LE STATISTICHE DEL TOUR. POGACAR EGUAGLIA IL MERCKX DEL 1970, 37 E' IL NUMERO MAGICO

TOUR DE FRANCE | 20/07/2024 | 08:14

Raffica di statistiche sulla diciannovesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


15: POGACAR EGUAGLIA CAVENDISH E SUPERA MERCKX


Con la 15ª vittoria di tappa, Tadej Pogacar raggiunge Freddy Maertens al 12º posto della classifica di tutti i tempi per il maggior numero di vittorie al Tour de France. Ma se guardiamo ai successi ottenuti prima dei 26 anni, il cannibale sloveno si unisce a Mark Cavendish e François Faber TRA i corridori con il maggior numero di vittorie di tappa, 1 passo davanti a Eddy Merckx (14) e 2 davanti a Bernard Hinault (13).

1984: UN VINìCITORE IN GIALLO COME FIGNON

Con la 3a vittoria di tappa con la Maillot Jaune sulle spalle quest'anno, Tadej Pogacar realizza un'impresa che non si vedeva al Tour dal 1984. Quell'anno, un esuberante Laurent Fignon impose la sua legge a La Plagne, Crans-Montana e Villefranche-sur-Saône. I successi gialli di Pogacar al Tour 2024 sono stati ottenuti a Saint-Lary-Soulan Pla d'Adet (tappa 14), Plateau de Beille (tappa 15) e Isola 2000 (tappa 19), dopo aver conquistato la Maillot Jaune a Valloire (tappa 4).

37: UNA REGOLA MERCKXIANA

Con la 17ª Maglia Gialla al Tour 2024, che si aggiunge alla 20ª Maglia Rosa al Giro, Tadej Pogacar ha conquistato quest'anno 37 maglie di leader del Grande Giro, tante quante Eddy Merckx nel 1970 (23 al Tour, 14 al Giro). Si tratta del miglior risultato di sempre in un solo anno. Chris Froome segue con le 34 maglie di leader che ha conquistato al Tour e alla Vuelta nel 2017.

2.802: CARAPAZ VOLA A LA BONETTE

Protagonista dell afuga di giornata, Richard Carapaz è transitato per primo sulla vetta più alta nella storia del Tour de France, la Cime de la Bonette, a ben 2.802 metri di altitudine. Lo scalatore ecuadoriano è abituato all'altitudine, dato che viene da El Carmelo, a un'altezza simile a quella di La Bonette. È anche arrivato primo in cima al Col de Vars (2.109 m) all'inizio della tappa, dopo aver conquistato il Col de la Madeleine (2.000 m) al Tour 2020.

3: CARAPAZ RITROVA I POIS

Con un'altra grande tappa in montagna, Richard Carapaz è il nuovo leader della classifica KOM, con 14 punti di vantaggio su Tadej Pogacar. Lo scalatore ecuadoriano era già stato in testa alla classifica per 2 giorni nel 2020, dopo la sua fuga di successo con Michal Kwiatkowski verso La Roche-sur-Foron (tappa 18). All'epoca, aveva solo 2 punti di vantaggio su Pogacar e lo sloveno lo ha superato nella penultima tappa, vincendo la cronometro La Planche des Belles Filles. L'ultimo giorno, Carapaz indossava ancora la maglia a pois, ma Pogacar, che brillava di giallo, alla fine è salito sul podio.

2: I CUORI SPEZZATI DI JORGENSON

Quando Tadej Pogacar ha colmato il divario con lui appena superato il cartello degli ultimi 2 km, dopo aver trascorso la maggior parte della salita di Isola 2000 da solo in testa, Matteo Jorgenson non ha resistito. Alla fine è arrivato 2° (+ 21''), migliorando il suo precedente miglior risultato al Tour, quando arrivò terzo l'anno scorso a Belleville-en-Beaujolais. Ma il tuttofare americano ha lasciato il segno soprattutto sulla salita del Puy de Dôme, dove era ancora in testa alla gara a 500 metri dall'arrivo, prima che Michael Woods lo superasse. Jorgenson è arrivato 4° quel giorno.

259: THOMAS IL SUPER VETERANO

Correndo  la sua 259ª tappa del Tour de France da Embrun a Isola 2000, Geraint Thomas ha superato Edvald Boasson Hagen (258 tappe) come corridore attivo con il maggior numero di partenze di tappa. Il suo viaggio al Tour è iniziato nel 2007 e include 3 vittorie di tappa e la vittoria assoluta nel 2018. Era già lì nel 2013, quando una cronometro partì da Embrun e vide il suo leader di allora Chris Froome quasi sigillare la sua prima vittoria in classifica generale. Il record di tutti i tempi è detenuto da Joop Zoetemelk, con 403 tappe tra il 1970 e il 1986.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il doppio appuntamento a Oropa con il Trofeo Tessile e Moda con partenza dal Valdengo ecco le graduatorie aggiornate della Coppa Italia delle Regioni.  Classifica IndividualeFra gli uomini allunga Christian Scaroni (225 pt, XDS Astana Team), che guadagna 24...


Dopo essere stato protagonista al recente Tour de Langkawi -  che ha concluso piazzandosi quarto nella classifica generale - Nicolas Vinokurov ha firmato un prolungamento di contratto con la XDS Astana fino alla fine della stagione 2027.  Ventitré anni compiuti...


Con l’ultima prova canadese a Mont-Sainte-Anne si è chiusa la Coppa del Mondo 2025 e con essa anche la stagione di gare della Wilier-Vittoria MTB Factory Team. Un’annata costellata da viaggi in giro per il mondo, da grandi gioie e...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, questa settimana abbiamo deciso di farvi sentire integralmente le dichiarazioni di Elia Viviani nella video-conferenza stampa che ha seguito l'annuncio del suo ritiro da ciclista. Con la consueta proprietà dialettica e profondità di pensiero,...


È un tracciato nel segno della continuità quello che gli organizzatori del Tour of Guangxi hanno approntato per la 6ª edizione della corsa a tappe cinese. Per l’ultimo atto del World Tour 2025, in programma da martedì 14 a...


Al suo secondo anno da Under 23 nel club spagnolo Technosylva Maglia Rower Bembibre, Fabrizio Crozzolo ha vissuto una stagione spettacolare nel calendario iberico di categoria e si è guadagnato un contratto biennale col Team Polti VisitMalta. Proveniente da una...


Dalla Cina ecco la prima vittoria di Samuel Quaranta. Il portacolori della MBH Bank Ballan CSB Colpack si è infatti aggiudicato la seconda tappa del Tour of Mentougou International Road Cycling Race (2.2) che si è disputata nella città di...


 Geoffrey Soupe ha salutato il gruppo salendo per due volte sul podio di tappa del Tour de Kyushu. Il 37enne francese, secondo nella frazione con arrivo a Minamiaso e terzo oggi a Saiki, scende di sella dopo quindici stagioni da...


Il campione africano in carica Henok Mulubrhan ha conquistato la vittoria nell'ultima tappa del Tour de Kyushu, la Nobeoka-Saiki di 119, 25 km. La tappa si è conclusa con uno sprint di un gruppo ridotto: Mulubrhan, dopo un perfetto lancio...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più fredde,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024