L'ORA DEL PASTO. QUEL REGALO CHE FACCIAMO AI CAMPIONI. GALLERY

NEWS | 10/10/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

Una bicicletta per Giacomo Zampieri, ad Agna, nel Padovano. Una bicicletta anche per Rodolfo Muller, a Livorno. E già una bicicletta in un’aiuola per Vanni Pettenella, a Milano. E quella gigantesca bicicletta in un parcheggio per Fausto – forse anche per Serse – Coppi, a Castellania. E chissà quante altre.


Giardini, parchi. Natura, ambiente. Verde da respirare e pedalare. E un monumento a forma di bicicletta dedicato a un corridore. Lo scorso 5 ottobre è stata Agna a ricordare suo figlio Zampieri, soprannominato il Bomba, il Bombolo e anche il Panettone, perché piccolo di statura e largo di vita, campione di longevità (è morto a 99 anni), con giornate da campione anche in corsa (una Coppa Placci, due classifiche finali del Giro delle Dolomiti, un undicesimo posto al Giro d’Italia 1952). Una pedalata cittadina, il battesimo della bicicletta, i discorsi di ringraziamento, la partecipazione della figlia di Giacomo (vedi la galleria fotografica). Per saperne di più: https://www.tuttobiciweb.it/article/2023/11/22/1700583854/ora-pasto-giacomo-zampieri-luigi-benvenuti-agna.


Il 15 ottobre toccherà a Livorno ricordare Rodolfo Muller, il primo corridore a vincere sulla salita di Montenero (nel 1897), il primo italiano a partecipare al Tour de France (quarto nella classifica generale nel 1903), dopo essere stato il primo a esplorarne e provarne il percorso, poi giornalista sportivo. Appuntamento alle 15, all’angolo fra via Goito e via Beppe Orlandi, con le autorità cittadine, le associazioni Livorno delle Nazioni, Us Vicarello 1919 e Les Amis d’Alfredo Muller peintre et graveur. E nella circostanza si potrà acquistare un libriccino in cui si raccontano le avventure di Rodolfo. Per saperne di più: https://www.tuttobiciweb.it/article/2024/07/01/1719756422/rodolfo-muller-tour-1903-un-tour-prima-del-tour.

I corridori sono figli della propria terra, sono forze del territorio, sono eroi e anche profeti nelle loro patrie, appartengono alla storia locale, la illustrano, la nobilitano, la diffondono nel mondo. Non dimenticarli, è un dovere. Permettergli di pedalare ancora, sempre, anche se immobili in surplace, ma nel pensiero, nella immaginazione, nella fantasia, è un regalo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


Dal 23 al 27 luglio 2025, Melgaço, incantevole località nel nord del Portogallo, si trasformerà nella capitale europea del fuoristrada, ospitando i Campionati Europei di Mountain Bike. In palio tredici titoli tra Team Relay, Cross Country e Short Track, nelle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024