo Zurlo e Misano dove aspettiamo le ruote veloci come Riccardo Fabbro. 

“Ancora una volta ci ritroviamo nel cuore di Treviso, circondati da amici e sostenitori, per brindare a una nuova stagione - dichiara il presidente Ettore Renato Barzi - il rinnovamento e la competitività ad alti livelli saranno le nostre parole d’ordine per il 2025. Abbiamo investito in questo nuovo gruppo di atleti e tecnici con lo stesso entusiasmo che ci ha accompagnati nel 2024, un anno ricco di soddisfazioni e vittorie. Tutto ciò è stato possibile grazie alla sinergia con Alberto Olivetto di Energiapura, con le famiglie Marchiol e con la new entry Bottecchia, oltre che con tutti i nostri sponsor. Il loro supporto è il motore che ci permette di proseguire il nostro progetto con ambizione e dedizione”.

Storia nella storia è la Trevigiani con la Cicli Bottecchia: 112 anni di corse, campioni e dirigenti e il primo grande atleta di corse a tappe d’Italia Ottavio Bottecchia che ha vinto due Tour de France consecutivi uno del quale ricorrono i cento anni (1925), la seconda Grande Boucle. Il team per la stagione 2025 correrà con Aerospace della Bottecchia Cicli, la aerobike da strada ultra veloce con freni a disco e tecnologia Internal Routing Cables. Il telaio aero in carbonio garantisce la massima aerodinamica, un’integrazione totale e un’ergonomia unica, perfetta per le competizioni. Il design è totalmente personalizzato per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol con i colori del team bianco e azzurro.

Spazio anche alla presentazione della 108ª edizione de “La Popolarissima”, una delle gare più attese del calendario ciclistico nazionale, in programma per domenica 16 marzo 2025. Anche quest’anno, la collaborazione con la famiglia di Carla Pinarello permetterà di riproporre il quarto Memorial Giovanni Pinarello. Carla Pinarello: “Siamo onorati di poter premiare il vincitore della Popolarissima per il quarto anno consecutivo con il trofeo in ricordo di mio nonno; voglio nuovamente ringraziare la Trevigiani per l’opportunità di ricordare Nani”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024