THE RWANDA PROJECT: A GREAT CYCLING WORLD CHAMPIONSHIP TO REACH FORMULA 1

NEWS | 14/12/2024 | 11:49
di Francesca Monzone
Rwanda wants to become the center of African sports and, thanks to the Cycling World Championships next year, will have excellent opportunities to organize an F1 Grand Prix. Last night in Kigali, where the road cycling world championships will be held in September, the FIA Awards were assigned for the first time, namely the awards for the best drivers.
The ceremony took place at the BK Arena, a splendid venue with ten thousand seats, where basketball matches are usually hosted and which last night became the setting for the FIA ceremony, which for the first time awarded its prizes on the African continent. This event wanted to confirm the growing interest of the Country of a Thousand Hills in sports in general, but particularly in motorsportswhich, as everyone knows, require significant budgets.
The first source of pride, as told last night by the Minister of Sports Nyrishema Richard, is linked to cycling with the world championships, which will see Kigali's images cross all continents.
Rwanda wants to follow football's footsteps with cycling and become a true basin from which to draw future two-wheel champions, and to do this, in addition to private funds from important investors, it will use state resources, which have significantly grown in recent years.
Like most African countries, Rwanda has a true devotion to football. Even more than the national championship, people's interest is directed towards the Premier League and other major European competitions. On an evening when the Champions League is played, bars are full of football fans wearing European team jerseys.
In Kigali, jerseys of Bayern Munich, Arsenal, and Paris SG are taking up more and more space, because under the guidance of President Paul Kagame, a great football enthusiast and fervent supporter of the Gunners, the government launched the "Visit Rwanda" campaign a few years ago to which the German, English, and French clubs are associated. This slogan can be read on players' jerseys and on the respective stadium billboards.
At the end of 2021, PSG founded an academy in Huye, a city in Rwanda, and last October Rwanda was the only African country to have a representative at the World Youth Cup finals hosted by Bayern.
This little-known country that recalls the 1994 genocide also has an extraordinary importance in basketball and in 2021, in Kigali, the African Basketball League (BAL) was born, supported economically by the NBA and private partners, and in the same year the African Men's Volleyball Cup was also hosted.
What does all this have to do with F1 and cycling? In Rwanda, you see thousands of bicycles of all types, and most are closer to old iron than to a means for sports practice. In a nation where most travel is by bus or on foot, the bicycle is the most coveted and sought-after private means of transportation. In short, in Rwanda, everyone rides a bicycle. The government is convinced that excellent champions can emerge from this country, and after the visibility gained with the Tour of Rwanda, which has been running since 1988 and has now moved from category 2.2 to 2.1, the next step is to aim at creating academies where young talents can grow. The first of these schools has already been born in Bugasera thanks to Israel Premier Tech, but many others are being tested.
It may seem strange, but the transition from two bicycle wheels to four car wheels in Africa is much simpler and more direct, and so Rwanda is trying to get an F1 GP as well.
The Cycling World Championships, which will be held from September 21 to 28, will be the occasion in which the Country of a Thousand Hills can demonstrate all its organizational capacity in a major international sporting event. With the success of the Kigali World Championship, the step towards F1 will be short, and Rwanda will thus be able to move ahead of Morocco and South Africa, which have already set their eyes on the most important category of motorsports. Rwanda is ready for the challenge, certain that cycling will enhance the country's image, and so, after Vision 2020, the Vision 2050 project was born, with two wheels launching the sprint to make Rwanda the authentic international reference point for African sports.

Copyright © TBW
COMMENTI
Fanno bene
14 dicembre 2024 17:04 Greg1981
Fanno bene a provare ad emergere, usando tutte le occasioni che hanno.

Accademia ciclismo
14 dicembre 2024 17:38 emmemme68
Una accademia per il ciclismo è già stata sperimentata e portata avanti e sviluppata sin dall'inizio degli anni duemila per merito dello statunitense Jock Boyer e se il Rwanda quest'anno ospiterà i mondiali è perché la storia viene da lontano. Sono stato più volte in Rwanda proprio per il ciclismo tra il 2012 e il 2017 e "la riforma Boyer - Ferwacy ora sta dando i suoi frutti grazie all'impegno anche di organizzatori europei che hanno aiutato e seguito passo passo gli appassionati politici e sportivi del ciclismo ruandesi, Dunque prima di parlare di calcio e/o F1 giù il cappello per quegli anni di ciclismo non eroico ma già sperimentato con un grande lavoro di squadra.

Evviva
14 dicembre 2024 22:22 Miguelon
Per chi non ha ospedali e scuole, sarà iperfelice di avere un mondiale per inebriarsi. Panem et circenses è una ricetta rodata da duemila anni, del resto. Questa è politica lungimirante. Il tutto in salsa neocoloniale.

Miguelon
15 dicembre 2024 08:09 GianEnri
Per tua informazione il Rwanda è un modello positivo dell' Africa Sub Sahariana, protezione sanitaria al 87% e scolarizzazione totale dei bambini.

Ah sì?
15 dicembre 2024 10:50 Miguelon
Certo, quale qualità del servizio sanitario? Se ti trovi in periferia e ti senti male, cosa fai? Formalmente sei "coperto". E con quali prestazioni sanitarie? Tutte? E il restante 13 % che non ha neanche quel poco? Io non sono uno che spara a zero contro il terzo mondo, ma ciò che affermo nasce proprio dal volere giustizia e non economia per quegli uomini.

@ miguelon
15 dicembre 2024 15:33 Albertone
Occupati delle persone che trovi anche qui da noi in condizioni precarie. Basta andare a vedere nelle stazioni, senza mirare all'Africa. E vedrai gente messa male, te lo assicuro.

Albertone
15 dicembre 2024 16:55 Miguelon
Nessuno nega ciò che dici. Ma quali sono le cause? Quel sistema che si sta portando in Rwanda. Mal comune mezzo gaudio? Poi ciò che faccio io qui nessuno lo sa e nemmeno ci penso a dirlo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024