L'ORA DEL PASTO. MICHELE GISMONDI, FEDELISSIMO DI COPPI, E I PERSONAGGI DEL FERMANO

LIBRI | 07/09/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

“La sua fu una vita da gregario, eppure la storia del ciclismo marchigiano è legata al suo nome”. 


Michele Gismondi, anzi, Gismondi Michele (Montegranaro 1931-2013), l’angelo custode di Coppi. Una sintetica biografia, comunque lunga più di quella dell’attore Massimo Girotti che la precede e molto più di quella dell’insegnante organaro Francesco Giulietti che la segue, è inserita nel “Dizionario biografico di Personaggi del Fermano”, seicentocinquanta!, compilato da Giovanni Martinelli e pubblicato da Andrea Livi Editore (400 pagine, 30 euro, del 2021).


“Mangiò polvere e chilometri per le strade del Fermano, fino a quando, per interessamento di Fausto Coppi, entrò alla corte del mitico Biagio Cavanna, lo scopritore cieco dei grandi campioni”.

Se Carrea e Milano furono i gregari per eccellenza del Coppi più forte e vincente, Gismondi lo fu anche del Coppi al tramonto, fino all’eclisse, fino alla scomparsa. Generoso e fedele. “Io ero l’uomo – mi raccontò – che fino a mezzogiorno stava davanti al gruppo, poi scendeva dietro, e come arrivavo non era più importante, l’importante era che arrivassi e il giorno dopo fossi ancora là davanti al gruppo, fino a mezzogiorno”. Le corse, allora, partivano anche alle sette, alle otto di mattina, alla luce dei fari delle macchine.

“Dopo due quarti posti (Lugano 1953, Solingen 1954) il suo grande momento fu ai campionati mondiali di Zandvoort, in Olanda, nel 1959: arrivò secondo, ma gli rubarono il titolo di campione del mondo, battuto in volata dal francese André Darrigade che doveva essere squalificato avendo cambiato la bici in gara”.

Ho ritrovato Nazareno Gismondi (è stato lui a donarmi questo libro), figlio di Michele, a Montefiore dell’Aso, dove hanno conservato (e presto le restaureranno) due scritte W COPPI sui muri del paese. Le strade del ciclismo s’incrociano, le vie del ciclismo s’inanellano, le vite del ciclismo risorgono. Sulle pagine di un libro, nelle parole di un cronista, nei ricordi di un figlio.

“Quando avrebbe potuto finalmente essere il capitano, un grave incidente lo fece ritirare ancora giovane nel 1960, l’anno della morte di Coppi. Tornò a Montegranaro a fare scarpe, continuando a seguire il ciclismo con lo stesso basso profilo con il quale, per tutta una carriera, aveva seguito il suo capitano”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024