YEAR-END PHOTOGRAPHS

TUTTOBICI | 23/12/2024 | 09:00
di Pier Augusto Stagi
What image remains with me from this 2024 about to go into the archives? Many, different, some faded and others crystal clear. The most beautiful bear the signature of Tadej Pogacar and Remco Evenepoel, the Slovenian absolute protagonist from beginning to end of this magnificent season, from Strade Bianche to Lombardy, with that crazy world championship that could be remembered as one of the most intense tactical follies since Coppi's Cuneo-Pinerolo, and the Belgian who struck gold in Paris with a breathtaking and rare beauty double. There's also something Italian, thanks to Jonathan Milan, who is our 2024 Oscar alongside the queen of Italian women's cycling Elisa Longo Borghini. For the Friulian, eleven road victories, Giro stages and the cyclamen jersey, plus the world title on the track enriched by a frightening world record of 4 km with a time of 3'59"153 at an average of 60.2 km/h. For the Piedmontese, the second Tour of Flanders, the first Giro, yet another world bronze for the seventh seal in the Oscar equal to Luperini. They are our pride, our present, and the most beautiful and fertile seeds capable of nourishing and growing the Italian land in this fallow period, hunting for new ambitions. But these are not the only images.

THE WATER BOTTLE. Among the photographs I'll archive in my heart's album is the water bottle, not to be confused with the one exchanged between Coppi and Bartali (July 6, 1952) - which was actually a bottle - taken by Carlo Martini, the photographer from the Olympia agency in Milan. The water bottle in question is Tadej Pogacar's, who during the Monte Grappa stage of the Giro gave it to a young fan (Mattia Scaldaferro, 12 years old) by the roadside. If we want, there's also the high-five given by Pogacar to a small fan. A shot by Luca Bettini immortalizing Pogacar in the "give me five" gesture to a six or seven-year-old child. Beautiful images for a sport that has another image.

NUMBERS. Among the photographs I'll keep in my heart, are the crazy numbers that tuttobiciweb recorded this year. As the series goes: Pogacar wins too much and takes away interest. Yes, sure. At the Tour we nearly reached 2 million readers, this year we broke through the 14 million barrier, compared to 10 million 900 thousand from a year ago. Among the most beautiful and comforting signals are my report cards declined in the feminine: widely read, never as much as this year. Confirming that girls are not the other side of the medal, but are simply the medal itself.

BLURRY IMAGE. In this year drawing to a close, we are left with the yellow and red trial cards, which will come into effect with the new year. Two yellows in the same race mean 7 days suspension, three in 30 days means two weeks stop, six means a month. With eight, probable ordeal in public square. Announced in Riva del Garda by David Lappartient, president of the International Cycling Union (he will leave in March if elected to lead the IOC), to organizers from all over the world gathered by Gs Alto Garda of Giacomo Santini and Maurizio Evangelista, soul and body of the Tour of The Alps, now risen to something more than a race, as it has become a thought laboratory, because they have a thought, along with ideas on where to go and how. The UCI would also like to limit radio earpieces, which until proven otherwise are and remain a safety instrument: let's remember the tragedy of Muriel Furrer at the Zurich World Championships, the young Swiss woman who remained in agony in a forest for hours without anyone noticing. Not a pretty image.

The UCI would also like to introduce a "salary cap", without even considering a "salary floor", a minimum spending. In compensation, a point assignment system involving all disciplines is under study. Our Francesca Monzone discussed it on these pages with UCI executive Peter Van den Abeele. Thus, track, mountain bike, cyclocross, gravel, and even e-sports could give points that, combined with those won on the road, would impact the world ranking. Besides creating a state of total confusion, this choice would force teams to expand their roster of riders, which is already crazy, given that a World Tour team already has four teams: men's, women's, and two "Devo". The positive aspect? It's likely that track and off-road would also gain more value and visibility, but costs would skyrocket, making cycling a sport on the verge of economic sustainability. On the contrary, I think exactly like Patrick Lefevere, CEO of Soudal-Quick Step of Remco Evenepoel: "You can't compare a one-hour race with a Dauphiné stage. And then what? Do we give points to Six Days riders? It doesn't seem like an effective system. Then there would be the question of how many riders could be on a team. Today we have 30, but if we were to include cyclocross and track riders, how many riders would we end up with?" A clear photograph of a still quite blurry situation.

