COPPA SAN GEO. RIGUARDATE LE IMMAGINI DELLA DIRETTA STREAMING

DILETTANTI | 22/02/2025 | 16:28
di Giulia Rodella

Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida anche come 55° Trofeo Caduti di Soprazocco, Memorial Giancarlo Otelli e Attilio Necchini e M.Oro Tatiana Gozza a.m.


La prova bresciana - la cui organizzazione è curata da Gianni Pozzani, Luigi Borno e Rudy Zucca - prevede partenza da Ponte San Marco, traguardo a Padenghe sul Garda: a raccontarla saranno le telecamere del Team Rodella, non mancate!


LA CORSA. Tra poche ore la parola passa ai corridori: la 101^ Coppa San Geo - 55° Trofeo Caduti Soprazocco - Memorial Attilio Necchini-Giancarlo Otelli - M.O. Tatiana Gozza, dopo le lunghe, appassionate tappe di avvicinamento, si consegna completamente ai concorrenti. Sono loro che pretendono giustamente la massima attenzione, perché a loro spetta il diritto e compito di scrivere un’altra pagina della magica corsa che si corre ininterrottamente dal 1925.

Nemmeno il secondo conflitto mondiale, la grande nevicata del 1985 e la pandemia da Covid-19 l’hanno fermata. Davvero un incedere straordinario con registi di giornata che fino al 1981 cambiavano quasi ogni anno. Dal 1982 invece la musica è cambiata: a suonarla sono Luigi Borno e Gianni Pozzani ai quali si è aggiunto da qualche anno Rudy Zucca. Con loro sono impegnati nella corsa che apre l’attività agonistica dei
dilettanti 110 volontari, i quali sono pronti ad occupare i loro posti nei punti nevralgici del percorso.

Gli iscritti a questa edizione della corsa sono 191 in rappresentanza di 29 squadre, alcune delle quali straniere. Ragion per cui si prevede un duello tra gli azzurri ed i rappresentanti dei Paesi stranieri. Per quel che concerne il percorso, dopo la supervisione degli addetti non è cambiato nulla: confermato quello a suo tempo divulgato per complessivi 164,650 chilometri, con circa 2.000 metri di dislivello. È la corsa più lunga di sempre quella che inizia il secondo secolo di vita. Nei cento anni precedenti i corridori hanno percorso 14.033,200 chilometri. I partecipanti alle cento edizioni scorse sono stati 14.960. Il record è stato stabilito nell’edizione di Milano nel 1938 con 342 partenti sui 416 iscritti. Nelle edizioni bresciane il primato spetta a quella del 1988 partenti sui 431 iscritti. Le avverse condizioni meteo contribuirono a ridurre di molto il cast dei partecipanti. Il minimo storico è rappresentato dai 39 partenti del 1974. Salvo qualche rara eccezione, la Coppa San Geo ha sempre aperto la stagione agonistica. Talvolta è stata riservata a dilettanti di prima e seconda categoria ed anche agli indipendenti. Nel 1934 e nel 1935 è stata aperta anche ai professionisti, ma è da sempre però la Milano-Sanremo dei dilettanti. 140 dei 300 corridori sono saliti sul podio sono successivamente passati professionisti. Tra loro il campione olimpico Marino Vigna a Roma 1960; il campione del mondo Moreno Argentin a Colorado Springs 1986; il campione europeo Sonny Colbrelli a Trento 2021.

Ponte San Marco è sede di partenza per la dodicesima volta: dieci dal piazzale antistante il Ristorante Albergo Sullivan, due dalla sede della
Carrera. Per la terza volta lo striscione d’arrivo è fissato a Padenghe sul Garda: nel 1980 vinse Silvestro Milani su Moreno Argentin, nel 1995 si affermò Alberto Destro su Sergio Previtali. I numeri sono davvero dalla parte di questa vecchietta più arzilla che mai pronta a sbalordire ancora una volta i tifosi. La corsa come sempre è valida per le challenge nazionali più prestigiose. E sarà trasmessa dalle ore 15 in diretta streaming sul sito tuttobiciweb.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024