SPRINT AND UCI REGULATIONS: WHAT REALLY CHANGES AND WHY CELEBRATIONS WILL CONTINUE
PROFESSIONALS | 13/01/2025 | 11:05 di Paolo Broggi Jonathan Milan, Jasper Philipsen, Olav Kooij, Tim Merlier and other sprinters can rest easy: at the finish line, they will continue to raise their arms in the most natural and well-known gesture of triumph. No one, not even the UCI, which can be criticized for many other decisions, intends to take away this satisfaction. Why this clarification? Because after our Benjamin Le Goff's article published yesterday about lead-out riders, someone went further and this morning on social media - after the publication of an article in Corriere della Sera - the news of a possible ban on celebrations for sprint winners bounced around. And many readers, as well as professionals, contacted us to ask about this news. Let's then put things in order and, above all, look at the UCI regulations. Among deletions, adjustments, and novelties written in red, the article in question is 2.12.007 - titled in the French version "Barème des faits de course relatifs aux épreuves sur route" - page 110 of the Regulations dedicated to road races. This is the chapter reserved for possible infractions and related sanctions. Paragraph 5 of this article is dedicated to INTERMEDIATE AND FINAL SPRINTS and includes only two families of infractions. 5.1 Deviation from the chosen lane, obstructing or endangering another rider and irregular sprint (particularly by pulling another rider's jersey or saddle) with intimidation or threat, head-butt, knee, elbow, shoulder, or hand, etc.). 5.2 Rider who slows down during a sprint and endangers other riders (teammate of a sprinter who deliberately remains in the slipstream of other riders, riders celebrating in the group, talking on the radio, or taking hands off the handlebars inside the group). For point 5.1, no explanation is needed; at most, one can argue about the decisions taken or not taken by judges at the end of a sprint. Point 5.2 is equally clear and explicitly talks about "Rider who slows down during a sprint and endangers other riders": it goes without saying that a sprinter fighting for victory will never fall into this category because they will never intentionally slow down. And in the explanatory parenthesis that the legislator adds, the cases that will be punished are clearly listed, cases that concern all lead-out riders because they talk about riders IN the group and not engaged in the sprint. If you want to know more, click on the UCI Road Cycling Regulations: on page 124 you will find everything.
Ipotizziamo una volata con Van Aert davanti a Kooij (o viceversa, per altro cosa gia' successa in una tappa) ad un certo punto, magari all'ultima curva, quello dietro indugia in uscita "rallentando" quelli a ruota, manovra che si identifica come "farel'elastico" (lo insegnavano, una volta, i DS quando incominciavi a correre), come decidono che uno dei due fosse il gregario, essendo entrambi "i velocisti" della Visma? Regola idiota, nel passaggio "rallenta", l'UCI ha perso un altra occasione per "non" complicarci la vita. Senza parole!
La mania
13 gennaio 2025 16:39Miguelon
Di voler normale tutto. Sintomo di stupidità.
Che regola insulsa.
13 gennaio 2025 20:58Bicio2702
L'unica regola che ha senso è quella che ogni velocista deve fare la sua volata nella sua corsia "virtuale".
Il resto sono solo pataccate.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...
Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...
Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...
Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...
Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....
Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...