Editorial from tuttoBICI December issue

Copyright © TBW
COMMENTI
Bettiol alla Milano Torino
23 dicembre 2024 12:26 Bullet
Mi mancava il paragone con Coppi, a questo punto li abbiamo fatti proprio tutti. In ambito italiano personalmente, vuoi anche perché l'ho vista dal vivo, ricorderò l'unica vittoria italiana in una corsa in linea di un certo valore cioè Bettiol alla Milano Torino tenendo per chilometri il gruppetto a pochi secondi...veramente un gran numero credendoci fino alla fine.

via le radio
23 dicembre 2024 13:22 giulio pirola
via le radio! e con un semplice GPS sulla bici o sul corridore sai sempre se è fermo oppure no

I paragoni
23 dicembre 2024 14:32 Buzz66
Non capisco il motivo di questo continuo fastidio nel leggere confronti o paragoni con il passato.
Ciò che ha fatto Pogacar nel 2024 autorizza qualsiasi tipo di paragone perché sono imprese leggendarie.
Poi…più forte questo o quello lascia il tempo che trova.
Lui è il più forte di questo momento, magari il prossimo anno sarà bastonato da Remco o da Vingegaard (solo al Tour, purtroppo..).
Questo non toglie nulla a ciò che ha fatto vedere nel 2024.
Applausi

@buzz
23 dicembre 2024 14:50 Bullet
A te non piace che nei commenti non ci siano solo lodi per lo sloveno. Tra parentesi lo sloveno può anche scattare alla partenza ma non avrà mai il valore di quello che fece il Campionissimo di cui se ne parla ancora oggi, è solo il giornalismo moderno che si lancia in paragoni per creare un idolo e basta.

come rosica..
23 dicembre 2024 18:43 maxlrose
è una goduria .....

@ maxlrose
24 dicembre 2024 17:24 Greg1981
Il solito commento, fuori tema. Godi veramente con poco. Complimenti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mauro Gianetti è l’espressione della felicità. Il CEO della Uae Emirates è abituato ai successi dei suoi ragazzi, ma, certo, quando Tadej Pogacar vince il quinto Lombardia di fila davanti a una folla imponente, che lo incita sul passo di...


Il polacco di Toscana ha detto stop. Rafal Majka scorta il suo amico Pogacar al quinto trionfo di fila al Lombardia, poi i compagni, sotto il palco, lo prendono in braccio e lo fanno volare in aria. Quando parli di...


Bradley Wiggins torna alla ribalta e dire che le sue dichiarazioni fanno rumore è perlomeno riduttivo. L'ex ciclista britannico si è raccontato in una intervista concessa a The Times alla vigilia dell'uscita nelle librerie della sua autobiografia “The Chain”. E quelle...


Il Giro di Lombardia oggi ha visto vincere per la quinta volta consecutiva Tadej Pogacar, mentre Remco Evenepoel ancora una volta si è dovuto arrendere, accontentandosi di un secondo posto. La Classica delle foglie morte ha chiuso anche un cerchio...


Silvia Persico torna sul podio mondiale con il bronzo nella prova femminile del Mondiale Gravel di Zuid Limburg. Un risultato che conferma continuità e spessore della bergamasca dell’UAE Team ADQ, protagonista ormai fissa nelle grandi rassegne internazionali della disciplina. L’oro...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Cinque partecipazioni, cinque vittorie. Potrei chiudere qui. C’è poco da dire, perché c’è troppo da raccontare. Di fronte a cotanta bellezza non si può che rimanere rapiti e conquistati. Vince anche il Lombardia, dopo aver...


Anche l'alba e il tramonto sono monotoni: sempre uguali, qualche sfumatura in più o in meno, ma sempre uguali. Eppure ogni volta sembra la prima volta e lo spettacolo non stanca mai. Sono monotoni gli affreschi di Giotto, da sette...


L'ennesima impresa di Tadej Pogacar, l'ennesima pagina del ciclismo scritta dal campione del mondo. Lo sloveno della UAE Emirates XRG conquista il quinto successo di fila al Giro di Lombardia, facendo meglio addirittura di un mito come Fausto Coppi. La...


Settimana perfetta per Dorian Godon che, dopo la Coppa Bermocchi, ha vinto oggi sulle strade di casa il Tour de Vendée. Il portacolori della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha vinto la 17a e ultima prova della Coupe de France...


Colpo doppio del belga Ferre Geeraerts che si aggiudica la terza e ultima tappa e la classifica generale del Giro del Veneto. Il fiammingo della DL Chemicals Experza sfreccia al traguardo di Montagnana dove precede tre corridori della Padovani Polo:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024