COPPA ITALIA DELLE REGIONI, LA TERZA TAPPA HA PORTATO IL PIEMONTE ALLA RIBALTA

PROFESSIONISTI | 10/10/2024 | 17:10

Questa mattina è partita da Valdengo con il Gran Piemonte la terza tappa della Coppa Italia delle Regioni 2024, la competizione che ha già toccato l'Emilia-Romagna e la Lombardia e proseguirà in Veneto. Il progetto, promosso dalla Lega del Ciclismo Professionistico in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e sostenuto dal Ministro per lo Sport e i Giovani, dal Dipartimento per lo Sport e da Sport e Salute, mira a valorizzare le molteplici vocazioni dei territori italiani attraverso i valori del ciclismo.


Alla partenza erano presenti Davide Zappalà, Consigliere di Regione Piemonte, e Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico.


Davide Zappalà ha dichiarato: "Siamo orgogliosi che il Piemonte possa essere il palcoscenico di questa prestigiosa manifestazione. Il ciclismo è uno sport che avvicina i cittadini, promuovendo valori fondamentali come uno stile di vita sano, elemento strategico per la prevenzione. Come Regione, condividiamo pienamente questi principi e riconosciamo l'importanza di iniziative che non solo incentivano la salute, ma valorizzano anche il nostro territorio, offrendo un'opportunità per farlo conoscere e apprezzare a un pubblico sempre più ampio."

Roberto Pella, anche in qualità di Sindaco di Valdengo, ha aggiunto: "Il ciclismo sta dimostrando di essere uno sport dal crescente e fortissimo appeal da molti punti di vista: la presenza di un pubblico vasto, con la partecipazione di famiglie e bambini; il coinvolgimento delle scuole; la collaborazione di imprese e del mondo del volontariato e dell’associazionismo. Il ciclismo è una passione che si tramanda di generazione in generazione e una sinergia che fa bene ai territori, stimolando l’utilizzo della bicicletta come mezzo di sostenibilità e l’adozione di stili di vita sani a partire dai più piccoli cittadini. Le immagini trasmesse dalla televisione celebrano altresì le bellezze dei nostri luoghi in tutto il mondo. Ringrazio di cuore le istituzioni che, a tutti i livelli, hanno sostenuto l’avvio di questa prima edizione della Coppa Italia delle Regioni, a partire dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, insieme al Dipartimento per lo sport, Sport e Salute e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La Coppa delle Regioni è un progetto che si snoda attraverso tanti Comuni e credo di poter dire con soddisfazione che siamo riusciti a fare sistema, anche grazie agli organizzatori della Lega che lavorano tutto l’anno per realizzare queste corse. La bellezza del ciclismo è questa, d’altronde: uno sport in grado di unire tutti noi che tifiamo e supportiamo gli atleti corridori”.

Le tappe della Coppa Italia delle Regioni 2024 includono:
Giro dell’Emilia
Coppa Agostoni - Giro delle Brianze
Gran Piemonte
Giro del Veneto (prossima tappa)

Il prossimo appuntamento sarà il Giro del Veneto. La Lega invita tutti a seguire la competizione, che celebra il talento e la passione per il ciclismo in tutta Italia su:   www.coppaitaliadelleregioni.it. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimana scorsa Giorgia Monguzzi ha raccontato sul sito un evento speciale che ha visto protagonista Lorenzo Fortunato con la sua maglia azzurra al Museo del Ghisallo. Nell'occasione, la nostra inviata ha intervistato lo scalatore bolognese della XDS Astana per approfondire...


Mirko Bozzola ha tagliato il traguardo di Cantù praticamente incredulo, un terzo posto che vale d’oro e soprattutto gli dà una carica incredibile. Ad aspettarlo dopo l’arrivo, insieme allo staff della S.C. Padovani ci sono Paolo ed Alessandro Guerciotti pieni...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Suisse, la Aarau - Schwarzsee di 177 km: a cogliere il successo è stato Vincenzo Albanese che ha regolato l’elvetico Fabio Christen della Q36.5 e il britannico Lewsi Askey della Groupama FDJ....


130 km di fuga, di cui oltre 60 in solitaria, oggi nella seconda tappa del Giro Next Gen Jonathan Vervenne ha fatto quella che può essere definita una piccola impresa. Il suo obiettivo era quello di vincere la cronometro individuale...


A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente...


Con il trionfo ottenuto nell’edizione 2025, Tadej Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del Giro del Delfinato, il terzo capace di firmare il massimo risultato vestendo la maglia iridata dopo i francesi Louison...


Nella seconda tappa del Giro Next Gen, la Rho Fiera / Cantù di 146 chilometri, fa festa il belga Jonathan Vervenne. Il 22enne della Soudal Quick-Step Devo Team ha tagliato il traguado della cittadina brianzola con 30" di vantaggio su Aubin...


È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via...


Al termine del Giro del Delfinato Jonas Vingegaard torna a casa con una medaglia d’argento al collo. Non era questo il risultato che voleva, ma al momento, il campione danese si sente soddisfatto. «Non è una cosa di cui essere particolarmente...


E ci frega di brutto, al primo squillo del telefono, noi che volevamo uscirgli di ruota sulla destra per batterlo allo sprint e rimembrare soavi dell'epopea sua e dei radiosi 80 anni da compiere il 17 giugno, Eddy Merckx. «Complimenti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024