LE STATISTICHE DEL TOUR. LA DSM TORNA IN GIALLO DOPO DIECI ANNI, ANCHE ALLORA FU ALLA PRIMA TAPPA...

TOUR DE FRANCE | 30/06/2024 | 08:11

Raffica di statistiche sulla prima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


1932 : UNO STORICO 1-2
   
L'ultima volta che due corridori della stessa squadra sono arrivati 1° e 2° in una tappa del Tour de France risale al 2022, quando Wout van Aert vinse la cronometro di Rocamadour davanti a Jonas Vingegaard. Escludendo le crono, Mark Cavendish ha vinto in volata davanti a Michael Morkov a Carcassonne, nel 2021.


Ma se consideriamo due corridori della stessa squadra che distanziano il resto del gruppo nella tappa iniziale... Il Team dsm-firmenich PostNL emula Jean Aerts e Joseph Demuysere, alla guida della squadra belga nel 1932!

196 : BARDET, FINALMENTE IN GIALLO!

Partecipando al Tour de France per l'undicesima e ultima volta, Romain Bardet non aveva ancora indossato le Maillot Jaune. Il francese ha preso il via a 196 tappe del Tour... E ne ha finite 20 nella top-3 della classifica generale. Ma ora, a 33 anni e 232 giorni, ha conquistato il giallo.

3 : BARDET, COME ALAPHILIPPE

Un francese in giallo dopo la prima tappa: Romain Bardet replica l'impresa di Julian Alaphilippe di tre anni fa, quando vinse a Landerneau. Alaphilippe ha perso la maglia a favore di Mathieu van der Poel nella seconda tappa. Fino a dove si spingerà Bardet?

800: L'ASTINENZA DI BARDET È FINITA

La giornata di ieri avrebbe dovuto segnare l'800° giorno senza vittorie di Romain Bardet... Ma il francese ha trovato unna svolta italiana, nello stesso paese in cui aveva conquistato la sua ultima vittoria prima di oggi, la classifica generale del Tour of the Alps 2022. Questa è la sua 4a vittoria di tappa al Tour, 6 anni, 11 mesi e 16 giorni dopo l'ultima, a Peyragudes (tappa 12 del Tour 2017).

79,8 KMH: UNA CORSA VELOCE VERSO LA VITTORIA

Con un vantaggio di 1'40'' in cima all'ultima salita di giornata (Côte de San Marino, 26,3 km all'arrivo), Romain Bardet e Frank van den Broek hanno avuto ancora molto lavoro da fare per resistere agli inseguitori. Secondo i tracker di NTT Data, hanno raggiunto una velocità massima di 79,8 km/h in discesa e hanno mantenuto una media di 53,0 km/h negli ultimi 30 chilometri! Appena sufficiente per mantenere un distacco di 5'' sulla linea...

1 : UN NUOVO LEADER PER I GIOVANI

Partecipando al suo primo Tour de France a 23 anni, Frank van den Broek lascia già il segno come leader della classifica dei migliori giovani.

L'ultimo corridore che non si chiama Tadej Pogacar a salire sul podio per ricevere il Maillot Blanc Krys è stato Egan Bernal, il 12 settembre 2020. Da allora, la stella slovena ha accumulato 72 maglie bianche di fila (per un totale di 75 maglie). Ma ormai è troppo vecchio per far parte della competizione per i migliori giovani piloti... Inizia una nuova era!

10 : CI VEDIAMO TRA UN DECENNIO?

Il primo podio di Romain Bardet in classifica generale risale al 2014 (dopo la tappa 13). E allo stesso anno risale l'ultima volta che il Team DSM-Firmenich PostNL ha conquistato la Maillot Jaune, grazie a Marcel Kittel. All'epoca, la squadra si chiamava Giant-Shimano. E ci erano riusciti proprio nella tappa 1, ad Harrogate.

3 : ABRAHAMSEN, L'ORGOGLIO DELLA NORVEGIA

Con 13 punti, Jonas Abrahamsen è il primo corridore norvegese a guidare la classifica del GPM nella storia del Tour. Secondo i tracker di NTT Data, ha registrato una media di 23,0 km/h sulle 7 salite classificate della giornata. Già l'anno scorso è arrivato primo al Col de Morga nella tappa 1 del Tour. Abrahamsen è il terzo norvegese a guidare una classifica al Tour de France dopo Thor Hushovd e Alexander Kristoff.

99.5 : UNA PRIMA SFORTUNATA

Partecipando al Tour per la prima volta in carriera, Michele Gazzoli (Astana Qazaqstan) è stato costretto a scendere dalla bici poco prima dei 100 km. Il giovane italiano (25 anni) è il primo debuttante a ritirarsi dalla gara nel primo giorno di gara da Hervé Duclos-Lassalle nel 2008. Il francese ha percorso una distanza simile prima di caderee rialzarsi con un polso rotto.

2020-2024 : Rimini, UNA PROVINCIA FRANCESE?

Gli ultimi due vincitori a Rimini sono francesi, con Romain Bardet che succede ad Arnaud Démare, che ha vinto in volata sul mare durante il Giro 2020. 60 anni prima, Louison Bobet aveva vinto la tappa 5 della Roma-Napoli-Roma proprio a Rimini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024