VINGEGAARD. «NON SO QUAL E' IL MIO LIVELLO, MA SONO QUI PER LOTTARE»

TOUR DE FRANCE | 28/06/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Era il 4 aprile quando Jonas Vingegaard nella quarta tappa dei Paesi Baschi finiva rovinosamente a terra. I traumi riportati erano importanti, non solo per la clavicola e le costole, fratturate ma soprattutto per il pneumatorace, che lo ha portato ad un ricovero in terapia intensiva.


Il recupero è stato lungo e difficile e poco si sa su come e dove il danese abbia trascorso il periodo di malattia e poi la riabilitazione. Adesso però, il due volte vincitore del Tour de France è pronto a partire e per quanto riguarda le aspettative non si sente di dare grandi speranze e ogni risultato ottenuto sarà da considerarsi come un premio importante. «Dopo il mio incidente ogni giorno pensavo di potercela fare, poi mi rendevo conto che non potevo – ha detto Vingegaard a Firenze -. Molte cose sono cambiate negli ultimi tre mesi. Sono semplicemente felice di essere sulla linea di partenza del Tour de France e questa per me è già una vittoria. Non vedo l’ora di iniziare la gara». 


Vingegaard ha trascorso gli ultimi mesi nel massimo riserbo e solo la sua famiglia e la squadra hanno potuto interagire con lui. «Questo incidente è stato il momento più difficile della mia carriera. In questa situazione, pensi solo ad arrabbiarti invece di dispiacerti per te stesso. Questo è quello che ho fatto, con intorno la mia famiglia e la mia squadra. Abbiamo fatto un buon piano per ricostruirmi e ho fatto tutto per cercare di essere pronto per questa gara. La parte più difficile è stata quella fisica e lavorare per tornare allo stesso livello che avevo prima dell’incidente. Sono stato costretto a fare una lunga pausa, due settimane a letto e questo non è l'ideale per la forma fisica, ho dovuto aspettare per allenarmi veramente. Vedremo gli effetti a lungo termine, non so come sarò nella terza settimana, ma spero di migliorare durante questo Tour».

Il danese non vuole sbilanciarsi e vuole pensare solo a migliorare la propria condizione, in modo da essere pronto quando arriveranno le salite importanti. «Tutto quello che arriverà adesso, per me sarà un bonus. Voglio ottenere il miglior risultato possibile nella classifica generale. Ma sono sincero, è stata davvero una brutta caduta, quindi già essere qui mi rende felice. Lotterò per resistere e forse troverò il mio miglior livello più avanti».

Tutti si chiedono quale sia il livello raggiunto da Vingegaard e se veramente potrà lottare per la vittoria, contro corridori come Pogacar e Roglic. «Ad essere onesti, non so se sarò in grado di vincere. Ho lavorato molto, e ho lavorato bene, e non sono messo male. Sono ottimista e lotterò per la vittoria, ma vedremo cosa accadrà e se riuscirò ad ottenere dei buoni risultati, allora sarò felice e orgoglioso di me stesso». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguad al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


In arrivo tre gare in tre giorni per il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. A partire da domenica 7 settembre la formazione sarà al via del Trofeo SS Addolorata con partenza e arrivo a Montecosaro in provincia di Macerata.La prova...


Vuelta del 1956. Penultima tappa, la Bilbao-Vitoria di 207 km. E’ l’11 maggio, un venerdì. Quello che resta del gruppo (si sono ritirati, fra gli altri, lo svizzero Koblet, lo spagnolo Poblet e il francese Bobet, alla fine sarebbero arrivati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024