L'ORA DEL PASTO. FIRENZE-ROMA IN BICI? SI PUO' FARE (E NON SOLO QUELLO)

LIBRI | 30/12/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Da Firenze a Roma in bicicletta, si può fare: 446 km, otto tappe, gran parte su asfalto, per vie secondarie, ciclovie e ciclabili. L’Arno e il Tevere, il gran premio della montagna al Passo Croce Vecchia (quota 1200 metri), la Francigena e l’Amerina, le pievi romaniche e l’agro falisco: potrebbe essere una buona idea per il 2025, come non averci pensato prima.
Ci aveva pensato il primo Giro d’Italia. Era il 1909. La quinta delle otto tappe era disegnata da Roma a Firenze, si faceva la Cassia, i chilometri erano 346 e mezzo, vinse il varesotto Luigi Ganna, che sarebbe stato anche il vincitore della classifica finale (allora si correva a punti, non a tempi). E prima del primo Giro, quattro girini romani salirono alla partenza di Milano in bici, per quella stessa strada, causa mancanza di soldi. Seicento chilometri, in due tappe, la prima da Roma a Firenze, la seconda da Firenze a Milano, prima la Cassia, appunto, tutta su e giù, poi la via Emilia, diritta e polverosa. I quattro si arrangiavano. In Toscana accadde quello che loro definirono, giustificandosi, “inevitabile”. Alla fine del pranzo, robusto, anche perché a pancia vuota non si pedala, i quattro avviarono un’animata discussione su chi tra loro avrebbe dovuto pagare. Visto che l’accordo era impossibile, chiesero all’oste di fare lo starter di una particolare volata: l’ultimo sarebbe andato alla cassa. Inorgoglito almeno quanto ingenuo, l’oste abbassò la salvietta e dette il via alla sfida, salvo accorgersi che i quattro non avevano alcuna intenzione di tornare indietro. E così fu. Uno dei quattro, Dario Beni, avrebbe poi vinto la prima e l’ultima tappa del Giro.
Un secolo (e passa) dopo, Simone Frignani ha rifatto la Roma-Firenze in bicicletta, ma al contrario, perché tutte le strade portano più a Roma che a Firenze, e ne ha scritto una guida, che è anche un po’ un diario, e che ne è anche un po’ un manuale (Terre di Mezzo, 120 pagine, 16 euro). Da Firenze a Vallombrosa (41,1 km), da Vallombrosa a Subbiano (55,1), da Subbiano a Città di Castello (50,2), da Città di Castello ad Assisi (75,8), da Assisi a Todi (54,7), da Todi a Orte (52,5), da Orte a Campagnano (69,7) e da Campagnano a Roma (47). Per ciascuna tappa mappe, Frignani segnala altimetria, dislivello, un giudizio sul grado di difficoltà, informazioni su trasporti, servizi, assistenza e ospitalità, le indicazioni stradali e alcune note turistiche. Più approfondimenti e curiosità. Ben sapendo che ci si può mettere di più o anche di meno, dipende dalla vacanza, dalla compagnia, dalle voglie, dal tempo meteo.
La verità è che in bicicletta si va dovunque. Anche dove, di istinto, sembrerebbe ormai impossibile. E così anche da Firenze a Roma in bicicletta. Che si può, che forse si dovrebbe fare. Buon 2025.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


LLa BFT Burzoni conferma il suo dominio al 4° Giro della Lunigiana Donne, conquistando sia la seconda tappa sia la classifica generale. La frazione Portovenere–Arcola (Stab. Poliartigiana) ha vissuto il suo momento decisivo sull’ascesa di Baccano, unico GPM di...


L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024