L'ORA DEL PASTO. IL PARADISO DELLE BICICLETTE

LIBRI | 26/12/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

La bicicletta di Frank Zappa, provata, sperimentata, suonata, primo violino ma anche strumento a fiato e percussioni varie in un concerto trasmesso in tv ed entrato nella storia per quei suoni pizzicati e ticchettati, stridenti e sorridenti, sempre sorprendenti.


La bicicletta di Julio Cortazar, doppia canna e cestino anteriore, un gatto che spunta fuori e libri che volano qua e là, e quel divieto – “Vietato introdurre biciclette” – perché “nelle banche e nei negozi di tutto il mondo a nessuno importa un fico secco che qualcuno entri con un cavolo sotto il braccio o con un tucano”, “ma appena una persona entra con una bicicletta tutti si agitano” e “il veicolo è espulso violentemente in strada”.


La bicicletta di Salvador Dalì, una Graziella, a Parigi, all’inaugurazione di una mostra, lui indossava un lungo cappotto, teneva un libro in mano e un quadro sotto un braccio, e il bello è che non sapeva pedalare.

La bicicletta di Marcel Duchamp, non l’originale, andata perduta, ma l’altra, la “Ruota di bicicletta” – una ruota, una forcella, uno sgabello - esposta al Moma di New York, nata non come passatempo o antistress, ma come forma di imitazione di un gatto tripode, acrobatico e affettuoso.

La bicicletta di Alfred Jarry, leggera, elegante, rifinita, con il manubrio da corsa e senza parafanghi e lanterne, acquistata firmando ma non pagando, e così accumulando more e multe, avvisi e accuse, ma capace di coprire distanze e rispettare appuntamenti, e a ispirargli storie e racconti.

Tutte le biciclette, non solo quelle degli artisti, vivono, si fermano, vanno in paradiso. E lì continuano, come una seconda vita, o la loro vita è eterna, a girare, giocare, giostrare. E lì narrano le loro storie. Biciclette rosse e biciclette arrugginite, biciclette da corsa e biciclette da viaggio, biciclette da fuga e biciclette da bambino, anche la bicicletta di quel ciclista gentile che ha “fatto girare le ruote sul mondo” e sostiene che “c’è sempre un segreto dopo ogni curva”, anche la bicicletta di Martina che nel cestino coperto di vimini nascondeva dieci bome a mano.

“Il paradiso delle biciclette”: lì, prima o poi, arrivano tutte le biciclette. Giovanni Casalegno le ha raccontate per Ediciclo (208 pagine, 16 euro), in un libro di un anno fa, ma senza data, senza scadenza, senza urgenza. Perché il paradiso può attendere. E anche le biciclette.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


Il 14 settembre 2025 Ivrea accoglie per la prima volta Nova Eroica, il format ciclistico che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici. Dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024