IL PROGETTO DEL RUANDA: UN GRANDE MONDIALE DI CICLISMO PER ARRIVARE ALLA FORMULA 1

NEWS | 14/12/2024 | 11:49
di Francesca Monzone
Il Ruanda vuole diventare il centro dello sport africano e, grazie ai Mondiali di ciclismo del prossimo anno, avrà ottime possibilità di organizzare anche un Gran Premio di F1. Ieri sera a Kigali, dove a settembre si correranno i campionati del mondo di ciclismo su strada, per la prima volta sono stati assegnati i FIA Awards, ovvero i premi destinati ai migliori piloti.
La cerimonia si è svolta presso la BK Arena, una splendida cornice da diecimila posti a sedere, dove solitamente vengono ospitate partite di pallacanestro e che ieri sera è diventata la cornice della cerimonia FIA, che per la prima volta ha assegnato i suoi premi nel continente africano. Questo evento ha voluto confermare il crescente interesse del Paese dalle mille colline per gli sport in generale ma in particolare per i motori che, come tutti sanno, richiedono budget importanti.
Il primo motivo di orgoglio, raccontato ieri sera dal ministro dello sport Nyrishema Richard, è legato al ciclismo con i campionati del mondo, che vedranno le immagini di Kigali attraversare tutti i continenti.
Il Ruanda con il ciclismo vuole seguire le orme del calcio e diventare un vero e proprio bacino dal quale attingere i futuri campioni delle due ruote e per farlo, oltre ai fondi privati di importanti investitori, utilizzerà le risorse statali, che negli ultimi anni sono notevolmente cresciute.
Come la maggior parte dei paesi africani, il Ruanda nutre una vera e propria devozione per il calcio. Ancora più del campionato nazionale, l'interesse della gente è rivolto alla Premier League e alle altre principali competizioni europee. In una serata dove si gioca la Champions League, i bar sono pieni di tifosi di calcio che indossano le maglie delle squadre europee.
A Kigali le maglie del Bayern Monaco, dell'Arsenal e del Paris SG occupano sempre più spazio, questo perché sotto la guida del presidente Paul Kagame, grande appassionato di calcio e fervente sostenitore dei Gunners, il governo ha lanciato qualche anno fa la campagna "Visit Rwanda" al quale sono associati i club tedesco, inglese e francese. Questo slogan può essere letto sulle maglie dei giocatori e sui tabelloni dei rispettivi stadi.
Alla fine del 2021, il PSG ha fondato un'accademia a Huye, una città del Ruanda e lo scorso ottobre il Ruanda è stato l'unico paese africano ad avere un rappresentante alle finali mondiali della Youth Cup ospitate dal Bayern.
Questo Paese ancora poco conosciuto e che ricorda il genocidio del 1994, ha anche una straordinaria importanza nel basket e nel 2021, a Kigali, è nata la Lega africana di pallacanestro (BAL), sostenuta economicamente dalla NBA e da partner privati e nello stesso anno è stata ospitata anche la Coppa d'Africa di pallavolo maschile.
Tutto questo cosa ha a che fare con la F1 e il ciclismo? Andando in Ruanda si vedono migliaia di biciclette di tutti i tipi e la maggior parte sono più vicine a vecchi ferri che ad un mezzo per la pratica sportiva. In una nazione dove gli spostamenti maggiori avvengono in autobus o a piedi, la bici è il mezzo di trasporto privato più ambito e ricercato, insomma, in Ruanda tutti vanno in bicicletta. Il governo è convinto che da questo paese possono nascere ottimi campioni e dopo la visibilità ottenuta con il Tour del Ruanda, che si corre dal 1988 e che oggi è passato dalla categoria 2.2 alla 2.1, il passo successivo è quello di puntare alla creazione di accademie, dove i giovani talenti potranno crescere. A Bugasera è già nata la prima di queste scuole grazie alla Israel Premier Tech, ma tante altre sono in fase di collaudo.
Potrà sembrare strano, ma il passaggio dalle due ruote di una bici alle quattro di una macchina in Africa è molto più semplice e diretto e così, il Ruanda sta tentando di prendere anche un GP di F1.
I Mondiali di ciclismo che si correranno dal 21 al 28 settembre saranno l’occasione in cui il Paese dalle mille colline potrà dimostrare tutta la sua capacità organizzative in un grande evento sportivo internazionale. Con il successo del Mondiale di Kigali, il passo verso la F1 sarà breve e il Ruanda potrà così passare davanti a Marocco e Sudafrica, che hanno già messo gli occhi sulla categoria più importante degli sport automobilistici. Il Ruanda è pronto alla sfida, certo che il ciclismo farà crescere l’immagine del Paese e così, dopo Vision 2020, è nato il progetto Vision 2050, con le due ruote che lanceranno la volata per rendere il Ruanda l'autentico punto di riferimento internazionale per lo sport africano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Fanno bene
14 dicembre 2024 17:04 Greg1981
Fanno bene a provare ad emergere, usando tutte le occasioni che hanno.

Accademia ciclismo
14 dicembre 2024 17:38 emmemme68
Una accademia per il ciclismo è già stata sperimentata e portata avanti e sviluppata sin dall'inizio degli anni duemila per merito dello statunitense Jock Boyer e se il Rwanda quest'anno ospiterà i mondiali è perché la storia viene da lontano. Sono stato più volte in Rwanda proprio per il ciclismo tra il 2012 e il 2017 e "la riforma Boyer - Ferwacy ora sta dando i suoi frutti grazie all'impegno anche di organizzatori europei che hanno aiutato e seguito passo passo gli appassionati politici e sportivi del ciclismo ruandesi, Dunque prima di parlare di calcio e/o F1 giù il cappello per quegli anni di ciclismo non eroico ma già sperimentato con un grande lavoro di squadra.

Evviva
14 dicembre 2024 22:22 Miguelon
Per chi non ha ospedali e scuole, sarà iperfelice di avere un mondiale per inebriarsi. Panem et circenses è una ricetta rodata da duemila anni, del resto. Questa è politica lungimirante. Il tutto in salsa neocoloniale.

Miguelon
15 dicembre 2024 08:09 GianEnri
Per tua informazione il Rwanda è un modello positivo dell' Africa Sub Sahariana, protezione sanitaria al 87% e scolarizzazione totale dei bambini.

Ah sì?
15 dicembre 2024 10:50 Miguelon
Certo, quale qualità del servizio sanitario? Se ti trovi in periferia e ti senti male, cosa fai? Formalmente sei "coperto". E con quali prestazioni sanitarie? Tutte? E il restante 13 % che non ha neanche quel poco? Io non sono uno che spara a zero contro il terzo mondo, ma ciò che affermo nasce proprio dal volere giustizia e non economia per quegli uomini.

@ miguelon
15 dicembre 2024 15:33 Albertone
Occupati delle persone che trovi anche qui da noi in condizioni precarie. Basta andare a vedere nelle stazioni, senza mirare all'Africa. E vedrai gente messa male, te lo assicuro.

Albertone
15 dicembre 2024 16:55 Miguelon
Nessuno nega ciò che dici. Ma quali sono le cause? Quel sistema che si sta portando in Rwanda. Mal comune mezzo gaudio? Poi ciò che faccio io qui nessuno lo sa e nemmeno ci penso a dirlo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024